• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore alla melagrana

di Miria Onesta 22 Gennaio 2013
liquore alla melagrana fatto in casa
7,8K

Liquore alla melagrana fatto in casa

Buon pomeriggio a tutti, oggi non c’è nuova ricetta, bensì una già pubblicata, la vedete di nuovo perchè è la ricetta più cliccata del 2012 e ho deciso di partecipare alla raccolta di Milla Eat Parade, una raccolta delle ricette più visitate nei vari blog. Ebbene si la ricetta più vista del mio blog è un liquore. Sotto troverete il vecchio post.

E finalmente arriva il fine settimana….il tanto sospirato riposo, dopo giornate di lavoro intenso, cene e pranzi da preparare, la scuola, lo sport, finalmente ecco il sabato, e domani…tutto riposo. E invece no, il più delle volte la domenica ci sono più cose da sbrigare che negli altri giorni…e così si arriva al lunedì più stanchi del venerdì, e la giostra ricomincia. Oggi vogliamo presentarvi questo liquore alla melagrana, ce l’ha fatto assaggiare un nostro amico, abbiamo voluto provare a farlo anche noi, ci è piaciuto, e condividiamo la ricetta con voi.
Buon Fine Settimana a tutti.
Ingredienti:
500 gr di chicchi di melagrana
500 ml di alcool
500 gr di zucchero
500 ml di acqua
Preparazione:
Mettete i chicchi nell’alcool, schiacciateli leggermente (il liquore così avrà un colore più intenso) versate tutto in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Lasciate riposare per 10 giorni. Trascorso il tempo di riposo, preparate lo sciroppo di zucchero.  Fate bollire l’acqua e lo zucchero, spegnete e fate freddare. Versate l’alcool con i chicchi nella pentola dello sciroppo, lasciate riposare un’oretta. Imbottigliate filtrando, prima di servire fate riposare per alcuni giorni.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta Eat parade di Il  Mondo di Milla

Scaduto

Con questa ricetta partecipiamo a questo contest  http://lacucinadigianni.blogspot.com/2011/12/1-anno-di-blog.html

 

ContestFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata con crema di zucca, mele, pinoli e uvetta
Post successivo
Involtini con Pecorino e Miele al Vino Rosso

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

29 commenti

ingorda 14 Gennaio 2012 - 16:35

Grazie ragazze, ma spiegatemi come devo fare…

Rispondi
martig 14 Gennaio 2012 - 17:00

sarà buonissimo :-)

Rispondi
ingorda 14 Gennaio 2012 - 17:37

Gentilissime. un bacio e a presto

Rispondi
sississima 14 Gennaio 2012 - 19:31

Questo liquore mi piace tantissimo, avevo pensato di prepararlo anche io perchè adoro il melograno, brava! Un abbraccio SILVIA

Rispondi
miracucina 14 Gennaio 2012 - 20:17

…….segno la ricetta……….ma la melagrana non mi piace…:(
Buon we tesorine.

Rispondi
Fullina 15 Gennaio 2012 - 13:05

Complimenti!!! Lo berrei volentieri un goccino..Buona Domenica e baci!

Rispondi
Giovanna 15 Gennaio 2012 - 20:43

idea strepitosaaaaa

Rispondi
Isabella 15 Gennaio 2012 - 22:55

Sembra davvero buono, e sicuramente la melagrana lo rende speciale!!

