• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pizza di pastella e fiori di zucca di Sabrina

di Miria Onesta 23 Luglio 2014
pizza di pastella e fiori di zucca
10,7K

Pizza di pastella e fiori di zucca, facile, sfiziosa e economica

Leggere il post  della pizza di  pastella e fiori di zucca di Sabrina, mi ha riportato indietro di quasi 40 anni, quando con i miei nonni andavamo ai Castelli Romani a trovare parenti e amici. Nelle cene estive c’era sempre   una pizza simile a questa, mi ricordo ancora il profumo mentre cuoceva, meravigliosa, croccante, saporita, una vera delizia. Non l’avevo mai preparata, non ci pensavo più, ma quando ho letto il post ho detto devo farla, e così è stato, facilissima da fare è un’ottima alternativa ai classici fiori fritti in pastella., io ho fatto metà dose. Grazie Sabrina per aver riportato alla mente tantissimi ricordi della mia infanzia.
Ingredienti per una pizza da 28 cm:
75 g di farina
1 uovo
100 ml di latte
Sale
Olio extravergine d’oliva
12-14 fiori di zucca
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Eliminate il pistillo ai fiori di zucca, tenete da parte i gambi e aprite i fiori, lavateli sotto l’acqua corrente. In una ciotola mescolate farina, latte, uovo e un pizzico di sale. Ungete la teglia e versate la pastella all’interno, disponete i fiori e spingeteli un po’ sotto la pastella, tagliate i gambi dei fiori e distribuiteli sulla pizza, cospargete con sale e un filo d’olio e cuocete per 15-20  minuti, o finché non avrà un aspetto dorato.
Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frittata con fiori di zucca per “L’Italia nel Piatto”
Post successivo
Crostata Mandorlata alle Albicocche

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

30 commenti

Rubina Rovini 23 Luglio 2014 - 13:07

Ma è una ricetta semplicissima! Non avevo mai pensato alla pastella in forno, ottima da fare con qualsiasi verdura!!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:45

si penso ottima anche con altre verdure

Rispondi
Ketty Valenti 23 Luglio 2014 - 13:50

Ma pensa che ricettina fantasticaaaaa,una vera delizia e poi che colori favolosi sembra di portare un sole a tavola!
Z&C

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:46

grazie, infatti ha un colore favoloso

Rispondi
paola 23 Luglio 2014 - 13:57

che bella,colorata,estivissima,grazie cara

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:47

grazie

Rispondi
carmencook 23 Luglio 2014 - 16:25

Ma che bella che è Miria!!! Mi spiace che ho già preparato la pastella per farli fritti altrimenti l'avrei provata subito!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:51

si una valida alternativa ai classici fritti

Rispondi
Daniela 23 Luglio 2014 - 20:56

Caspita che bontà, appena compro i fiori la provo :)
Un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:55

grazie Daniela

Rispondi
Luna B 23 Luglio 2014 - 23:47

Caspita mai conosciuta una ricetta così, facile da fare ma molto invitante :) e poi che splendore le tue foto, sempre così allegre e colorate!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:56

si è facilissima, 5 minuti di preparazione, grazie dei complimenti alle foto, fanno sempre piacere.

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 24 Luglio 2014 - 7:15

buona e semplicissima!!! la voglio proprio provare!! ;)
a presto
Vale

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:56

grazie, ciao

Rispondi
sabrina tocchio 24 Luglio 2014 - 8:02

Miria mi hai commosso! Grazie è stato un onore!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:57

te lo meriti Sabrina è ottima

Rispondi
Ketti 24 Luglio 2014 - 9:31

che ricetta meravigliosa…mi intriga tantissimooooo
da provare con i prossimi fiori di zucca
baci
Ketti :)

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:58

grazie Ketti, un bacio

Rispondi
Monica_Il Pappamondo 24 Luglio 2014 - 20:05

Miria cara…questa ricetta è pazzesca!!! Mi fa venire l'acquolina anche a quest'ora!!! La devo fare….assolutamente!!!!! Un abbraccione ;-)

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 14:59

grazie Monica, un bacio

Rispondi
Manuela e Silvia 24 Luglio 2014 - 20:55

Diversa questa preparazione, ma una valida alternativa per gustare i fiori di zucca!! un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 15:01

si anche più veloce, baci

Rispondi
La Cassata Celiaca 25 Luglio 2014 - 14:12

che bella ricetta! non la conoscevo…quando vado da mia mamma se ha i fiori di zucca la provo anche io, sarà buonissima! grazie e un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 15:01

grazie a te cara, un bacione

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 27 Luglio 2014 - 9:58

Non abbiamo resistito , è ora nel forno:)
Grazie per averci fatto conoscere questa ricetta deliziosa !!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 15:02

sono felicissima, un bacio

Rispondi
ileana conti 31 Luglio 2014 - 7:07

Ecco la foto che mi ha abbagliato qualche giorno fa su Fb, spettacolare ricetta e ottima interpretazione Miria.
Un abbraccio,
Ileana

Rispondi
dueamicheincucina 9 Agosto 2014 - 15:03

grazie Ileana, addirittura abbagliata, troppo buona, un bacione

Rispondi
Sara 19 Agosto 2020 - 15:41

Come posso sostituire le uova. Non posso mangiarle. Ciao e grazie

Rispondi
Miria Onesta 19 Agosto 2020 - 16:33

Non ho mai provato senza, ma credo che potresti provare con acqua frizzante bella fredda.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web