• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, schiacciate e torte salate

Schiacciata al pomodoro, ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Settembre 2020
La ricetta della schiacciata al pomodoro, ricetta tipica della cucina povera umbra
3,2K

La schiacciata al pomodoro è una focaccia tipica della cucina umbra, con pomodori freschi e olio extra vergine di oliva umbro. Dopo la pausa estiva con settembre torna anche la rubrica di cucina regionale L’Italia nel Piatto, tema di questo mese, “Sua maestà il pomodoro”. Da oggi sarà con noi Lucia Antenori, rappresenterà la sua Basilicata, il suo blog è “Quella lucina nella cucina”. Ho pensato parecchio alla ricetta da pubblicare per questa uscita, molte ricette umbre con il pomodoro le ho già pubblicate, non riuscivo a trovare la ricetta giusta. Poi però, come spesso succede, i ricordi della mia infanzia mi hanno aiutata a decidere, dovevo assolutamente fare la schiacciata al pomodoro di nonna.

Ricetta della schiacciata al pomodoro, ricetta tipica umbra

La schiacciata al pomodoro umbra

La schiacciata è un lievitato tipico umbro, una focaccia bassa, stesa nella teglia “schiacciando ” con le mani. Era la specialità di mia nonna, durante le nostre vacanze in Umbria, al risveglio non sentivamo il profumo di caffè, ma profumo di schiacciata alla cipolla o al pomodoro. La schiacciata di oggi, l’ho preparata come faceva lei, un impasto molto morbido impastato con le mani, battendolo come fosse quasi una pastella. Come al solito, quando rifaccio una sua ricetta, non mi sembra buona come la sua. Forse però, ha ragione mio marito, quella di nonna te la ricordi con amore e tenerezza e questo la rende unica e inimitabile.
Provate anche la schiacciata con la cipolla di Cannara

Schiacciata umbra la pomodoro

Ricetta della schiacciata al pomodoro

Portata: Pizza e torte salate
Porzioni: 1 teglia da 20×30 cm

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 15 minuti

Ingredienti:

  • 220 g di farina 0
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di sale
  • 170 g di acqua circa
  • 10-12 pomodori datterini
  • Olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida. Setacciate la farina in una ciotola, unite il sale, 2 cucchiai di olio e il lievito, iniziate ad impastare con una forchetta.
Come impastare la schiacciata umbra
  1. impastate con le mani per alcuni minuti, l’impasto deve essere morbido e appiccicoso, poco più denso di una pastella.
  2. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Impasto per la schiacciata
  1. Preriscaldate il forno a 220 gradi. Versate 2 cucchiai di olio nella teglia e ungete bene con le mani. Rovesciate l’impasto lievitato nella teglia.
Come stendere la focaccia
  1. Ungetevi bene le mani e schiacciate l’impasto nella teglia. Lavate i pomodorini, tagliateli in 3 – 4 parti e conditeli con olio e sale. Metteteli sulla schiacciata e aggiungete ancora un filo di olio.
Come si prepara la schiacciata al pomodoro umbra
  1. Infornate per circa 15 minuti, o finché la schiacciata non sarà dorata e croccante.
  2. Sfornate e servite.
Ricetta della schiacciata umbra al pomodoro
Schiacciata al pomodoro – Ricetta tipica umbra

Le ricette al pomodoro delle altre regioni:

  • Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salada de toussen
  • Piemonte: Bagnèt Ross: Salsa al pomodoro per il bollito – L’Italia nel Piatto
  • Liguria: Tris di pomodori
  • Lombardia: Sugo alla Varese
  • Trentino-Alto Adige: Fagioli en bronzon
  • Veneto: Scampi alla busera
  • Friuli Venezia Giulia: Uova in funghetto
  • Emilia Romagna: Pomodori gratinati alla romagnola
  • Toscana: Salsa di pomodoro toscana (pomarola)
  • Marche: Pomodori gratinati alla marchigiana
  • Lazio: Sugo all’amatriciana
  • Abruzzo: La Ciabbotta abruzzese
  • Molise: Le sagne de la Madonna
  • Campania: Antipasto di pomodori
  • Puglia: Pomodori scattarisciati
  • Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro
  • Calabria: Zippuleria
  • Sicilia: Salsa di pomodoro fatta in casa alla siciliana
  • Sardegna: Focaccia di Teulada
  • Italia nel piatto: Sua maestà il pomodoro

2 ricette umbre con il pomodoro

Pomodori in padella
Pomodori ripieni di carne

L'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti di San Gennaro – Ricetta tipica napoletana
Post successivo
Torta alle mandorle e fichi alla cannella e rum

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Torta di Pasqua al formaggio umbra, ricetta antica

19 Marzo 2024

Schiacciata al pomodoro e cipolla

2 Gennaio 2024

Pane di San Francesco d’Assisi, ricetta medievale

2 Ottobre 2023

9 commenti

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Settembre 2020 - 19:00

Il profumo di questa focaccia passa attraverso lo schermo!!! Spettacolare A presto LA

Rispondi
Elena 2 Settembre 2020 - 21:28

favolosa con un bicchierozzo di vino bianco…ottimo aperitivo!

Rispondi
Sabrina 3 Settembre 2020 - 11:42

Come resistere alla bontà di questa focaccia?
Perfetta in ogni momento della giornata direi!

Rispondi
Lucia 3 Settembre 2020 - 23:09

Grazie per la calorosa accoglienza nel vostro gruppo, intanto io mi godo la vista di tutte le vostre meravigliose ricette. La tua schiacciata poi è magnifica!

Rispondi
Marina 6 Settembre 2020 - 8:48

penso proprio che tu sia stata soddisfatta di questa focaccia, ha un aspetto così delizioso e invitante!! E poi si sa che le ricette del ricordo sono buonissime, mangiarle e tornare indietro nel tempo è tutt’uno! Un bacio

Rispondi
Natalia Piciocchi 12 Settembre 2020 - 8:59

Mi hai dato una bella idea per la cena di questa sera. Ero alla deriva, non sapevo cosa fare. Baci

Rispondi
Elisa 23 Settembre 2020 - 17:44

Bontà!!!!

Rispondi
Maria Jose 11 Ottobre 2022 - 15:11

Hola¡¡, te encontre de casualidad, me gusta mucho la cocina italiana y creo voy aprender mucho contigo, asi que me quedo siguiendote para no perderme nada de lo que hagas, besos

Rispondi
Miria Onesta 17 Ottobre 2022 - 11:22

grazie mille

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web