Rispondi
Ombretta 16 Gennaio 2012 - 6:53

E' vero … Tutte la cose da fare si raggruppano al fine settimana ! Per tirarmi su mi serve un bicchierino :-p bacioni

Rispondi
Margot 16 Gennaio 2012 - 10:14

Wow, adoro i liquori di frutta e ne sto sperimentando uno anch'io (vedremo se postarlo o meno a seconda di come viene). Per ora mi gusto con gli occhi il vostro :-D

Rispondi
Donaflor 16 Gennaio 2012 - 10:49

Grazie della visita che ricambio volentieri!
Il liquore di melagrana è ottimo…! Lo preparo anch'io…anche se con dosi diverse!
Ciao e a presto

Rispondi
Mafalda 16 Gennaio 2012 - 12:19

ciao, io adoro fare i liquori, poi mio marito mi da sempre tanta soddisfazione quando li faccio… ora mi metto alla ricerca del melograno ;-)

Rispondi
le ricette di Ninì 16 Gennaio 2012 - 13:54

ciao,è un liquore che mi ripromettevo sempre di preparare,mi sa che è arrivato il momento e seguiro' la vostra ricetta.grazie per la visita!ciaooo

Rispondi
Oggivicucinocosi 16 Gennaio 2012 - 15:41

Il liquore al melograno non l'ho mai provato, interessante brave, bellissima la foto sembra un quadro.. Ciao

Rispondi
dueamicheincucina 16 Gennaio 2012 - 18:38

Ringraziamo tutti , per i bellissimi commenti. Bacioni

Rispondi
Paola 4 Ottobre 2012 - 7:53

ah! a un liquore non avrei pensato… mi piace molto l'idea e il colore!
Beh, non resta che provare!

Rispondi
edvige 5 Novembre 2012 - 16:12

Il melograno lo adoro mi faccio sempre le spemute scavando i chicchi mettendolo nel struccapapate e viene un succo fantastico. Proverò questo liquore ciaooo e buona settimana.

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 15 Novembre 2012 - 16:40

*_* ok devo comprare altri melograni e provare questa bontà! uhh con tutti i vostri liquori che voglio provare mi sento un pò una che ha una distilleria clandestina!
ahah
bacioni

Rispondi
La cucina di Esme 22 Gennaio 2013 - 14:06

Questo liquore deve essere una vera delizia!
bacioni
Alice

Rispondi
Il Mondo di Milla 22 Gennaio 2013 - 16:02

Mi piacciono moltissimo le melagrane, ma non avevo idea che ci si potesse fare anche un liquore…spettacolare!!! Grazie per aver partecipato alla mia raccolta, a presto!!

Rispondi
Simona Mastantuono 22 Gennaio 2013 - 18:54

un idea davvero splendida … molto molto interessante da rifare!

Rispondi
Francesco Costanza 22 Gennaio 2013 - 19:28

Mi hai dato una buona idea, voglio proprio provarlo, deve essere molto buono, grazie….ciao

Rispondi
Semplicemente Buono 22 Gennaio 2013 - 20:02

Un liquore originale e anche dal colore fantastico!
Bravissime!

Rispondi
Federica Scalise 18 Novembre 2013 - 10:26

un'idea originale per i regali di natale!

Rispondi
Franci 12 Gennaio 2014 - 8:30

faccio sempre il succo di melograno, ma non sapevo si potesse ottenere anche il liquore.Grazie!

Rispondi
edvige 12 Gennaio 2014 - 8:42

Mi piace il melograno e proverò a fare questo liquore. Buona domenica

Rispondi
vickyart 12 Gennaio 2014 - 19:07

wo! vedo ora il link! particolare!

Rispondi
Loredana 25 Gennaio 2014 - 6:23

Sapete che mi fido dei vostri suggerimenti in fatto di liquori…proverò anche questo, volevo chiedervi, ma ha un sapore particolare?
Perchè, ad esempio, quello di ribes rossi che ho provato , con una ricetta non vostra, in realtà non sa di molto, ma ha un bellissimo colore.
buon we :)

Rispondi
dueamicheincucina 25 Gennaio 2014 - 8:42

ciao Loredana, grazie per la fiducia, non saprei descriverti il sapore ma è saporito, delicato ma gradevole, dopo questa ricetta un amico siciliano mi ha detto che lui aggiunge anche un po' di buccia d'arancia, sicuramente ancora più buono, fammi sapere

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web