• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza caffeina

Barcarola – Ricetta di tipica di Gubbio – Cucina regionale umbra

di Miria Onesta 3 Settembre 2012
tazza di caffè d'orzo con mistrà e scorza di limone
2,K

La barcarola è un bevanda tipica di Gubbio a base di caffè d’orzo e mistrà. Con molto piacere da oggi riparte, dopo una breve pausa estiva, la rubrica di Babi e Renata dedicata alle ricette regionali. Con la ripresa della rubrica il benvenuto ad una nuova regione, la Valle d’Aosta che  entra a far parte del gruppo, rappresentata dal blog “L’appetito vien mangiando”, mancano all’appello soltanto la Sardegna, la Basilicata e il Molise, che speriamo si uniscano presto a noi per completare la nostra Italia culinaria. L’argomento di oggi sono i Liquori, troverete ricette regionali deliziose per prepararli in casa, ma anche ricette, dove figurano tra gli ingredienti. Qui troverete la barcarola, un bevanda tipica di Gubbio, a base di caffè d’orzo e mistrà, digestiva ed energizzante, è antichissima, ma ancora oggi molto diffusa, in tempi recenti alcuni sostituisco il caffè d’orzo con il caffè, ve ne offro una tazza con molto piacere.
Il Mistrà è un liquore a base d’anice che non nasce in Umbria, ma è molto utilizzato nella preparazione di tantissimo dolci regionali.

Da oggi l’appuntamento con con Cibo e Regioni non sarà più settimanale ma quindicinale.

barcarola, bevanda al caffè d'orzo

Barcarola – Ricetta tipica di Gubbio

Portata: Bevanda
Porzioni: 1 Persona

Preparazione: 5 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

  • 1 caffè d’orzo
  • Mistrà
  • Zucchero
  • Buccia di limone

Preparazione

  1. Preparate il caffè d’orzo, versatelo bollente nella tazzina fino a metà e  zuccherate a piacere.
  2. Versate un dito di mistrà, aggiungete una scorzetta di limone e gustate, la barcarola è pronta.
tazzina di caffè d'orzo con limone
Barcarola – ricetta tipica di Gubbio
  • CALABRIA: Liquore alla liquirizia di Rosa ed Io
  • CAMPANIA: Nocillo di Le Ricette di Tina
  • SICILIA: Crema di Limoncello di Cucina che ti Passa
  • TOSCANA: Alkermes di Non Solo Piccante
  • LOMBARDIA: il Bombardino   di L’Angolo Cottura di Babi
  • VENETO: Grappe e bussolà  di Semplicemente Buono
  • FRIULI VENEZIA GIULIA: Liquore di Terrano di Nuvole di Farina
  • PIEMONTE: Genepì di La Casa di Artù
  • EMILIA ROMAGNA: Nocino  di Zibaldone Culinario
  • TRENTINO ALTO ADIGE: Liquore alle fragoline dei boschi trentini  di A Fiamma Dolce
  • PUGLIA: Liquore di Lime  di Breakfast da Donaflor
  • LAZIO: Ciambelline alla sambuca di Chez Entity
  • MARCHE: Liquore al caffè di La Creatività e i suoi Colori
  • ABRUZZO: Ratafia abruzzese  di In Cucina da Eva
  • VALLE D’AOSTA: Ebolabo, liquore di Achillea Moscata di L’Appetito Vien Mangiando

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Caffè
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fusilli al pesto di rucola, bresaola e parmigiano
Post successivo
Crostatine alla confettura di more e cioccolato fondente con peperoncino piccante

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

27 commenti

renata 3 Settembre 2012 - 7:37

Ma quante cose si conoscono grazie alla rubrica
Troppo buono il barcarola!!!!!!!!!!!un bel bicchiere lo prendo bimbe e mezza ubriaca ormai procedo nel viaggio
Un grande abbraccio ragazze e ben ritrovate!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
Le Ricette di Tina 3 Settembre 2012 - 7:37

è semplicissimo,lo farò presto braveee ragazze!Ciaoo e buona giornata

Rispondi
Eva 3 Settembre 2012 - 7:58

semplice veloce, ma deve essere gustosissimo, specie con il freddo!

Rispondi
Cinzia 3 Settembre 2012 - 9:20

Complimenti!! Semplice, veloce e deve essere molto buona;-)! Un saluto Cinzia

Rispondi
Artù 3 Settembre 2012 - 9:34

Mi incuriosiva tantissimo il nome della vostra ricetta, mi piace assai, credo sia spettacolare da degustare nelle prime giornate fredde….me la segno!!!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 3 Settembre 2012 - 9:52

Ragazze ma che ricetta particolare che avete proposto! facile e davvero veloce da fare, un modo nuovo per servire una bevanda al gusto di caffè!
questa me la segno per darla ai miei amici!
davvero complimenti!
bacioniii

Rispondi
Any 3 Settembre 2012 - 9:53

Brave ragazze! Una ricetta semplice e sicuramente molto particolare!

