• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Strangozzi al Cacao con Sugo Piccante e Prosciutto

di Miria Onesta 4 Ottobre 2012
741
Buongiorno,
oggi 4 Ottobre è il giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia,
conosciuto anche come il poverello d’Assisi. Vissuto a cavallo tra il 1100 e il
1200 nacque e morì ad Assisi, dove le sue spoglie ogni anno sono meta di
pellegrinaggio per  migliaia di fedeli. Figlio di un commerciante e di una nobildonna,  Francesco rinunciò a tutto, vivendo in povertà
e  dedicandosi ai bisognosi e agli
ammalati. Fondatore di tre ordini religiosi, fu lui che la notte di Natale del
1223 a Greccio, cittadina tra Terni e Rieti, rievocò la nascita di Gesù, grazie
a quella rappresentazione vivente, iniziò la tradizione del presepe. Morì la sera del 3 ottobre 1226. Fu dichiarato Santo Patrono d’Italia, insieme a Santa Caterina da Siena, il 18 giugno 1939 da Papa Pio XII.
 Assisi è una ridente cittadina Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco situata sulle
pendici del Monte Subasio nella parte centro meridionale della regione, ricca
di luoghi di culto come la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa
Chiara, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola, è anche ricca
di bellezze naturali e moltissimi prodotti tipici, come l’Olio d’Oliva e i Vini
Doc. Con la ricetta di oggi voglio presentarvi gli “Strangozzi al Cacao” un
formato di pasta della tradizione umbra, con cacao amaro nell’impasto.  Possono essere preparati sia in versione salata che dolce, la versione
di oggi è salata e “Piccante”. Questa meravigliosa pasta dal sapore particolare,
ma tradizionale nella forma, la potete trovare in vendita da “La Casa dei Sapori”, un delizioso negozio che si trova proprio ad Assisi. Se vi capita di visitare l’Umbria, fate un salto anche ad Assisi e passate a trovarli, troverete deliziosi
dolcetti prodotti artigianalmente e una grande varietà di prodotti tipici
umbri, Olio, Cioccolato, Miele, Pasta, Legumi, Liquori, e naturalmente Tartufo,
sia bianco che nero, altrimenti collegatevi al loro sito e comprate comodamente
da casa, in qualsiasi parte del mondo vi troviate, vi troverete con un click,  nel cuore goloso dell’Umbria.
Ed ora la ricetta


Ingredienti per 2 persone:
150 g di Strangozzi al Cacao
30 g di prosciutto crudo
4 cucchiai di passata
5 cucchiai di panna da cucina
Olio
Peperoncino
Sale
Parmigiano a piacere
Preparazione:
Per prima cosa, buttate la pasta che impiega circa 20-25 minuti a cuocere. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere un cucchiaio d’olio con il peperoncino, unite il prosciutto tagliato a striscioline e fatelo cuocere per 5 minuti, unite la passata, proseguite la cottura per altri 5 minuti, unite la panna, fate andare ancora un paio di minuti e spegnete, regolate di sale. Scolate la pasta e versatela nella padella, mantecate per 2-3 minuti, unite una generosa grattugiata di parmigiano, mescolate e servire. Il gusto deciso della pasta esalterà il sapore del sugo e del peperoncino.

Con questa ricetta partecipiamo al contest Bruciore 2012 organizzato da
Non Solo Piccante  & Toscani Da Sempre


ContestSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mostaccioli e mosto cotto – Cucina regionale umbra
Post successivo
Biscotti ai Corbezzoli

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

19 commenti

Donatella Clementi 4 Ottobre 2012 - 6:25

Grazie ancora per il premio e somo contenta che vi sia piaciuta l'immagine che ho fatto per voi.
Ma grazie anche per questa ricetta, ho ad Amelia in provincia di Terni per 7 anni e mezzo e lì ci ho lasciato un pezzo di cuore, l'Umbria mi è entrata dentro e con questa ricetta mi avete fatto ricordare la sua bellezza e la simpatia degli umbri che mi mancano tanto.

