• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoPane, pizza e torte salate

Pane bianco con siero di kefir

Ricetta facile con lievito di birra

di Miria Onesta 17 Febbraio 2021
Pane bianco impastatato con siero di kefir, morbidissimo e profumato
2,2K

Il pane bianco con siero di kefir, è facilissimo da preparare, si mantiene soffice per alcuni giorni, perfetto per toast o tramezzini. Devo ammettere che non conoscevo il kefir, finché non ho preparato i biscotti uzbeki, la ricetta prevedeva l’utilizzo del tvorog, formaggio russo, dalla consistenza simile alla ricotta. In rete ho trovato la ricetta per preparare il tvorog in casa, e mi sono messa all’opera.
Una volta preparato il tvorog però, mi sono ritrovata con un bel po’ di siero, che non voleo assolutamente buttare. Sinceramente non sapevo nemmeno cosa ci si potesse fare, ho cercato in rete e ho scoperto che si può utilizzare per preparare il pane.
E così mi sono messa a provare, la prima volta non è andata bene, il pane è lievitato talmente tanto che è uscito dalla teglia, ho riprovato e stavolta è andata bene. Ho ottenuto un pane bianco con siero di kefir sofficissimo, molto profumato che si conserva morbido anche per 3 giorni.
Il pane bianco con siero di kefir è perfetto anche per la colazione, magari tostato con burro e marmellata, per un buon panino, da portare a scuola o in ufficio.

pane bianco con siero di kefir, pane morbido cotto nello stampo del plumcake

Se volete preparare in casa il tvorog e il siero di kefir, trovate tutte le info alla pagina Biscotti uzbeki alla ricotta – Tvorogli pechenyelar.

pane bianco con siero di kefir, su tagliere

Pane bianco con siero di kefir

Portata: Lievitato

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 20 ore
Cottura: 20 minuti

Ingredienti:

  • 500 g di farina 0
  • 320 g di siero di kefir
  • 15 g di olio di oliva
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 2 g di lievito di birra disidratato

Preparazione del pane bianco con siero di kefir

  1. Scaldate il siero di kefir, fino a farlo diventare tiepido, versatelo nella planetaria con lo zucchero e il lievito, mescolate con la frusta K.
  2. Versate lentamente la farina, sempre impastando.
  3. Unite l’olio e il resto della farina, impastate e quando la farina sarà ben incorporata e l’impasto inizia ad incordarsi, toglietela la frusta e montate il gancio.
  4. Unite anche il sale e impastate ancora per circa 10 minuti a velocità medio alta.
  5. Mettete l’impasto in una ciotola infarinata, coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 8 ore.
  6. Dopo 8 ore, rovesciate l’impasto sulla tavola e fate le pieghe di rinforzo.
  7. Rimettete l’impasto nella ciotola, coprite e fate lievitare ancora 8 ore.
  8. Rovesciate di nuovo l’impasto sulla tavola, fate ancora un giro di pieghe, schiacciate delicatamente l’impasto, arrotolatelo e formate un filoncino.
  9. Rivestite uno stampo da plumcake con la carta forno e mettete all’interno il filoncino, fate lievitare ancora circa 3 ore nel forno con la lucina accesa, o finché non avrà triplicato il volume.
  10. Preriscaldate il forno a 190 gradi.
  11. Infornate per circa 20 minuti.
  12. Spegnete il forno, sfornate il pane ed eliminate lo stampo, mettete il pane sulla griglia del forno, lasciatelo all’interno per circa 15 minuti con lo sportello socchiuso.
  13. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.

Non sono una grande esperta di panificazione, ma con questo procedimento facile, il pane è venuto ottimo, provate non vi deluderà.

Pan bianco simil pan bauletto
Pane morbido al siero di kefir

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette con kefir e tvorog
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Trippa con fagiolina del Trasimeno
Post successivo
Vatrushka alle mele, dolce russo lievitato ripieno di tvorog

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Bagel ai cereali con gorgonzola, mele, miele e...

11 Novembre 2024

4 commenti

zia Consu 20 Febbraio 2021 - 21:03

Brava! In cucina non si butta via niente e guarda te che meraviglia che ti sei preparata! Ottima idea, l’aspetto sembra molto soffice!

Rispondi
Roberta 22 Febbraio 2021 - 0:57

Non conoscevo questo tipo di formaggio russo , ma di come utilizzare il siero ne so qualcosa, ho scritto anche un post al riguardo perché ho scoperto quanto sia utile in cucina sia in cosmesi perché è molto utile e nutritivo. Per esempio si può aggiungere ai frullati e come hai fatto tu al pane. Il pane con lievito di birra dura così poco? Quello con lievito madre rimane morbido anche per una settimana.

Rispondi
Elisa 18 Giugno 2023 - 7:11

Buongiorno complimenti per le sue ricette! Le scrivo perché mi ha incuriosito il procedimento di questo pane : lei lo fa lievitare e sgonfiare per ben due volte prima di formarlo Serve per sentire meno l’odore del lievito di birra? E si può fare con qualsiasi impasto? La ringrazio se può rispondermi io intanto lo preparo 😃 Elisa

Rispondi
Miria Onesta 20 Giugno 2023 - 10:42

Buongiorno, no il procedimento di piegatura del pane, serve a dare forza all’impasto per far si che il pane tenga bene la forma in cottura, e si può farlo anche con altri impasti.
Grazie mille per i complimenti, sempre molto graditi

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web