• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Risotto alle lenticchie con prosciutto umbro

di Miria Onesta 27 Agosto 2013
risotto alle lenticchie con prosciutto umbro
858

Risotto alle lenticchie con prosciutto umbro

Buongiorno, il risotto alle lenticchie e prosciutto che vi offro oggi è preparato con ingredienti di ottima qualità come le lenticchie di Colfiorito e il prosciutto umbro, due buonissimi ingredienti della mia regione.

risotto alle lenticchie con prosciutto umbro
Ingredienti per 2:
200 g di riso
100 g di lenticchie lessate di Colfiorito Casale1485 
30 g di di prosciutto tagliato spesso
Un rametto do rosmarino
2 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio
Olio d’oliva
Parmigiano grattugiato
Brodo vegetale
Preparazione:
Tritate finemente aglio, salvia e rosmarino, fate soffriggere insieme al prosciutto e l’olio per 5 minuti, unite le lenticchie e fate insaporire per 10 minuti. Aggiungete il riso e fate tostare per 5 minuti, unite un mestolino di brodo bollente e fate assorbire, unite altro brodo, sempre mescolando, solo quando il precedente sarà stato assorbito dal  riso, proseguite così fino a cottura ultimata. Aggiungete parmigiano grattugiato, mescolate bene e servite.
risotto alle lenticchie con prosciutto umbro
Con questa ricetta partecipo al contest Diventa Chef Primo d’Italia

 

ContestLegumiRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di prugne e mele alla cannella
Post successivo
Cous Cous con Pollo, Peperoni e Zucchine

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

16 commenti

In cucina da Eva 27 Agosto 2013 - 16:23

buono!! vorrei partecipare anche io se riesco domani preparo il piatto! speriamo che viene buono come il tuo!! brava!!

Rispondi
edvige 27 Agosto 2013 - 16:43

Come facevi a sapere che adoro il riso e le lenticchie…hai la sfera di vetro….grazie super buono ciao buona serata

Rispondi
Raffaele | ilcrudoeilcotto.it 27 Agosto 2013 - 17:06

ottimo! ho fatto qualcosa di simile un pò di giorni fa, lo devo pubblicare uffff :D

Rispondi
sabina 27 Agosto 2013 - 17:12

questo risotto ha un aspetto delizioso e mi avete letto nel pensiero……tornata dalla vacanza in questi giorni ho proprio voglia di un buon risotto anche se il riso non mi è certo mancato
bacioni

Rispondi
Un ingegnere ai fornelli 27 Agosto 2013 - 17:16

Che meraviglia questo riso! Brava, è davvero goloso :)
Un bacio
Letizia

Rispondi
Cuoca Pasticciona 27 Agosto 2013 - 18:22

Sembra molto buono questo risotto. Lo trovo originale, non ho mai pensato di accoppiare riso e lenticchie, comunque si vede che è davvero ottimo. Complimenti :)
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

Rispondi
Daniela 27 Agosto 2013 - 20:02

Mi piacciono tanto le lenticchie, ma finisco sempre che le cucino o da sole o con la pasta, ottimo questo riso :)

Rispondi
Cinzia Ceccolin 27 Agosto 2013 - 20:15

Adoro il risotto come adoro le lenticchie :-)!! Bravissima, un bacione e perdona la latitanza

Rispondi
Stefania 27 Agosto 2013 - 21:41

Deve essere ottimo!!!! :)

Rispondi
Milady 28 Agosto 2013 - 6:23

delizioso…e con quel tocco in più del prosciutto!

Rispondi
monica pennacchietti 28 Agosto 2013 - 8:06

Va beh io sarò anche di parte visto che per metà sono umbra e quindi gli ingredienti di questa regione li adoro…però questo piatto mi piace proprio tanto!
Complimenti
Monica

Rispondi
Luna B 28 Agosto 2013 - 9:43

Adoro questo risotto, pur non avendolo assaggiato solo a vederlo mi fa venire una fame indicibile! Poi adoro sia il riso che le lenticchie per cui….Eccomi!

Rispondi
Licia 28 Agosto 2013 - 16:59

una ricetta delicata,ma buonissima,brava come sempre!

Rispondi
Natural Photography 28 Agosto 2013 - 19:36

in piemonte sotto carnevale noi facciamo il riso con fagioli e costine!!!… questo mi ispira decisamente di più!!!

Rispondi
Cinzia 29 Agosto 2013 - 1:37

incantata da questa portata e lr foto sono tropppppo belle

Rispondi
elly 4 Dicembre 2013 - 19:35

Per un piatto con le lenticchie di Colfiorito farei pazzie!!! Mi invito a cena!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web