• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Cucina Regionale Umbra: Faraona alla Leccarda

di Miria Onesta 13 Aprile 2012
1,5K
Buona  sera a tutti, da questa settimana con molto piacere partecipiamo alla rubrica settimanale di Barbara ”L’angolo Cottura di Babi “ e di Renata “Rosa ed Io”. Entriamo a far parte di un bellissimo gruppo di blogger che s’impegna a far conoscere le tradizioni della cucina regionale italiana, un giro virtuale tra i sapori della cucina locale della nostra magnifica Italia. La ricetta che proponiamo per il tema, ricetta di carne, è la faraona alla leccarda, tipica della regione in cui viviamo da molti anni, l’Umbria.
 
Queste le ricette partecipanti di questa settimana:
 
CALABRIA: La carne dei pastori di Rosa ed Io
CAMPANIA: Peperoni imbottiti di Le Ricette di Tina
SICILIA: Savusizza condita rustuta di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Spezzatino con patate alla toscana di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Manzo alla California di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Polastro in tecia di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Luganighe in salsa de Teran di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Brasato al barolo di La Casa di
Artù
EMILIA ROMAGNA: Coppa arrosto
di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Oseleti Scampadi di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Tiedd dspezzatin o furn c l patan di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Saltimbocca alla romana di Chez Entity
LIGURIA: Coniggio asanremasca di Un’arbanella di Basilico
 
  E adesso la ricetta che rispostiamo per questa occasione.
 
Umbria
Faraona alla Leccarda
 
 
 
 Ingredienti:
 
Una faraona con i suoi fegatini
Olio
Sale
Pepe
Rosmarino
Salvia
Alloro
Bacche di ginepro
Vino
 
In più per la salsa:
 
8 capperi
6 filetti di alici
8 olive nere
Brodo
 
Preparazione:
 
Fate cuocere la faraona con i fegatini insieme alle spezie, quando sarà ben cotta, sfumate con il vino. Una volta evaporato il vino, mettere i fegatini nel frullatore, unite gli ingredienti per la salsa e frullate molto finemente. Versate la salsa sulla faraona e cuocete ancora 10-15 minuti. Servite su fette di pane tostato.
 
 
 
 

 

Carne
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortino di melanzane pomodoro e mozzarella
Post successivo
Crostatine alla Marmellata e Ananas

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

41 commenti

Langolo cottura di Babi 13 Aprile 2012 - 21:01

Ragazze benvenute nel gruppo! Mi piace molto la vostra faraona, è una carne che non preparo spesso(in genere a Natale), ma vedendo queste foto mi torna la voglia di cucinarla e soprattutto mangiarla! Grazie e buonissimo weekend, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 6:59

grazie Babi, un vero piacere per noi, baci

Rispondi
elly 13 Aprile 2012 - 21:03

Benvenute, è un vero piacere la vostra new entry!
E per cominciare avete preparato un piatto spettacolare, strabuono! Non so se scegliere la faraona o i crostini con i fegatini… veramente non scelgo… assaggio volentieri entrambi!!! Un abbraccio e buon fine settimana!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:00

Grazie Elly,fa molto piacere anche a noi, baci

Rispondi
Semplicemente Buono 13 Aprile 2012 - 21:15

Eccovi finalmente! Benvenute nel nostro gruppo, con il vostro bellissimo piatto aggiungiamo un tassello in più nella varietà di carni che abbiamo presentato stasera!
Buon fine settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:00

grazie, pian piano, ci sarà tutta Italia, baci

Rispondi
elena 13 Aprile 2012 - 21:17

Ma benvenute…questo piatto mi piace molto, la faraona ha una carne delicata e saporita e l'avete cotta in modo da valorizzarla al massimo! I crostini poi sono i miei preferiti… Bacioni e buon w-e!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:01

grazie, i crostini prendono tutto il sapore, baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 13 Aprile 2012 - 21:19

