• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Crostata Salata con Cavolo Verza, Cavolo Cappuccio Viola, Salsiccia e Emmentaler DOP

di Miria Onesta 13 Novembre 2014
1,4K
Le crostate salate possono essere preparate con gli ingredienti più svariati, verdure, pesce, carne, formaggi, ottime come antipasti o piatti unici.  Ricordo che spesso mia madre utilizzava le torte salate come svuota frigo e devo dire che anche se non avevano mai lo stesso sapore erano sempre buonissime. In una crostata salata autunnale non poteva mancare il cavolo verza, e il cavolo cappuccio  viola, accompagnati da salsiccia e il tocco filante dell’Emmentaler DOP. A differenza del Gruyère, l’Emmentaler è più morbido con un sapore più dolce e delicato, che contrasta alla perfezione con i sapori forti intensi di cavoli e salsiccia. L’Emmentaler ha i buchi, il Gruyère invece ha una pasta liscia e compatta.

 

 

Ingredienti
 
Per la pasta:
 
150 g di farina 00
50 g di farina di farro
50 g di olio
80 ml di acqua
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
 
200 g di cavolo verza lessato
150 g di cavolo cappuccio viola lessato
1 salsiccia
100 g di Emmentaler DOP
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Preparazione:
Impastate gli ingredienti per la pasta, dividete in 3 parti,  mettete su un piatto coperte con la pellicola e tenete in frigo per un’ora. Nel frattempo per il ripieno fate soffriggere aglio e olio, aggiungete il cavolo verza e il cavolo cappuccio viola, regolate di sale, fate insaporire per 5 minuti, versate in una ciotola e lasciate raffreddare. In un’altra padella cuocete la salsiccia sbriciolata, aggiungetela alle verdure. Aggiungete 40 g di Emmentaler grattugiato e il resto a cubetti alle verdure e salsiccia,  aggiungete anche un pizzico di pepe e mescolate bene. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite di carta forno una teglia da 22 di diametro. Stendete la prima pallina di pasta e adagiatela nella teglia, spennellate con  olio, stendete un altra parte della pasta e mettetela sopra, spennellate ancora con l’olio e poi l’ultimo strato di pasta. Riempite con il ripieno, rifilate i bordi, impastate i ritagli di pasta, stendeteli e ritagliate le striscioline per decorare la superficie della crostata, infornate per 30-40 minuti. sfornate e servite.
Con questa ricetta partecipo a #noiCHEESEamo di Formaggi dalla Svizzera e Peperoni e patate

 

Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto alle mele ruggine e rigaglie di pollo
Post successivo
Baccalà al forno con patate, zucca e cipolline

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

9 commenti

laura 13 Novembre 2014 - 9:16

Pure io uso le torte salate come svuota frigo, ma con verza e cavolo cappuccio non l' avevo mai provato!!Bella e buona idea! :)

Rispondi
Maria Una Pinguina in Cucina 13 Novembre 2014 - 11:32

Mi piace tantissimo!! E pensare che ho regalato un cavolo cappuccio che avevo in frigo perchè non sapevo come cucinarlo…Avrei usato la tua ricetta!! Un bacione!

Rispondi
Giulia Cappelli 13 Novembre 2014 - 11:32

Miria che meraviglia golosa!!gnammy! adoro!! mi piace tantissimissimo!! che fameeee

Rispondi
Luna B 13 Novembre 2014 - 12:33

Caspita sono golosissima delle crostate dolci e non lo nego ma questa salata mi fa gola al pari! Bella davvero e poi colorata, golosa e soprattutto salata ^_^ Yummi e super yummi!

Rispondi
Sognando Dolcezze 13 Novembre 2014 - 12:47

Bella e buonissima da fare. Baci

Rispondi
Manuela e Silvia 13 Novembre 2014 - 15:35

Eh per noi che vivremmo solo di cavoli….semplicemente perfetta ed il cavolo viola le da quel colore accesso che fa scena!
Bravissima!

Rispondi
dibuongusto 13 Novembre 2014 - 21:18

Che buone!

Rispondi
La Cassata Celiaca 14 Novembre 2014 - 14:52

una visione goduriosa! come al solito passando qui da te! bacioni

Rispondi
Giulia Gorga 17 Novembre 2014 - 18:12

mi attira tantissimo questa crostata salata. Hai utilizzato tutti ingredienti di cui vado matta..questa in settimana me la faccio!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web