In bocca al lupo per il contest… questa versione piccante non la conoscevo per fare gli strangozzi al cacao… è speciale!!!

Felice giornata :*

Rispondi
Donatella Clementi 4 Ottobre 2012 - 6:27

Scusate ho scritto da malissimo…. Ma mi avete fatto emozionare…. E postato il commento di getto, senza rileggerlo!!
:*

Rispondi
La cucina di Esme 4 Ottobre 2012 - 7:45

Gli strangozzi mi paicciono un sacco ma non li ho mai assaggiati al cacao! li devo cercare e provare questa ricetta!
bacioni
Alice

Rispondi
Un'arbanella di basilico 4 Ottobre 2012 - 8:27

Ciao amiche, grazie per gli auguri, e grazie anche per questa bella ricetta, io non so mai come condirla la pasta al cacao e questo sughetto mi sembra molto adatto! Un bacione e a presto

Rispondi
Mari 4 Ottobre 2012 - 8:37

che buoni che devono essere!!

Rispondi
Memole 4 Ottobre 2012 - 8:44

Che bella ricettina!!!

Rispondi
cri 4 chocolate chips 4 Ottobre 2012 - 9:34

molto chic questa ricetta, bella davvero.
buon giornata e a presto

Rispondi
Any 4 Ottobre 2012 - 9:36

Chissà come sono buoni questi strangozzi al cacao!

Rispondi
SQUISITO 4 Ottobre 2012 - 9:49

davvero una ricettina molto interessante!
complimenti!
felice giornata!

Rispondi
Ilaria 4 Ottobre 2012 - 11:32

Sì, li voglio anch'io questi strangozzi al cacao!!! Mi segno il nome del negozio perché se mi dovesse capitare di passare da Assisi quella sarà una meta sicura… :-)
Il cioccolato amaro con il piccante sta decisamente bene, quindi il risultato finale di questa ricetta deve essere stato una vera soddisfazione. A me sta già venendo l'acquolina al solo pensiero.
Grazie per la ricetta. Già aggiunta!! Come sempre, un grandissimo in bocca al lupo!

Rispondi
Cinzia 4 Ottobre 2012 - 11:41

Ricetta nuova per me, che non conoscevo questa pasta al cioccolato:-) complimenti e buona fortuna per il contest:-) un abbraccio CInzia

Rispondi
Batù 4 Ottobre 2012 - 11:43

ma che originale questa ricetta! mai assaggiata la pasta con il cacao… complimenti!

Rispondi
I sognatori di Cucina e nuvole 4 Ottobre 2012 - 13:42

Complimenti per il bel piatto!!! Mi sono unita ai tuoi lettori!

Rispondi
edvige 4 Ottobre 2012 - 15:39

Interessante devo trovarli….ho già assaggiato con sugo di fragole piccante ora mi manca questa versione ovviamente non a casa ma da un mio amico ristoratore che lapasta la fa lui…ed bbina guti matti ma favolosi bravissime ciaoooo

Rispondi
pannifricius delicius 4 Ottobre 2012 - 16:03

ciao, sono davvero incuriosita da questa pasta… mi intriga :-D

Rispondi
vane 4 Ottobre 2012 - 16:45

ho un pacchetto di pasta al cacao da un po' in credenza..magari al faccio così^_^..ciao ragazze!!!

Rispondi
ondinaincucina 4 Ottobre 2012 - 17:40

che pasta originale!!! ottimo abbinamento del sugo, brave!!!!!!!

Rispondi
giovanna 4 Ottobre 2012 - 19:55

Mai provata, ma penso che sia buona e complimenti per il piatto veramente gustoso. Ciao.

Rispondi
Barbara Baccarini 5 Ottobre 2012 - 17:52

ma che cosa divina che devono essere…brave!!se passate da me c'è una sorpresa x voi!!
buon week-end

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web