• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Cavolo rosso al vino

di Miria Onesta 2 Ottobre 2018
8,7K

Ricetta friulana del cavolo rosso al vino

Oggi 2 ottobre, torna l’appuntamento con la cucina regionale. Vi starete chiedendo se ho cambiato casa, trasferendomi in Friuli Venezia Giulia. No, non  mi sono trasferita, questo mese però, oltre a rappresentare la mia regione, l’Umbria, rappresento anche il Friuli Venezia Giulia, visto che questo mese non abbiamo la rappresentante friulana. Tema di questo mese “Un piatto diVino”, una bella carrellata di ricette come protagonista il vino. Per il Friuli Venezia Giulia, ho scelto di preparare il cavolo rosso al vino.

La ricetta friulana del cavolo rosso al vino

Non sono molto ferrata nella cucina friulana, così ho cercato un po’ in rete e tutte le ricette che ho trovato erano molto simili tra loro, il cavolo rosso cotto con il burro e fatto sfufare con il vino rosso. Un contorno profumatissimo e dal sapore delicato, di un bel colore intenso. 

Stampa

Cavolo rosso al vino

Ricetta del cavolo rosso al vino, ricetta friulana

Piatto Contorni
Cucina Friulana, Italiana
Parole chiave Cavolo rosso, Ricette friulane
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 1 cavolo rosso circa 1 kg
  • 50 g burro
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mela
  • 2 bicchieri vino rosso
  • sale

Preparazione

  1. Fate fondere il burro in un tegame, unite la cipolla tritata e lasciatela stufare finché non sarà tenera e trasparente.

    Nel frattempo sbucciate la mela e tagliatela a dadini.

    Tagliate il cavolo rosso sottilmente e lavatelo. 

  2. Quando la cipolla sarà pronta, unite la mela e il cavolo, salate e mescolate bene.

    Fate appassire il cavolo per circa 10 minuti, con il coperchio.

    Aggiungete il vino e proseguite la cottura per altri 30-35 minuti. 

    Quando il vino sarà bene assorbito e il cavolo tenero, allontanate dal fuoco e  servite.

Cavolo al tegame con vino rosso
Cavolo con vino rosso, ricetta friulana

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Risotto con riduzione di Torrette
Piemonte: Brasato al Barolo
Liguria: Sarago al Vermentino
Lombardia: Brasato allo Sforzato di Valtellina DOCG
Trentino Alto Adige: Spitzbuben con gelatina di Santa Maddalena
Veneto: Risotto all’Amarone
Emilia Romagna: Brasato di asinina
Toscana: Spaghetti briachi
Marche: Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina 
Umbria: Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione
Lazio: Ciambelline al vino rosso
Abruzzo: Tarallucci al vino
Molise: Torta alla Tintilia vino del Molise
Campania: Coniglio all’ischitana, profumato al vino Coda di Volpe del Sannio
Puglia: Minchiareddhi al nero di Troia con salsiccia a punta di coltello
Basilicata: La paparotta lucana
Calabria: I cannariculi
Sicilia: Scaloppine di Manzo al Marsala
Sardegna: Tonno in agro

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Ricette regionaliVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panna cotta bicolore al caffè con polline e caramello
Post successivo
Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

8 commenti

Nikolina Cakic 2 Ottobre 2018 - 11:20

Brava aaa !!!!
Visto che si parla di vino…. ecco in seguito ti lascio una ricetta tipica Istriana (Croazia) …. ed è veramente buonissima la Supa Istriana:
Ingredienti
750 cl di Istarski Teran (ma va bene un altro vino rosso corposo e profumato)
100 g. di pane casereccio (la tradizione vuole pane vecchio e secco)
30 g. di zucchero (se piace)
1 cucchiaio di olio evo
Pepe q.b. (se piace)
Preparazione
Affettare il pane in fette di circa un centimetro di spessore ed abbrustolirlo sulla griglia, mettere nella bukaleta le fette di pane abbrustolite, lo zucchero il pepe e l’olio ed aggiungere il vino precedentemente intiepidito.
Consumo
Si beve direttamente dalla bukaleta e con un cucchiaio si può mangiare il pane inzuppato.

Rispondi
Miria Onesta 2 Ottobre 2018 - 18:36

Ecco, adesso mi è venuta voglia di provarla subito questa ricetta .
Grazie mille

Rispondi
edvige 2 Ottobre 2018 - 18:44

Io sono del Friuli Venezia Giulia ovviamente parte Venezia Giulia a Trieste capoluogo di regione. Non conosco molto la vicina Friuli a parte il frico , musetto con le rape acide noi usiamo i crauti acidi e altri piatti più conosciuti con fagioli pasta ecc. Ritengo che sia un piatto più locale che uscito dai confini friulani e deve essere buono. Buona giornata 😚

Rispondi
zia Consu 2 Ottobre 2018 - 20:48

Adoro follemente il cavolo rosso elaborato in agrodolce e questa tua versione al vino mi fa letteralmente impazzire! Non vedo l’ora di provarla!

Rispondi
Natalia 3 Ottobre 2018 - 6:26

Una meraviglia! Ai primi cavoli rossi dell’orto di sicuro provo questa ricetta.

Rispondi
elena 3 Ottobre 2018 - 14:38

complimenti per la foto e per la ricetta, hai scelto un piatto semplice della tradizione, ma che invoglia da matti, con quella mela che accentua l’acidità dando un tocco di dolcezza… bravissima!

Rispondi
Milena 7 Ottobre 2018 - 10:25

Particolare questa ricetta e immagino il sapore squisito del cavolo rosso preparato in questo modo! Foto strepitose! Un abbraccio

Rispondi
ELISA 7 Ottobre 2018 - 15:01

a me il cavolo rosso cotto così piace moltissimo!!!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web