• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOTorte, plum-cake e ciambelle

Sbriciolata alle mele cilena – Kuchen de miga

di Miria Onesta 20 Ottobre 2022
torta di briciole alla maniera del Cile, con ripieno di mele e cannella
1,8K

La sbriciolata alle mele cilena (kuchen de miga) è un dolce burroso e profumato alla cannella, guscio croccante e ripieno morbido alle mele. Torna il consueto appuntamento con Il giro del Mondo con i dolci alle mele la rubrica mensile, che dal lontano 2018, io e le mie amiche Simona e Mary, portiamo avanti con amore, alla ricerca dei dolci con le mele più buoni. Questo mese vi porto in Cile, per scoprire la ricetta della kuchen de miga.
Ma che cos’è la kuchen de miga? È un a torta di briciole che può essere farcita in vari modi, crema, confettura o mele.
Un dolce che arriva da lontano, lo portarono in Cile i tedeschi, che nel XlX secolo, durante la colonizzazione si stabilirono nel sud del paese.
Traducendo kuchen de miga, scopriamo che è in parte tedesco (kuchen-torta) e in parte spagnolo (miga-briciola) quindi torta di briciole, che in questo caso è farcita con le mele.

Se come noi ami i dolci con le mele, prepara il tuo cavallo di battaglia e condividilo su Instagram utilizzando #worldwideapplesweets

torta d di briciole con ripieno di mele gala

Sbriciolata alle mele cilena-Kuchen de miga

Portata: Dolce
Porzioni: 8 -10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti

Stampo: A cerniera da 22 cm di diametro

Ingredienti

Per la pasta

  • 390 g di farina 00
  • 160 g di zucchero
  • 3 cucchiaini di lievito
  • 1 uovo
  • 125 g di burro
  • Un cucchiaino di cannella macinata
  • Burro e farina per lo stampo

Per il ripieno alle mele

  • 600 g di mele Gala al netto dello scarto
  • 20 g di burro
  • 160 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • Acqua e limone per non far scurire le mele

Preparazione

Iniziate dal ripieno

  1. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti, per non farle scurire tuffatele in acqua e limone.
  2. In una padella mettete il burro e lasciatelo fondere, unite le mele scolate e lo zucchero, mescolate e lasciate cuocere per 10 minuti.
  3. Unire la cannella e mescolare bene.
  4. Sciogliete l’amido di mais in 1/2 bicchiere di acqua e unitelo alle mele, lasciate cuocere finché il composto non inizierà ad addensarsi. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.

Preparare la pasta di briciole

  1. Setacciate la farina in una ciotola, unite lo zucchero, il lievito e la cannella e mescolate.
  2. Unite anche il burro fuso e l’uovo e mescolate finché non si formeranno delle briciole.

Completare la torta

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro.
  2. Versate metà delle briciole nello stampo e pressate delicatamente con le mani.
  3. Unite il ripieno di mele e coprite con le restanti briciole.
  4. Infornate per circa 35 minuti o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  5. Sfornate fate raffreddare prima di servire.

La ricetta originale arriva dal sito Recetas Chilenas

 Fetta di sbriciolata alle mele cilena,

Le ricette del Team

Mary Apple Fry Pie: ricetta Amish

Miria Sbriciolata alle mele cilena – Kuchen de miga

Simona Torta di riso e mele al Calvados, ricetta della Normandia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Raponzoli in padella con acciughe, aglio e peperoncino
Post successivo
Brownies alla zucca e oreo spooky – Ricetta per Halloween

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

2 commenti

zia Consu 22 Ottobre 2022 - 10:39

Le torte di mele sono una delle mie più grandi passioni. Questa sbriciolata mi ha proprio preso per la gola!
Bravissima Miria!

Rispondi
Mary Vischetti 22 Ottobre 2022 - 18:48

Per un’appassionata di sbriciolate come me Miria, questa torta è il paradiso! La proverò senza dubbio!
Un abbraccio e buon weekend,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web