• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci Umbri

Mostaccioli e mosto cotto – Cucina regionale umbra

di Miria Onesta 1 Ottobre 2012
3,1K

Buongiorno, questa settimana inizia in compagnia della Rubrica quindicinale di Babi e Renata ,Cibo e Regioni, l’argomento di oggi è Uva e Vino. Io per l’Umbria, vi spiegherò come preparare in casa, mostaccioli e mosto cotto. In questo periodo nella mia regione c’è un gran da fare tra vigne e cantine, anche io ho fatto la mia  parte. Un pomeriggio assolato di due settimane fa, mi sono armata di  forbici e secchio e sono andata tra i filari a vendemmiare. Terminata la raccolta gli uomini di casa hanno finito il lavoro, scaricando e macinando l’uva che poi ha riposato nella tina per alcuni giorni prima di essere torchiata per bene, per poi versare tutto nelle botti. Dopo la macinatura ho filtrato 5 litri di mosto per preparare il mosto cotto.  Il giorno seguente, avendo tanto materiale a disposizione mi sono messa all’opera con mosto e farina e ho preparato i mostaccioli. Buonissimi da soli, ma speciali se inzuppati nel mosto cotto.

mostaccioli e mosto cotto, come farli in casa

Mostaccioli

Portata: Dolci
Porzioni: 30 biscotti

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 1 ora
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 180 ml di mosto
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 25 g di strutto
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • La scorza di metà limone grattugiata

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito in poco mosto tiepido.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina ed unite tutti gli altri ingredienti, compreso il lievito e impastate.
  3. Tagliate la pasta in due e fare dei rotolini, tagliate dei tronchetti da 5 cm, mettere i pezzi di pasta in una teglia foderata di carta forno e schiacciarli leggermente con un dito.
  1. Fate lievitare per circa un’ora.
  2. Preriscaldare il forno a 200 gradi e cuocete i mostaccioli finché non saranno ben dorati.

Mosto Cotto

Per preparare il mosto cotto serve soltanto succo d’uva appena macinata, che farete bollire per 3 ore a fuoco molto basso.
Si otterrà un vino dolce liquoroso e denso, ottimo da bere con le castagne, inzuppare i mostaccioli e per aromatizzare dolci di ogni genere.

mostaccioli e mosto cotto, come farli in casa

Servite mostaccioli e mosto cotto a fine pasto, o per una merenda per adulti, fuori dal comune

Uva appesa ad asciugare
L’uva viene ancora oggi appesa ad asciugare, per poi essere consumata in inverno
Attrezzi da cantina.
In alto a sinistra ” Macina Uva”
In basso a sinistra “Uva nel Bigonzo”
A destra “Torchio per Uva”

CALABRIA: La mostarda di Rosa ed Io
SICILIA: A’ mustata di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Panello all’uva di Non Solo Piccante
VENETO: Fegato alla veneta con uvetta di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Gran pampel di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Cognà (Mostarda d’uva) di La Casa  di  Artù
EMILIA ROMAGNA: Focaccia con l’uva   di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Strudel d’uva e marzapane  profumato al moscato giallo di A Fiamma Dolce
PUGLIA:  U Mmìire…fatt in casa di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Un pollo di… vino. Con olive e Frascati! di Chez Entity
LIGURIA: taggiaen a-o Rossese co-o tocco de carne e poisci di Un’arbanella di Basilico 
MARCHE: Pane col mosto  di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Ciambelline al vino di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: D’Wiwellata, crema pasticcera con brulé di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Pane di sapa con pasta lievitata di Vickyart  Arte in Cucina
MOLISE: Uva sotto spirito   di La Cucina di Mamma Loredana

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaUva e mosto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Un Pomeriggio a…I Primi d’Italia
Post successivo
Strangozzi al Cacao con Sugo Piccante e Prosciutto

