• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AmericaDAL MONDODolci al cucchiaio, gelati e semifreddiRicette di Pasqua dal Mondo

Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach

Charoset sette frutti

di Miria Onesta 20 Marzo 2023
Ciotola con charoset del Suriname con 7 frutti, erbe amare, pane azzimo e vino
540

Il charoset del Suriname è preparato con 7 frutti, ed è un piatto ebraico per il seder di Pesach, da accompagnare con pane azzimo e erbe amare. Questo mese per la rubrica Il giro del Mondo con i dolci alle mele, ho scelto di preparare una ricetta tipica della Pasqua ebraica, il charoset. Ne avevo già preparate altre 2 versioni in passato, la ricetta del charoset turco e la ricetta del charoset yemenita, oggi invece vi propongo la ricetta del charoset del Suriname.

Che cos’è il charoset e come si prepara

I charoset è un dolce ebraico, che è parte del piatto del Seder di Pesach. Ha un valore simbolico, il colore e la consistenza ricordano la malta che usavano gli schiavi nell’antico Egitto per produrre mattoni.
Il charoset si preparato con frutta fresca come mele, pere e banane, frutta secca e spezie, una ricetta che varia a seconda del luogo di origine. Ci sono molte varianti, in Marocco si crea l’impasto con datteri e frutta secca e poi si formano delle palline. In Iran si utilizzano mele, pere, pistacchi, zenzero e spezie. Ci sono anche alcune varianti italiane, piemontese, con mandorle, mele e uova sode, a Padova invece si aggiungono castagne, mele, frutta secca e cannella.

C’è poi la versione del Suriname, Stato indipendente dell’America Meridionale, che prevede tra gli ingredienti anche il cocco. Si prepara con 7 frutti, infatti è anche chiamato charoset 7 frutti. Gli ingredienti principali sono cocco, mele, prugne, albicocche, ciliegie, mandorle e uvetta, il tutto cotto nel vino rosso dolce e aromatizzato con cannella.
È una vera delizia, ottimo con pane azzimo, si conserva in frigo per 3 – 4 giorni, ma se vi avanza, potete anche utilizzarlo per farcire biscotti o crostate.

vassoio con ciotola di charoset del Suriname alla frutta

Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach

Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo: 1 notte
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti del charoset del Suriname

  • 80 g di uvetta
  • 70 g di prugne secche
  • 70 g di albicocche secche
  • 30 g di mele disidratate
  • 50 g di cocco disidratato
  • 100 g di mandorle tritate
  • 20 g di zucchero
  • 100 ml di vino rosso dolce
  • 100 g di confettura di ciliegie
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

  1. La sera precedente mettete le prugne, le albicocche, le mele e l’uvetta in una ciotola, coprite con acqua e mettete in frigo a riposare per tutta la notte.
  2. Il mattino seguente tritate finemente tutta la frutta e filtrate l’eventuale acqua rimasta nella ciotola, tenendola da parte.
  3. Versate il vino in un tegame, fate scaldare a fuoco lieve, unite il cocco e mescolate bene.
  4. Unite lo zucchero e le mandorle, lasciate cuocere finché lo zucchero non si sarà sciolto.
  5. Unite anche la frutta ammollata e lasciate cuocere per un paio di minuti, se il composto è troppo asciutto, unite un po’ dell’acqua dove avete fatto ammollare la frutta secca.
  6. Infine unite anche la confettura di ciliegie e la cannella, amalgamate bene e allontanate dal fuoco.

Ricette originale di Jamie Geller

ciotola con charoset ai 7 frutti del Suriname

Il giro del Mondo con i dolci alle mele

Le ricette del team

Mary – Torta di mele al sidro del New England

Miria – Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach

Simona – Charoset di mele e noci Ebrei Ashkenaziti dell’Europa orientale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaSuriname
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di patate polacca – Zupa ziemniaczana
Post successivo
Crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

3 commenti

Mary Vischetti 20 Marzo 2023 - 16:17

Ricetta molto interessante, così come le informazioni che ci hai regalato! Bravissima Miria!
Baci,
Mary

Rispondi
simona milani 21 Marzo 2023 - 10:47

Meravigliosa anche questa tua versione di Charoset amica mia!
Ti abbraccio <3

Rispondi
saltandoinpadella 21 Marzo 2023 - 17:36

mi ispirano da matti queste ricette con tanta frutta, spezie e frutta secca. In effetti appena l’ho visto mi ha fatto venire in mente il ripieno di biscotti natalizi

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web