740
Buongiorno,
oggi 4 Ottobre è il giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia,
conosciuto anche come il poverello d’Assisi. Vissuto a cavallo tra il 1100 e il
1200 nacque e morì ad Assisi, dove le sue spoglie ogni anno sono meta di
pellegrinaggio per migliaia di fedeli. Figlio di un commerciante e di una nobildonna, Francesco rinunciò a tutto, vivendo in povertà
e dedicandosi ai bisognosi e agli
ammalati. Fondatore di tre ordini religiosi, fu lui che la notte di Natale del
1223 a Greccio, cittadina tra Terni e Rieti, rievocò la nascita di Gesù, grazie
a quella rappresentazione vivente, iniziò la tradizione del presepe. Morì la sera del 3 ottobre 1226. Fu dichiarato Santo Patrono d’Italia, insieme a Santa Caterina da Siena, il 18 giugno 1939 da Papa Pio XII.
oggi 4 Ottobre è il giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia,
conosciuto anche come il poverello d’Assisi. Vissuto a cavallo tra il 1100 e il
1200 nacque e morì ad Assisi, dove le sue spoglie ogni anno sono meta di
pellegrinaggio per migliaia di fedeli. Figlio di un commerciante e di una nobildonna, Francesco rinunciò a tutto, vivendo in povertà
e dedicandosi ai bisognosi e agli
ammalati. Fondatore di tre ordini religiosi, fu lui che la notte di Natale del
1223 a Greccio, cittadina tra Terni e Rieti, rievocò la nascita di Gesù, grazie
a quella rappresentazione vivente, iniziò la tradizione del presepe. Morì la sera del 3 ottobre 1226. Fu dichiarato Santo Patrono d’Italia, insieme a Santa Caterina da Siena, il 18 giugno 1939 da Papa Pio XII.
Assisi è una ridente cittadina Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco situata sulle
pendici del Monte Subasio nella parte centro meridionale della regione, ricca
di luoghi di culto come la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa
Chiara, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola, è anche ricca
di bellezze naturali e moltissimi prodotti tipici, come l’Olio d’Oliva e i Vini
Doc. Con la ricetta di oggi voglio presentarvi gli “Strangozzi al Cacao” un
formato di pasta della tradizione umbra, con cacao amaro nell’impasto. Possono essere preparati sia in versione salata che dolce, la versione
di oggi è salata e “Piccante”. Questa meravigliosa pasta dal sapore particolare,
ma tradizionale nella forma, la potete trovare in vendita da “La Casa dei Sapori”, un delizioso negozio che si trova proprio ad Assisi. Se vi capita di visitare l’Umbria, fate un salto anche ad Assisi e passate a trovarli, troverete deliziosi
dolcetti prodotti artigianalmente e una grande varietà di prodotti tipici
umbri, Olio, Cioccolato, Miele, Pasta, Legumi, Liquori, e naturalmente Tartufo,
sia bianco che nero, altrimenti collegatevi al loro sito e comprate comodamente
da casa, in qualsiasi parte del mondo vi troviate, vi troverete con un click, nel cuore goloso dell’Umbria.
pendici del Monte Subasio nella parte centro meridionale della regione, ricca
di luoghi di culto come la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa
Chiara, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola, è anche ricca
di bellezze naturali e moltissimi prodotti tipici, come l’Olio d’Oliva e i Vini
Doc. Con la ricetta di oggi voglio presentarvi gli “Strangozzi al Cacao” un
formato di pasta della tradizione umbra, con cacao amaro nell’impasto. Possono essere preparati sia in versione salata che dolce, la versione
di oggi è salata e “Piccante”. Questa meravigliosa pasta dal sapore particolare,
ma tradizionale nella forma, la potete trovare in vendita da “La Casa dei Sapori”, un delizioso negozio che si trova proprio ad Assisi. Se vi capita di visitare l’Umbria, fate un salto anche ad Assisi e passate a trovarli, troverete deliziosi
dolcetti prodotti artigianalmente e una grande varietà di prodotti tipici
umbri, Olio, Cioccolato, Miele, Pasta, Legumi, Liquori, e naturalmente Tartufo,
sia bianco che nero, altrimenti collegatevi al loro sito e comprate comodamente
da casa, in qualsiasi parte del mondo vi troviate, vi troverete con un click, nel cuore goloso dell’Umbria.