Benvenute nel gruppo!!!! Che piatto delizioso! bravissime!!
un bacione e buon fine settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:01

grazie, ci siamo unite con piacere, baci

Rispondi
Yrma 13 Aprile 2012 - 21:33

Benarrivate ragazze!!!!E' un piacere ritrovarvi anche qui!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:02

grazie Yrma siamo dei vostri con piacere, baci

Rispondi
Donaflor 13 Aprile 2012 - 21:50

benvenute ragazze…sono contenta che vi siete aggiunte…l'Umbria è troppo bella! un ingresso alla grande…con questa faraona…da leccarsi le dita! bravissime
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:02

grazie, partecipiamo con piacere, siete delle compagne fantastiche, baci

Rispondi
Patrizia 13 Aprile 2012 - 22:20

Complimenti ragazze!! Sono felice che anche voi siete entrate nel gruppo di questa rubrica che mi piace molto!! E' bellissimo vedere riproposte ricette regionali e tante delle quali almeno io non conoscevo….come ad esempio questa faraona alla leccarda che non avevo mai visto!! Deve essere squisita e saporitissima!! Un bacione e buon fine settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:03

grazie, anche a nopi piace questa rubrica, ci fa conoscere ricette sconosciute per noi, ma molto interessanti, bacioni

Rispondi
renata 14 Aprile 2012 - 4:14

BENVENUTE!!!!!!!!!!!!!!
E che splendida entrata trionfale con questa faraona!!!!!
Complimenti davvero…un piatto molto saporito!!!!!!!
e soprattutto molto invitante…..Un bacio e complimentiiiiiiiiiii

Rispondi
dueamicheincucina 14 Aprile 2012 - 7:04

grazie Renata, ci avete riservato una gran bella accoglienza, bacioni

Rispondi
Artù 14 Aprile 2012 - 7:56

Benvenute nella nuova rubrica delle ricette regionali, mi sono già aggiunta ai vostri lettori, non conoscevo il vostro blog, ma credo che inizierà un bel percorso di condivisione….a partire da questo piatto delizioso che ci avete proposto!!!

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:23

cioa, grazie, anche a noi piace il tuo blog, a presto

Rispondi
Stefania 14 Aprile 2012 - 8:06

Benvenute amiche!!! Questa faraona è deliziosissima, e di sicuro da provare, non conoscevo questa ricetta umbra, un bel piatto da grandi pranzi. un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:23

grazie per averci accolte, un bacione

Rispondi
EMI 14 Aprile 2012 - 9:08

io mai mangiata la faraona…ma prima o poi la provero!!ciao ragazze buon we

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:24

prova non è difficile come può sembrare, baci

Rispondi
edvige 14 Aprile 2012 - 12:38

Buonissimo un modo di gustare la faraona che è l'unico….volatile…che mi piace. Buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:24

grazie, buona domenica anche a te

Rispondi
Le Ricette di Tina 14 Aprile 2012 - 20:18

Complimenti ragazze e benvenute in squadra!!!!ciaooo

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:25

grazie Tina ,lo facciamo con vero piacere, baci

Rispondi
vane 14 Aprile 2012 - 20:33

ma che brave!!! io non ho mai mangiato la faraona, ma mi sembra davvero ottima ^_^

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:25

grazie Vane, un bacio

Rispondi
Maria 14 Aprile 2012 - 20:46

complimenti care amiche deve essere molto gustosa, baci e una buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:25

grazie, buona domenica anche a te

Rispondi
Ilaria 14 Aprile 2012 - 21:00

Ciao ragazze, benvenute in questo nutrito gruppo! E' un vero piacere accogliervi tra noi.
Non conoscevo questo piatto. Ha un aspetto davvero squisito… da mangiarselo con gli occhi.
Buona domenica!

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:26

grazie per averci accolto con tanto affetto, baci

Rispondi
Un'arbanella di basilico 14 Aprile 2012 - 21:32

Ciao ragazze, siamo le new entry ma ci siamo difese benissimo! Bacioni buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:26

penso di si e continueremo a farlo con passione, baci

Rispondi
Ombretta 15 Aprile 2012 - 14:06

Buonissima la faraona fatta così :-) grazie per averla condiviso con noi! Bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:27

grazie a te , un bacione

Rispondi
Morena 15 Aprile 2012 - 14:15

Una faraona cucinata in stile "ristoranti di alto livello", davvero fantastica!

Rispondi
dueamicheincucina 15 Aprile 2012 - 15:27

grazie, cui fai arrossire, baci

Rispondi
pannifricius delicius 15 Aprile 2012 - 20:33

Ciao ragazze, complimenti per la vostra partecipazione a questa rubrica. Vi è rimasta una fettina anche per me? :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web