• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostatine alla Marmellata e Ananas

di Miria Onesta 16 Aprile 2012
517
Buon giorno a tutti, dopo un fine settimana piovoso e
noioso, vogliamo iniziare con qualcosa di dolce dai colori vivaci che ci
ricorda tanto il desiderato sole, speriamo siamo di buon auspicio per una
settimana (meteorologicamente parlando) migliore di quella passata. Delle crostatine
alla marmellata che invece di decorare con le classiche striscioline abbiamo
“abbellito” con ananas e ciliegine, diventando così più allegre e solari. Con
questa ricetta partecipiamo a” Un dolce al mese”, la nuova iniziativa di
Morena, una sfida che vedrà protagonista una ricetta dolce per ogni mese, ad
Aprile “Crostate con la marmellata”. 
Ingredienti per 30
crostatine:
250 g di
farina
150 g di
zucchero
125 g di
burro
2 uova
Un pizzico di
sale
200 g di
marmellata chiara (noi di prugne)
20 fette
circa di ananas sciroppata
1 bustina di
vanillina
½ bustina di
lievito
Ciliegine
candite
 Preparazione:
Impastate farina, zucchero,
burro, uova, sale, vanillina ed in ultimo aggiungete il lievito. Fate riposare
in frigo per 20 minuti. Stendete la pasta e foderate degli stampini per
crostatine da circa 8 cm, mettete all’interno un cucchiaino di marmellata (non
riempite lo stampino, in cottura l’impasto crescerà e potrebbe fuoriuscire, è
sufficiente metà altezza), tagliate le fette d’ananas in due, con ogni metà
fare 7 parti e sistemarle a raggiera sopra la marmellata, al centro sistemate
metà ciliegina. Cuocete a 170 gradi per 10-15 minuti. Volendo si può fare anche
una crostata grande, utilizzando uno stampo da 32 cm. Se non gradite le
ciliegine, non mettete nulla, l’impasto formerà dei bei bottoncini al posto
della ciliegina.  Se vi piace l’effetto
“caramellato”, cospargete di zucchero prima della cottura.
Con questa ricetta partecipiamo ala sfida mensile di Morena http://morenaincucina.blogspot.it/2012/04/una-nuova-iniziativa-sfida-mensile-un.html
Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cucina Regionale Umbra: Faraona alla Leccarda
Post successivo
Fettuccine di ceci con pancetta affumicata e ceci

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

23 commenti

La Angie 16 Aprile 2012 - 7:26

Anche oggi,qua a Torino, il cielo è grigio e triste… quindi ci vorrebbe proprio un bel sole in tavola per rallegrare questa giornata!!

Rispondi
Claudia 16 Aprile 2012 - 7:37

Buonissime, complimenti!

Rispondi
edvige 16 Aprile 2012 - 7:41

devono essere molto buone e viene voglia di farle ma io con i dolci sono una franaaaaaaa ciao e buona giornata

Rispondi
renata 16 Aprile 2012 - 8:15

COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!! Che bella foto…fa venire voglia di allungare la mano e agguantare una di queste crostatine meravigliose
Brave ragazze e buona settimana!!!!!!!!!!!

Rispondi
Yrma 16 Aprile 2012 - 9:05

Stupende!!!Credo abbiate preparato una vera golosità!!!Bravissimeeeeeeee!Bacioni

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 16 Aprile 2012 - 10:19

ma quanto sono belle, sembrano fiori!

Rispondi
Morena 16 Aprile 2012 - 11:20

Belle davvero! Ho inserito la ricetta tra le partecipanti alla sfida di aprile! Grazie e a presto!

Rispondi
Beth 16 Aprile 2012 - 11:34

Ces tartelettes sont très belles, j'en veux 6 pour Paris!

Bisous

Rispondi
Milady 16 Aprile 2012 - 12:39

davvero allegre nel colore! mettono allegria.

Rispondi
muffins 16 Aprile 2012 - 15:42

Sono davvero invitanti queste crostatine alla marmellata, ne mangerei volentieri una.
Mi unisco con piacere ai vostri lettori fissi. Se vi fa piacere venite a dare un'occhiata anche al mio blog. Buona giornata!

Rispondi
Licia 16 Aprile 2012 - 16:06

Delle crostatine super golose!!!Brave come sempre!!

Rispondi
La cucina di Esme 16 Aprile 2012 - 18:35

deliziose!!!!!!!!!!!!!!
baci
Alice

Rispondi
Graal77 16 Aprile 2012 - 18:40

Ma quanto sono belle….simpaticissime….mettono allegria….credimi….complimenti!!!Buona vita e buona cucina

Rispondi
elly 16 Aprile 2012 - 19:51

30 crostatine???? E allora ce ne sarà pure una per me???? Deliziose!

Rispondi
Ombretta 17 Aprile 2012 - 5:42

Ma che meraviglia fanno tanto primavera:-) certo che 30 sono tante!!! Baci

Rispondi
Anna Lisa 17 Aprile 2012 - 8:35

Ricambio con piacere la visita e mi unisco al vostro bellissimo blog!
Se vi va di partecipare il prossimo mese alle "Rifattesenzaglutine" fatemelo sapere :)

Rispondi
Ilaria 17 Aprile 2012 - 18:44

Ma quanto sono carine queste crostatine… l'idea dell'ananas a richiamare il sole è bellissima. Mettono davvero tanta allegria!! Bravissime!

Rispondi
Artù 17 Aprile 2012 - 19:27

Questa iniziativa è davvero interessante, spero di riuscire a partecipare….la crostata è sempre uno dei miei dolci preferiti!

Rispondi
Günther 17 Aprile 2012 - 20:20

complimenti della gran belle crostatine gustose e profumate

Rispondi
Chiara -Cucinando con mia Sorella- 17 Aprile 2012 - 20:51

Ma ciao! Che bel blogghetto e che golose crostatine!!!
Un abbraccio e buona serata Chiara

Rispondi
Oggivicucinocosi 19 Aprile 2012 - 13:50

Belle e golose queste crostatine.Complimenti.
Buona giornata!

Rispondi
Isabella 20 Aprile 2012 - 11:45

Son proprio belle, barvissime ragazze!! E chissà come sono buone!

Rispondi
sabry 5 Aprile 2013 - 21:14

Che foto meravigliosamente romantica, una colazione ti rimette al mondo! Dolcezza ed eleganza!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web