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

46 commenti

Dory_Mary 1 Ottobre 2012 - 7:05

Che bello!Adoro vedere da casa i carretti che traSportano l'uva.Bellissima la tua rubrica e bella anche la ricetta!Brava!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Ottobre 2012 - 14:52

si la vendemmia mette allegria

Rispondi
Cinzia 1 Ottobre 2012 - 7:32

Belle le foto:-) e chissà che bontà questi dolcetti!! Complimenti:-) un abbraccio e buon lunedì Cinzia

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:36

grazie Cinzia, un bacio

Rispondi
renata 1 Ottobre 2012 - 7:35

che post!!!!Complimenti ragazze!!!!! una bellissima e calda atmosfera per brindare all'Autunno degnamente
Prendo un mostacciolo più che volentieri!!!!!
Un bacio e buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:37

prendi pure Renata, un bacione

Rispondi
giovanna 1 Ottobre 2012 - 7:35

Che bello hai fatto la vendemmia e con il mosto hai preparato i mostaccioli. Ma sei bravissima e poi quelle fot.o sono fantastiche. Complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:38

grazie, ma è facile e divertente vendemmiare, un bacio

Rispondi
Yrma 1 Ottobre 2012 - 7:42

Bellissimoooooooooo post!!!!!Evviva lìuva e i vini umbri :-DDDD Questi mostaccioli sono un'autentica delizia!!!!!Bravissimaaaaaaa!!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:39

grazie Yrma, evviva i vini di tutta Italia, tutti buonissimi, un bacio

Rispondi
elly 1 Ottobre 2012 - 7:45

Posso fare la zuppetta??? Così con una fava prendo entrambi i tuoi due piccioni!!! Adoro i mostaccioli e intinti al tuo mosto cotto sono uno spettacolo!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:40

fai Elly, ma non esagerare ahaha, un bacione

Rispondi
SQUISITO 1 Ottobre 2012 - 8:43

mostaccioli davvero deliziosi!
alla prossima!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:41

grazie, un bacioi

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 1 Ottobre 2012 - 8:53

Buoni i mostaccioli!! Ragazze non potevate scegliere ricetta migliore, bravissime!!
Un bellissimo post anche!
bacionii

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:41

grazie di tutto, un bacio

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 1 Ottobre 2012 - 9:09

Ma che bella ricetta e che belle le foto direttamente dalla vendemmia :)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:42

si, dal produttore al consumatore…. sempre noi, baci

Rispondi
Eva 1 Ottobre 2012 - 9:12

buoni! anche da noi si fanno ma ricoperti di cioccolato, solo che non li ho mai preparati quindi non so se la ricetta è la stessa! complimenti!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:42

ancora più golosi, da provare, baci

Rispondi
Semplicemente Buono 1 Ottobre 2012 - 9:30

Bellissimi questi vostri dolcetti! Questo appuntamento c on l’uva e tutti i suoi derivati è davvero bellissimo e piano di buoni spunti per tante squisite ricette.
Brave e buona settimana.
Elisa e Laura

Rispondi
dueamicheincucina 2 Ottobre 2012 - 16:43

vero, un sacco di idee interessanti, un bacio

Rispondi
carla 1 Ottobre 2012 - 9:30

I mostaccioli non li ho mai assaggiati, ma devono essere buonissimi!!!
Brave

Rispondi
Ilaria 1 Ottobre 2012 - 12:00

Che buoni questi dolcetti… davvero l'ideale per concludere un pranzo alla grande!

Rispondi
Romy 1 Ottobre 2012 - 12:35

che meraviglia e quanti ricordi anche io fino a 15 anni fa (mamma mia quanti) aiutavo i miei nonni nella vendemmia ed essendo umbra conosco bene i mostaccioli dei dolcetti davvero squisiti! complimenti!

Rispondi
Isabeau 1 Ottobre 2012 - 12:41

Mostaccioli! Purtroppo è un tipo di biscotto che si trova raramente, ormai quasi dimenticato…

Rispondi
la creatività e i suoi colori 1 Ottobre 2012 - 13:11

Il mosto cotto: un elisir di lunga vita! Ottimo per inzuppare i mostaccioli … provare per credere!