Rispondi
Batù 3 Settembre 2012 - 11:25

mai sentita questa ricetta! ah quanto vorrei un assaggino!!!

Rispondi
Ilaria 3 Settembre 2012 - 11:28

E noi ce la prendiamo sicuramente questa tazza che ci offrite. Se poi è a base di caffè a quest'ora ci sta proprio bene perché sto già rischiando di addormentarmi!! O come faccio ad arrivare a stasera?!
Un abbraccio.

Rispondi
Francesco Costanza 3 Settembre 2012 - 11:36

ciao ragazze e ben ritrovati, mi piace molto l'idea dell'Italia culinaria…brave come sempre

Rispondi
grEAT 3 Settembre 2012 - 12:03

ecco! come sempre sono andata dritta dritta alla ricetta e mi domandavo cosa fosse il mistrà. poi ho letto!
secondo me mi piacerà e quasi quasi visto che il mistrà non ce l'ho, provo con l'ouzo.

irene

Rispondi
elly 3 Settembre 2012 - 12:59

Questa non la conoscevo. A roma si beve il caffè corretto alla sambuca o al mistrà. Ma dell'orzo non avevo mai sentito parlare… quella scorzetta di limone poi è così invitante!!!

Rispondi
carmencook 3 Settembre 2012 - 13:14

Non ne ho mai sentito parlare ma deve essere buonissima!!!
Un grazie di cuore per le belle novità che giornalmente proponete!!!
Un bacione e a presto Carmen

Rispondi
Yrma 3 Settembre 2012 - 13:14

Ragazze è una novità per me ma…che piacevole scoperta!!!!!!Come sempre proponete ricette ecccezionali!!!!!Questo liquorino lo devo assolutamente provare!!!!Che bello ritrovarvi!!!!Un grande abbraccio!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 3 Settembre 2012 - 13:47

La barcarola che non conoscevo proprio sembra davvero invitante e sono contenta che sia ripresa la rubrica delle ricette regionali :) Buona settimana!

Rispondi
Langolo cottura di Babi 3 Settembre 2012 - 14:25

L'avevo già sentita, ma non la conoscevo e la trovo davvero particolare. Degli abbinamenti di sapori e profumi che mi stuzzicano moltissimo, la proverò! Grazie ragazze, bentornate e buonissima settimana, Babi

Rispondi
Stefania 3 Settembre 2012 - 15:30

ero molto incuriosita perchè il nome di questa preparazione mi era proprio sconosciuto, ma deve essere buonissimo e la proverò. Un abbraccio a entrambe

Rispondi
Semplicemente Buono 3 Settembre 2012 - 15:32

Complimenti per il vostro liquore! Grazie per averci fatto scoprire nuove tradizioni e curiosità della vostra regione che proprio non conoscevamo.
Buona settimana!

Rispondi
Donaflor 3 Settembre 2012 - 16:37

eh quanto mi incuriosiva la vostra preparazione…! questo caffè d'orzo al mistrà sarà favoloso con i primi freddi… scalderà che sarà una favola!
bacioni e buona settimana

Rispondi
Federica 3 Settembre 2012 - 20:10

Dal nome non sarei mai riuscita ad indovinare cosa fosse e invece dev'essere davvero buono. Conoscevo il caffè corretto con liquore a base d'anice (un aroma che adoro) ma non l'orzo. E quella scorzetta di limone deve dargli un'altra marcia in più. Baci, buona settimana

Rispondi
Ely 3 Settembre 2012 - 20:43

Devo dire che non ho trovato un liquore che non mi piace :-) Tutto mravigliosi e tutti da rifare!!!! Questo digestivo poi, ci vorrebbe ora, mi pare di sentire un peso sullo stomaco! Baci

Rispondi
elena 3 Settembre 2012 - 21:14

mai sentita, davvero molto interessante, profumata, deliziosa…bravissime!

Rispondi
giovanna 3 Settembre 2012 - 21:24

Che buona, ciao.

Rispondi
semplicementehariel 3 Settembre 2012 - 22:01

eheh…come dire..un caffè corretto che non è proprio un caffè..però è corretto!!! :P

Rispondi
la creatività e i suoi colori 3 Settembre 2012 - 23:07

Ottima idea! mi sembra già di avvertire il profumo del mistrà

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 4 Settembre 2012 - 5:49

Per me e' una novità :) e' che e' presto senno' ne berrei un bicchierino;)
Bacioni

Rispondi
Carmine Volpe 4 Settembre 2012 - 14:57

non sapevo cosa era la barcarola e sono molto content di conoscerla

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web