• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiDAL MONDOTurchia

Biscotti turchi alle mele – Elmali kurabiye

di Miria Onesta 20 Settembre 2019
biscotti alle mele, ricetta turca
7,8K

Con l’arrivo di Settembre, sui banchi del mercato si trovano le mele del nuovo raccolto, succose e croccanti ci accompagneranno per tutta la stagione fredda. E con l’autunno arriva anche la voglia di sfornare profumati dolci alle mele. Dopo la pausa estiva, torna l’appuntamento con la rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele” che curo insieme a Simona e Mary.
Io vi porterò in Turchia, per assaggiare i biscotti turchi alle mele, Mary ci accompagnerà alla scoperta di uno dei dolci tipici francesi, la tarte tatin, con Simona invece arriveremo fino in Danimarca per scoprire la torta di mele danese – Gammeldags æblekage .

biscotti alle mele, ricetta tipica turca

Biscotti alle mele: Elmali kurabiye biscotti turchi

Cercando in rete la ricetta per questa uscita, ho trovato questi biscotti, mi hanno colpito subito per la loro raffinata bellezza. Dei deliziosi pasticcini intagliati, che a prima vista possono sembrare difficili da realizzare, invece sono facilissimi e veloci, e vi faranno fare un figurone. Un delicato impasto allo yogurt, racchiude una farcia di mele e nocciole profumata alla cannella.

Dolci alle mele ricetta turca

Biscotti turchi alle mele – Elmali kurabiye

Portata: Dolce
Porzioni: 32 biscotti

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per l’impasto allo yogurt:

  • 150 g di burro
  • 150 g di yogurt bianco
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 10 g di amido di mais
  • 380 g di farina
  • 1 tuorlo

Per la farcitura:

  • 4-5 mele
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • 30 g di nocciole tritate

Per decorare:

  • zucchero a velo

Preparazione:

Iniziate dall’impasto allo yogurt

  • Mettete burro e yogurt in una ciotola e mescolate bene, unite anche il tuorlo, lo zucchero e mescolate ancora.
  • Setacciate la farina con il bicarbonato e l’amido ed uniteli al burro, impastate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete in frigo per un’ora circa.

Mentre l’impasto riposa preparate la farcitura

  • Sbucciate le mele grattugiatele finemente, trasferitele in un tegame e d unite lo zucchero, mettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco lieve finché le mele non avranno perso tutto il liquido.
  • Allontanate dal fuoco, unite la cannella e le nocciole, mescolate bene e fate raffreddare.

Preparate i biscotti

  • Riprendete l’impasto dal frigo, dividetelo in 8 parti e formate delle palline.
  • Stendete una pallina e dividetela in 4 parti, otterrete 4 triangoli con la base arrotondata. Incidete ogni triangolo con dei tagli a V lasciando la parte centrale integra.
  • Mettete un rotolino di ripieno al centro di ogni triangolo e portate le estremità del triangolo una sull’altra, pressate leggermente per sigillare bene.
  • Proseguite così con tutte le palline d’impasto.
  • Mettete i biscotti su teglie rivestite di carta forno e fate riposare in frigo per circa 15 minuti.
  • Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  • Infornate i biscotti per circa 15 minuti.
  • Sfornate, fate raffreddare su una griglia e cospargete con lo zucchero a velo.
dolci alle mele turchi

La ricetta dei biscotti turchi alle mele è tratta dal sito Kadinca Tarifler, ho solo apportato delle piccolissime modifiche.

dolcetti turchi alle mele e cannella
Biscotti turchi alle mele
Dolci con le mele da ogni parte del mondo

Se siete curiosi di scoprire le altre ricette della rubrica visitate la pagina “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleFrutta seccaMela FujiRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mini strudel ai fichi
Post successivo
Muffin vegan more e lamponi

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

18 commenti

Mary Vischetti 20 Settembre 2019 - 11:45

Miria, i tuoi biscotti turchi sono a dir poco strepitosi! Sono bellissimi e ne immagino la bontà!
Baci,
Mary