Rispondi
Cristina 1 Ottobre 2012 - 13:16

Ho una bottiglia di mosto cotto da un pò ferma… magari li provo, sono bellissimi ^_^

Rispondi
vickyart 1 Ottobre 2012 - 13:27

i mostaccioli! buoni! mosto, pinoli, anice..un misto di profumi! deliziosi e da provare! ciao care!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 1 Ottobre 2012 - 13:44

Ciao ragazze, ma che bei biscotti avete preparato! Io qui cittadina queste belle cose me le posso solo immaginare… un bacione a presto

Rispondi
Artù 1 Ottobre 2012 - 14:50

Molto bello il vostro post, davvero un inno all'uva e ai suoi derivati!
I dolcetti sono stupendi, immagino che goduria intingerli nel mosto cotto!!!

Rispondi
Stefania 1 Ottobre 2012 - 17:08

che bello il vostro post è fatto proprio con il cuore si vede l'amore per la vostra terra. un abbraccio

Rispondi
Langolo cottura di Babi 1 Ottobre 2012 - 17:15

Ragazze complimenti, un post davvero ispiratissimo e perfetto per festeggiare l'autunno! Io adoro la consistenza dei mostaccioli, è assolutamente particolare, mi manca di assaggiarli con il mosto cotto, ma ora che ci avete regalato questo suggerimento, bisogna buttarsi al più presto! Grazie mille e buona settimana, Babi

Rispondi
elena 1 Ottobre 2012 - 19:50

Bellissimi i vostri biscotti…ne assaggerei uno anche ora! complimenti!

Rispondi
Loredana 1 Ottobre 2012 - 20:28

Bellissimi i mostaccioli ( che si fanno anche in Abruzzo e Molise, ma in modo molto diverso), il mosto cotto è divino!

Io ne ho ancora mezza bottiglia, regalatami lo scorso anno e la uso con parsimonia!!

ciao loredana

Rispondi
Inco 1 Ottobre 2012 - 21:04

Complimenti per la ricetta ..sono anni che non bevo mosto…
mi viene l'acquilino in bocca.
Nooooo!!! Non me lo dovevi fare.
Ti abbraccio .
Inco

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 2 Ottobre 2012 - 4:58

Io ne vado matta ma non li ho mai fatti!! Grazie per la ricettina!!
Baci

Rispondi
Donaflor 2 Ottobre 2012 - 13:04

bravissime ragazze…i mostaccioli sono divini e inzuppati nel mosto sono una delizia!
bellissime le foto con l'uva!
bacioni e buona giornata

Rispondi
Sognando Dolcezze 2 Ottobre 2012 - 13:47

adoro i mostacciole e poi con il vino dolce chissà che bontà..
bravissime baci

Rispondi
vickyart 2 Ottobre 2012 - 22:34

buona serata care!

Rispondi
Alessandra 3 Ottobre 2012 - 1:05

Sembrano buonissimi!

Rispondi
Günther 3 Ottobre 2012 - 13:02

magnifici da fare ora o mai più :-)

Rispondi
Elisa 6 Ottobre 2012 - 20:59

Bravissime, devono essere gustosi!

Rispondi
Nadina 15 Ottobre 2012 - 19:31

Buonissimi i mostaccioli…ne vado matta. All'università ne facevo di scorpacciate!!!! :)

Rispondi
Barbara 29 Settembre 2018 - 12:38

Finalmente la ricetta originale… o almeno quella dei mostaccioli della mia infanzia. Ho solo una domanda dovendo fare il mosto da sola, per ottenere circa 180 gr di mosto cotto quanto succo di uva mi occorre?

Rispondi
Miria Onesta 30 Settembre 2018 - 15:42

Ciao Barbara, sono contenta che la ricetta ti piaccia, calcola che il succo di uva si riduce di circa un quarto, quindi credo che 750-800 ml di succo possano bastare.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web