• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AmericaDAL MONDOTorte, plum-cake e ciambelle

Apple pie – La torta di mele americana

di Miria Onesta 20 Marzo 2020
Apple pie, la torta di mele americana, come quella di Nonna Papera
3,K

Torta di mele di Nonna Papera, la ricetta americana

La apple pie, la torta di mele americana è famosa in tutto il mondo, preparata con un guscio di pasta brisé e un ripieno di mele. Sarà che sono nata alla fine degli anni ’60 e le letture da bambina erano i vari fumetti dell’epoca, immancabile Topolino. Tra le storie che preferivo c’erano quelle di Paperino e famiglia, con la mitica Nonna Papera che sfornava torte di mele in gran quantità, e le metteva a freddare sul davanzale. Da quando è iniziato la rubrica mensile “Il giro del Mondo con i dolci alle mele”, che curo con Simona e Mary, ho in mente di preparare questa torta. Ho sempre pensato fosse un po’ difficoltosa, e invece è semplicissima e molto buona.

Torta di mele americana, apple pie di Nonna Papera

Oltre alla mia apple pie, la torta di mele americana, Simona ci porterà fino in Giappone per gustare le Mele in crosta alla giapponese – Ki ni naru ringo , Mary invece ci propone una Torta di mele israeliana, originaria di Israele/ USA.

La torta di mele di Nonna Papera, apple pie americana

Cercando in rete ho trovato moltissime ricette per preparare la apple pie, c’è chi la prepara con un solo tipo di mele, chi invece ne usa di diverse varietà, chi le mele le cuoce, per far perdere liquidi. Alla fine ho seguito la ricetta di Laurel Evans, Un’Americana in cucina, con qualche piccola variante.

Non ho resistito, ho messo anche io la mia apple pie a freddare sul davanzale, per un attimo mi sono sentita tanto Nonna Papera.

Apple pie sul davanzale come Nonna Papera

Apple pie, la torta di mele americana

Portata: Dolce
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: una notte
Cottura: 50 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta:

  • 320 g di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 220 g di burro
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 7-8 cucchiai di acqua

Per il ripieno:

  • 3 mele Golden
  • 2 mele Kanzi
  • 2 mele Granny Smith
  • 120 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1,5 cucchiaini di amido di mais
  • 20 g di burro

Per completare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
  • zucchero semolato

Preparazione:

  1. Iniziate dalla pasta, meglio se la preparate la sera prima.
  2. Mettete la farina in un mixer insieme al sale, azionate per pochi secondi, poi unite il burro e lo zucchero, azionate, finché non si formano delle grosse briciole.
  3. Versate le briciole in una ciotola, unite l’aceto e l’acqua, poca alla volta.
  4. Impastate rapidamente e dividete l’impasto a metà.
  5. Avvolgete le due parti nella pellicola e mettete in frigo per tutta la notte.
  6. Il mattino seguente, sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliate a fettine.
  7. Mettete le mele in una ciotola e unite lo zucchero, il limone e la cannella, fate riposare almeno 30 minuti.
  8. Scolate le mele e mettete il succo in un pentolino, appena raggiungerà il bollore unite il burro, fate bollire finché non raggiungerà la consistenza di uno sciroppo.
  9. Versate lo sciroppo sulle mele, unite l’amido di mais, mescolate bene e fate raffreddare.
  10. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  11. Imburrate una teglia da 24 cm di diametro con il bordo alto.
  12. Stendete una parte dell’impasto e mettetela nello stampo, fate dei fori con la forchetta.
  13. Versate le mele nel guscio di pasta, mettendone di più al centro.
  1. Stendete l’altra metà della pasta e coprite le mele, sigillate bene il bordo con le dita.
  2. Rifilate la pasta in eccesso, lasciando circa un cm di bordo.
  1. Con le dita formate il bordo ondulato, tipico dell’apple pie.
  2. Spennellate la superficie con il tuorlo battuto con il latte e cospargete con lo zucchero.
  1. Infornate per circa 50 minuti.
  2. Se vedete che la superficie scurisce troppo rapidamente, coprite con un foglio di carta forno.
  3. Sfornate fate raffreddare leggermente e servite.

Note:

Potete sostituire le mele a vostro piacimento, la quantità totale deve essere di circa 1.100 grammi.
Se avete fretta la pasta può riposare in frigo anche solo per un’ora.

Fetta di Apple pie, la torta di mele americana
Ripieno di mele dell'apple pie

Per scoprite tutte le ricette della rubrica, consultate la pagina “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Apple pie, interno
Dolci con le meleMela GoldenMela Granny SmithMela KanziRicette con le meleSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambellone con gocce di cioccolato
Post successivo
Plumcake salati – 5 ricette facili per tutti i gusti

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

6 commenti

ipasticciditerry 20 Marzo 2020 - 10:08

Pur avendo provato decine e decine di torte di mele, forse questa resta sempre la mia preferita. Ne approfitto di questa rubrica per lasciarti un saluto e un abbraccio

Rispondi
saltandoinpadella 20 Marzo 2020 - 12:19

Mi piace un sacco questa vostra rubrica sulle mele e non me la perdo mai. La apple pie è insuperabile, Chili di mele racchiuse in uno scrigno sottile. Viva le nonne papere :-D

Rispondi
Daniela 20 Marzo 2020 - 15:00

La mia passione! Non mi stanco mai di mangiarla.
Bravissima!
Un bacio e buon fine settimana

Rispondi
zia Consu 20 Marzo 2020 - 15:36

Bellissima 😍sembra proprio quella del manuale delle giovani marmotte!!

Rispondi
Mary Vischetti 20 Marzo 2020 - 21:27

Complimenti Miria, la tua Apple pie è bellissima, assolutamente perfetta! È uno dei dolci che amo di più al mondo! Mi ricorda momenti meravigliosi… Bravissima come sempre!
Baci,
Mary

Rispondi
semplicementebuono 22 Marzo 2020 - 11:25

Semplicemente meravigliosa, non ho mai fatto la pasta in questo modo, sicuramente la proverò!!
a presto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web