• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANAPrimi piattiRiso e minestre

Pomodori con il riso

di Miria Onesta 20 Luglio 2015
Pomodori con il riso
2,1K

Primo piatto tipico della cucina romana

I pomodori con il riso sono un piatto tipico della cucina romana, uno di quei piatti che mi portano indietro di moltissimi anni, a quando da bambina andavamo al mare e mamma li preparava per portarli in spiaggia. Un piatto che anche se richiede l’uso del forno, si può preparare in anticipo, approfittando delle ore più fresche della giornata, anzi se riposano sono più buoni. Immancabile accompagnamento dei pomodori con il riso le patate, che assorbono tutto il gusto dei pomodori e il profumo di basilico, prezzemolo e aglio.

pomodori al forno

Pomodori con il riso

 
Tipo ricetta: Primi
Cucina: Italiana-Romana
Autore: Miria Onesta
Preparazione:: 15 minuti
Cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 3
Pomodori ripieni di riso, ricetta tipica della cucina romana
 
Ingredienti:
  • 3 pomodori tondi rossi, sodi
  • 6 cucchiaini di riso Gran Gusto Gallo
  • 3-4 patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 foglioline di basilico
  • Un rametto di prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

 

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Lavate bene i pomodori, tagliate la calotta ad ognuno e tenetela da parte.
  3. Con un cucchiaino svuotate il pomodoro, facendo attenzione a non romperlo, fate cadere la polpa in un piatto, proseguite così per tutti i pomodori.
  4. Tagliate la polpa a piccoli pezzi, unite il riso, poi olio, prezzemolo, basilico e aglio tritati, sale e pepe.
  5. Mescolate bene e riempite i pomodori, coprite con le calotte tenute da parte.
  6. Versate un filo d’olio in una teglia e sistemateci i pomodori riempiti.
  7. Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi, conditele con sale e pepe,poi sistematele vicino ai pomodori.
  8. Aggiungete un filo d’olio sui pomodori e patate.
  9. Infornate per circa un’ora.
  10. Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di servire, ma sono ottimi anche freddi.
 
3.3.3070

Tagliate la calotta ai pomodori, svuotateli e alla polpa mescolate le erbe aromatiche, riso, sale, olio, sale e pepe.

preparazione passo passo di uno dei primi piatti più tipici della cucina romana

Mescolate bene il ripieno e riempite i pomodori, coprite con le calotte tenute da parte, aggiungete le patate e infornate.

primo piatto tipico della cucina romana

Ed ora non vi resta che gustare i vostri pomodori con il riso.

Pomodori ripieni e patate
Pomodori con il riso
Erbe aromaticheRisoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fagiolini aglio e mentuccia, contorno umbro facile
Post successivo
Insalata di miglio e verdure, ricetta vegan

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

8 commenti

batù simo 20 Luglio 2015 - 12:54

che bontà! assolutamente da provare appena molla un po’ il caldo e si riaccende il forno :-) lo metti crudo il riso..mai fatti così, voglio davvero provare!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 20:13

si a Roma si mette a crudo così cuocendo s’insaporisce bene bene, un bacione

Rispondi
natascia 20 Luglio 2015 - 17:39

Ho già visto questa ricetta e mi ha sempre ingolosita! Devono essere così gustosi e sfiziosi. Molto invitanti!
I tuoi fotogrammi così precisi sono un invito ad andare in cucina, pomodori, riso, basilico… sono ingredienti che non mancano mai in questo periodo! Buona serata.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 20:12

grazie, se li provi fammi sapere, un bacio

Rispondi
Sonia 20 Luglio 2015 - 18:23

che bellezza di piatto e di foto! da un senso di casa e buona tavola, di famiglia e affetti cari…bravissima Miria a anche per il passo passo, impossibile sbagliare! bacioni

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 20:12

grazie, ho voluto spiegare bene i passaggi, speriamo di non aver esagerato, un bacione

Rispondi
valentina 22 Luglio 2015 - 9:03

Hai ragione, un tuffo nel passato anche per me. Però mia madre li preparava senza patate…

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 20:11

buoni anche senza patate, un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web