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 11:01

Grazie Mary, un bacione

Rispondi
Simona Milani 20 Settembre 2019 - 12:09

Che dirti amica mia….sono uno spettacolo, che voglia di rubartene almeno…tre ;) ahahahaha sono golosa, lo so!
Baciotto

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 11:01

Grazie Simo, un bacione

Rispondi
Alice 22 Settembre 2019 - 15:24

Oltre ad essere golosissimi questi biscotti sono troppo belli!
buona domenica
Alice

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 11:00

Grazie Alice, un bacio

Rispondi
LaRicciaInCucina 23 Settembre 2019 - 9:35

Ma che belli questi biscotti!!! Sembrano davvero semplici da realizzare.
Li proverò!

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 11:00

si sono belli e non difficili.

Rispondi
ipasticciditerry 23 Settembre 2019 - 14:42

Quanto sono belli Miria! Tu sei bravissima, lo sai?

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 11:00

grazie Terry, troppo buona un bacio

Rispondi
SILVIA 15 Aprile 2020 - 23:31

Buongiorno, ho seguito la ricetta passo dopo passo. Risultato: biscotti bellissimi, ma davvero manca lo zucchero!!! consiglio di aggiungere zucchero sia nell’impasto che nel ripieno. Peccato….

Rispondi
SILVIA 15 Aprile 2020 - 23:40

Ho chiesto a mio marito di tradurre la ricetta del sito originale. Lo zucchero a velo non è 100gr, ma un bicchiere di zucchero a velo da mettere insieme alla farina e agli altri ingredienti nell’impasto…..

Rispondi
Miria Onesta 16 Aprile 2020 - 11:30

Ciao Silvia, secondo una tabella di conversione che ho trovato in rete di unità di misure turche un bicchiere di zucchero a velo sono 120 g io ne ho messi 100 non credo che manchi completamente lo zucchero nell’impasto. Nel ripieno invece c’è poco zucchero, ma la ricetta era così, sinceramente io li ho mangiati e non mi sono sembrati così poco dolci.

Rispondi
SILVIA 17 Aprile 2020 - 14:36

Ciao Miria, mio marito è turco, volevo fargli una sorpresa perchè questi dolcetti li mangiamo sempre in Turchia. Non so che conversione hai usato tu perchè in Turchia utilizzano le nostre stesse misure. Il sito originale per tua info dice proprio un bicchiere di zucchero a velo, senza specificare il peso ed è da intendersi esattamente come da noi. Comunque i dolcetti, ad eccezione dello zucchero, sono proprio belli. Il mio vuole essere un consiglio non una critica. Il tuo sito è molto bello, e capisco che tradurre da una lingua tanto difficile non è facile, è per quello che io non mi ci avventuro mai :-)

Rispondi
Miria Onesta 17 Aprile 2020 - 14:53

Ciao Silvia, ma ci mancherebbe, mi fa piacere, si esatto dice un bicchiere, e io ho guardato una tabella di conversione senza pensare ad utilizzare un bicchiere. Oggi, incuriosita dal tuo commento ho provato a pesare un bicchiere di zucchero ed è 125 g con il mio bicchiere, potresti dirmi quanto pesa in g un tuo bicchiere di zucchero a velo? Magari i miei bicchieri sono piccoli rispetto ai tuoi, può tornarmi utile per qualche altra ricetta turca.
Eh si tradurre dal turco non è facile, ma ci provo, adoro troppo i dolci alle mele internazionali.
Grazie per le info.

Miria Onesta 16 Aprile 2020 - 11:31

Mi dispiace che lo zucchero non sia stato sufficiente per i tuoi gusti.

Rispondi
SILVIA 4 Maggio 2020 - 10:53

Ciao, ho capito qual’è l’inghippo. Rifacendo tutto il procedimento ho notato che non scrivi di inserire lo zucchero nell’impasto. Lo zucchero è segnalato come ingrediente, ma poi viene solo citato nel momento in cui va spolverato sui dolcetti.

Rispondi
Miria Onesta 4 Maggio 2020 - 10:59

cavolo, hai ragione, ho corretto grazie mille

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web