• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchi alla Borragine con Salsiccia e Parmigiano

di Miria Onesta 27 Settembre 2013
scritto da Miria Onesta 9 commenti
 Buongiorno, avendo a disposizione una bellissima pianta di borragine, ho preparato le Frittelle di Borragine con Pecorino e Alici, e questi gnocchi alla borragine, conditi con salsiccia e cremina al parmigiano.

Ingredienti per 4

Per gli gnocchi di patate alla borragine:

800 g di patate
Sale
170 g di borragine
1 uovo
200 g di farina
Per il condimento:
1 salsiccia
50 g di parmigiano
Preparazione:
Per prima cosa pelate le patate e cuocetele a vapore. Lavate la borragine, cuocetela in un tegamino con pochissima acqua. Schiacciate le patate calde, mettetele sulla spianatoia con la farina, la borragine ben strizzata, il sale e l’uovo. Impastate bene, fate scorrere dei pezzi d’impasto sotto le mani, tagliate dei pezzetti grandi come nocciole e passateli sul riga gnocchi. In una padella sbriciolate la salsiccia e fatela cuocere con un filo d’olio finché sarà rosolata. Unite un paio di cucchiai d’acqua calda e 30 g di parmigiano, mescolate bene per fate sciogliere il parmigiano, cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli delicatamente con un mestolo forato, versateli nella padella con la  salsiccia, mantecate per un minuto, unite altro parmigiano grattugiato e servite.
Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Scassati al Cacao Amaro con Verdure, Pollo e Pistacchi
Post successivo
Fusilli con Zucchine, Fiori e Salsiccia

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile

13 Settembre 2021

9 commenti

La cucina di Esme 27 Settembre 2013 - 9:02

devono essere deliziosi, mai provati con la borragine!
Baci e buon we
Alice

Rispondi
Meggy 27 Settembre 2013 - 10:58

Buonissimi!Un ottimo modo per utilizzare la piante di borragine, gnocchetti deliziosi per inaugurare l'arrivo dell'autunno, mi piacciono!Ciao e buon we!

Rispondi
Memole 27 Settembre 2013 - 13:34

Appetitosi!!!

Rispondi
Luisa Piva 28 Settembre 2013 - 6:03

ma tu guardali che belli perfetti compatti sono?!?! ma bravissima!! li adoro

Rispondi
ristorante messicano 28 Settembre 2013 - 6:26

sembra così delizioso, cercherò di rendere questo stasera

Rispondi
lucia cimmino 28 Settembre 2013 - 6:49

Mai provati ma sicuramente saranno buonissimi.
Tua nuova follower,ricambi?http://lacucinacasareccia.blogspot.it/2013/09/orecchiette-con-peperoni-e-melenzane.html

Rispondi
ricettesenzaglutine 30 Settembre 2013 - 8:16

Assolutamente da provare! :-) Ciao, Alessia

Rispondi
Marco in cucina 1 Ottobre 2013 - 9:52

una sola parola: wow!!! Sono fatti benissimo, sembrano da pastificio e poi la cremina… devono essere una bomba!!! Bravissime!!!

Rispondi
giovanna bianco 5 Aprile 2014 - 12:50

è da tanto che non mangio la borragine e negli gnocchi deve essere veramente gustosa , Ottimo anche il condimento!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web