• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Ghiaccioli alla Mandorla con Cuore alla Pesca

di Miria Onesta 7 Luglio 2014
576
Buongiorno, il caldo si fa sentire ogni giorno di più, non c’è niente di meglio di un bel ghiacciolo per una pausa rinfrescante e golosa, se poi  sono fatti in casa, ancora meglio. Per i miei ghiaccioli ho utilizzato lo sciroppo Latte di Mandorla di Fabbri 1905 per l’esterno e pesche fresche per il ripieno. Nei supermercati, con ogni bottiglia di sciroppo, troverete in omaggio uno stampo in silicone per ghiaccioli di Silikomart, completo di bastoncini per realizzarli facilmente a casa. Scegliete tra i tantissimi gusti di sciroppi Fabbri 1905 e le 4 forme diverse di stampini  Silikomart e divertitevi a preparare ghiaccioli per tutti. 

Ingredienti per 4 ghiaccioli:

Stampo per ghiaccioli Silikomart
Esterno alla mandorla

40 ml di Latte di Mandorla Fabbri 1905
80 ml di acqua
Interno alla pesca

50 g di polpa di pesche
30 ml d’acqua 
30 g di zucchero
Preparazione:
Mescolate latte di mandorla e acqua, versate negli stampi e mettete in congelatore per un’ora. Nel frattempo preparate il ripieno alla pesca. Mettete tutti gli ingredienti in un tegamino, fate cuocere a fuoco basso per 15 minuti mescolando spesso, allontanate dal fuoco e fate raffreddare. Riprendete i ghiaccioli dal congelatore, che non saranno completamente congelati e con un cucchiaino eliminate la parte centrale (tenetela da parte vi servirà alla fine), senza arrivare al silicone, cercate di creare un guscio che poi accoglierà il ripieno, rimettete in congelatore finché non sarà ben rassodato. Riempite per 3/4 l’incavo formato nei ghiaccioli con il ripieno alla pesca, inserite il bastoncino e finite con lo sciroppo alla mandorla tenuto da parte, rimettete in congelatore fino al momento di servire. 

Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Vermicelli con pesce spada, peperoni, capperi e olive
Post successivo
Costine di maiale alla birra e senape, alla brace

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

6 commenti

Luna B 7 Luglio 2014 - 10:25

Caspita oltre che belli visivamente, ma del resto gli stampi Silikomart sono i migliori, sono molto accattivanti al gusto e sono sicura siano buonissimi! Complimenti ^_^

Rispondi
Valeria Della Fina 7 Luglio 2014 - 12:25

Che idea curiosa, complimenti :)
Un bacione :)

Rispondi
Valentina 7 Luglio 2014 - 19:30

Miria, sono bellissimi i tuoi ghiaccioli e devono essere a dir poco deliziosi con quel cuore alla pesca… l'abbinamento pesca – mandorle mi piace molto :) Complimenti e un bacio, buona serata :) :**

Rispondi
Valentina 7 Luglio 2014 - 19:32

P.s.: credevo di esserci già ma mi sbagliavo, quindi ho rimediato… mi sono unita ai tuoi followers ;)

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 7 Luglio 2014 - 21:36

Che belli i tuoi ghiaccioli in questi stampini, li cercheremo al super !
Delizioso l'abbinamento, brava come sempre :)
Un bacione!!

Rispondi
Ketty Valenti 7 Luglio 2014 - 23:28

Belli,appetitosi e che connubio! sono veramente perfetti per una pausa rinfrescante a tutta bontà!
Z&C

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web