Ed ora la ricetta
Ingredienti per 2 persone:
150 g di Strangozzi al Cacao
30 g di prosciutto crudo
4 cucchiai di passata
5 cucchiai di panna da cucina
Olio
Peperoncino
Sale
Parmigiano a piacere
Preparazione:
Per prima cosa, buttate la pasta che impiega circa 20-25 minuti a cuocere. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere un cucchiaio d’olio con il peperoncino, unite il prosciutto tagliato a striscioline e fatelo cuocere per 5 minuti, unite la passata, proseguite la cottura per altri 5 minuti, unite la panna, fate andare ancora un paio di minuti e spegnete, regolate di sale. Scolate la pasta e versatela nella padella, mantecate per 2-3 minuti, unite una generosa grattugiata di parmigiano, mescolate e servire. Il gusto deciso della pasta esalterà il sapore del sugo e del peperoncino.
Con questa ricetta partecipiamo al contest Bruciore 2012 organizzato da
Non Solo Piccante & Toscani Da Sempre
19 commenti
Grazie ancora per il premio e somo contenta che vi sia piaciuta l'immagine che ho fatto per voi.
Ma grazie anche per questa ricetta, ho ad Amelia in provincia di Terni per 7 anni e mezzo e lì ci ho lasciato un pezzo di cuore, l'Umbria mi è entrata dentro e con questa ricetta mi avete fatto ricordare la sua bellezza e la simpatia degli umbri che mi mancano tanto.
In bocca al lupo per il contest… questa versione piccante non la conoscevo per fare gli strangozzi al cacao… è speciale!!!
Felice giornata :*
Scusate ho scritto da malissimo…. Ma mi avete fatto emozionare…. E postato il commento di getto, senza rileggerlo!!
:*
Gli strangozzi mi paicciono un sacco ma non li ho mai assaggiati al cacao! li devo cercare e provare questa ricetta!
bacioni
Alice
Ciao amiche, grazie per gli auguri, e grazie anche per questa bella ricetta, io non so mai come condirla la pasta al cacao e questo sughetto mi sembra molto adatto! Un bacione e a presto
che buoni che devono essere!!
Che bella ricettina!!!
molto chic questa ricetta, bella davvero.
buon giornata e a presto
Chissà come sono buoni questi strangozzi al cacao!
davvero una ricettina molto interessante!
complimenti!
felice giornata!
Sì, li voglio anch'io questi strangozzi al cacao!!! Mi segno il nome del negozio perché se mi dovesse capitare di passare da Assisi quella sarà una meta sicura… :-)
Il cioccolato amaro con il piccante sta decisamente bene, quindi il risultato finale di questa ricetta deve essere stato una vera soddisfazione. A me sta già venendo l'acquolina al solo pensiero.
Grazie per la ricetta. Già aggiunta!! Come sempre, un grandissimo in bocca al lupo!
Ricetta nuova per me, che non conoscevo questa pasta al cioccolato:-) complimenti e buona fortuna per il contest:-) un abbraccio CInzia
ma che originale questa ricetta! mai assaggiata la pasta con il cacao… complimenti!
Complimenti per il bel piatto!!! Mi sono unita ai tuoi lettori!
Interessante devo trovarli….ho già assaggiato con sugo di fragole piccante ora mi manca questa versione ovviamente non a casa ma da un mio amico ristoratore che lapasta la fa lui…ed bbina guti matti ma favolosi bravissime ciaoooo
ciao, sono davvero incuriosita da questa pasta… mi intriga :-D
ho un pacchetto di pasta al cacao da un po' in credenza..magari al faccio così^_^..ciao ragazze!!!
che pasta originale!!! ottimo abbinamento del sugo, brave!!!!!!!
Mai provata, ma penso che sia buona e complimenti per il piatto veramente gustoso. Ciao.
ma che cosa divina che devono essere…brave!!se passate da me c'è una sorpresa x voi!!
buon week-end