• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Le “Sagne”

di Miria Onesta 24 Settembre 2012
scritto da Miria Onesta 16 commenti
Buongiorno, iniziamo la settimana con una pasta tipica, per
partecipare al contest “Paste Regionali III” del Molino Chiavazza, questa  volta però la ricetta non è Umbra, ma dell’alto
Lazio. Le mie origini sono per metà Umbre e per metà Laziali, e più precisamente
della zona del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a cavallo tra le
provincie di Roma e  Rieti. Per questo ho
anche ricordi legati alla tradizione culinaria di quei posti, più precisamente ricordo
le “Sagne”, un tipo di pasta fresca preparata con farina di farro, stesa a mano
con il mattarello spessa circa 3-4 mm e tagliata larga circa 2 cm, (questo era
il formato di nonna Filomena) condita con pomodoro, peperoncino e aglio, tanto
aglio. In questa ricetta gli unici utensili utilizzati sono le mani (l’impastrice
delle nostre nonne), il mattarello (la sfogliatrice delle nonne), un setaccio
per la farina, la tavola per la pasta e un coltello per tagliare la pasta. Il
condimento per questa pasta era pomodoro fresco, aglio e peperoncino, a scelta
pecorino grattugiato.
Naturalmente ci sono molte varianti di questa ricetta, questa
è quella della mia bisnonna materna, Nonna Filomena.
La preparazione delle Sagne
Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta

300 g di farina di farro
100 g di farina 00
2 uova
Acqua ½ bicchiere

Per il condimento:

4 pomodori maturi grandi
Peperoncino
2 spicchi d’aglio (se vi piace anche 4-5)
Olio
Sale

Preparazione:

Per prima cosa fate la fontana con le due farine setacciate,
unite al centro le uova e l’acqua, impastate e lavorate per circa dieci minuti,
finché la pasta non sarà bella liscia ed elastica, fate riposare trenta minuti
coperta con un panno pulito. Stendete la pasta fino ad uno spessore di circa 3
mm, fate asciugare la sfoglia per circa un’ora. Nel frattempo preparate il
condimento, fate soffriggere l’aglio con olio e peperoncino, unite i pomodori a
pezzi, mezzo bicchiere d’acqua e il sale, fate cuocere per quindici minuti
circa. Prendete la sfoglia, arrotolatela su se stessa e tagliare le “Sagne”,
larghe circa 2 cm, cuocete in abbondante acqua salata e condite con il
pomodoro, a piacere si può unire pecorino grattugiato.
Gli ingredienti per il condimento
Il sacchetto originale della nonna per comprare la farina al mulino
Il mattarello della nonna

Con questa ricetta partecipiamo la contest http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2012/09/contest-mani-in-pasta-le-paste.html

Pasta fatta in CasaRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Quadrotti al cocco
Post successivo
Coppa al Cioccolato, Panna e Mirtilli

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile

13 Settembre 2021

16 commenti

La cucina di Esme 24 Settembre 2012 - 8:30

che dolci ricordi che mi hai evocato e quanto sono cambiate le nonne di adesso! Ottimo piatto W nonna Filomena!!!!
buona settimana
Alice

Rispondi
SQUISITO 24 Settembre 2012 - 8:55

Un pasta fantastica!
complimenti!
buon inizio settimana!

Rispondi
Dory_Mary 24 Settembre 2012 - 9:19

Troppo buona,mamma mia anch'io adoro avere le mani in pasta!Bravissime!

Rispondi
merincucina 24 Settembre 2012 - 9:24

Buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!! Buon inizio settimana!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 24 Settembre 2012 - 9:53

Ma che brave siete ed auguroni per il contest :))))))

Rispondi
Cinzia 24 Settembre 2012 - 11:22

Che bontà la pasta fatta in casa!!! e con il pomodoro è ottima!! un abbraccio e a presto! Cinzia

Rispondi
Antonella 24 Settembre 2012 - 14:16

Che belle… bravissime!

Rispondi
Raffaella 24 Settembre 2012 - 15:40

Belle, bravissime e in bocca al lupo! ^_^

Rispondi
elly 24 Settembre 2012 - 16:31

Miiiiiiii! Queste sì che mi piacciono!! Visto che ultimamente metto sempre le mani in pasta… devo provare a fare le sagne con la farina di farro!!! E per l'aglio??? Andrò a dormire da sola!!! Un abbraccio!

Rispondi
Stefania 24 Settembre 2012 - 16:52

complimenti per la realizzazione di questa buona ricetta e in bocca al lupo per il contest

Rispondi
monica 24 Settembre 2012 - 16:57

che meraviglia la pasta fatta a mano e quel momento in cui la tagli è una soddisfazione che va oltre il gusto. l'ho fatta poche volte, ma sempre con il sorriso sulle labbra, che sarà terapeutica?! un bacio e complimenti:) mony

Rispondi
Giovanna 24 Settembre 2012 - 18:27

strepitose e delicate li adoro assorbono il sugo in maniera spettacolare

Rispondi
Milady 24 Settembre 2012 - 18:47

Come tutta la pasta fresca, queste mi piacciono proprio..ma è possibile senza peperoncino? grazie…!

Rispondi
ingorda 24 Settembre 2012 - 19:34

Meravigliose … sembra di sentirne il profumo.

Rispondi
Ilaria 24 Settembre 2012 - 19:49

Non avevo mai sentito parlare di questo piatto, ma mi hai davvero incuriosita. Deve essere buonissimo.

Rispondi
carmencook 24 Settembre 2012 - 20:15

Buonissime!!!
Visto il mio amore per la pasta fresca … da provare!!
Bacioni Carmen

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web