• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Condimenti e salse

Pesto di portulaca e pistacchio

di Miria Onesta 26 Agosto 2019
Pesto di portulaca, pistacchio e peperoncino
1,5K

Pesto con erbe spontanee e frutta secca

Ormai lo sapete, andare per campi a raccogliere erbe spontanee è una delle mie più grandi passioni, che sommata a quella per la cucina, da vita a ricette sempre nuove. Una delle mie erbe preferite, insieme alla borragine, è la portulaca. Ne trovo in grandi quantità nella campagna intorno casa mia, non è un prodotto a km0 ma direi più a cm0, e cosa non da poco, anche a costo zero. Mio marito la tratta come un’erba infestante, estirpandola senza pietà, e io invece cerco di salvarla da cattiva sorte. La utilizzo prevalentemente a crudo, per arricchire insalate e primi piatti, oggi invece ho voluto provare a preparare il pesto di portulaca e pistacchio, ottimo per condire un buon piatto di spaghetti. 

La portulaca “erbaccia dai mille usi”

Portulaca, porcacchia, l'erbaccia dai mille usi
Portulaca (Portulaca Oleracea)

La portulaca (Portulaca Oleracea) conosciuta con diversi nomi, porcacchia, pianta di porcellana, è una pianta dal fusto e foglioline carnose, sembra quasi una piantina grassa. In questo periodo iniziano a sbocciare i piccoli fiori gialli.
La portulaca è ricca di omega 3, vitamina A e C e ha pochissime calorie.
Della portulaca si mangia tutto, le foglie e gli steli, sia cotti che crudi.
Ho letto in rete, che un impacco di foglie, può può essere utilizzato per lenire il prurito da puntura di insetti, e quest’anno vista l’abbondanza di zanzare, dovrò provare sicuramente.
In cucina si può utilizzare per prepare gustose insalate, ma come ingrediente per ripieni, zuppe, conservata in agrodolce, o semplicemente come contorno.
Se volete qualche idea in più, su come utilizzare la portulaca in cucina. potete leggere la sezione dedicata alle ricette con la portulaca.

pesto di portulaca, pistacchio, peperoncino e olio extra vergine di oliva

Pesto di portulaca e pistacchio

Portata: condimento

Preparazione: 10 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 100 g di portulaca
  • 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 30 g di pistacchi salati
  • peperoncino
  • sale

Preparazione:

  1. Lavate la portulaca, eliminate i gambetti più duri e mettete tutto in un frullatore, unite i pistacchi, il peperoncino e avviate.
  2. Unite l’olio a filo, continuando a frullare.
  3. Regolate di sale, mescolate bene e versate in vasetti di vetro, coprite con olio e chiudete ermeticamente.
  4. Conservate in frigo.

Note: Il pesto può essere conservato in frigo per 2-3 giorni. Utilizzatelo per condire pasta o riso.

condimento per la pasta con portulaca e pistacchio
Pesto di portulaca e pistacchi
Cucinare con fiori e erbe spontaneeFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di avena con albicocche e uvetta
Post successivo
Plumcake salato tonno e carciofini

Ti potrebbe anche interessare

Sugo di daino al pomodoro

5 Dicembre 2024

Verdure per soffritto sotto sale

29 Aprile 2024

Besciamella alla senape, ricetta per farla in casa

13 Marzo 2024

Strutto e sfrizzoli fatti in casa

29 Gennaio 2024

Patè di olive nere, ricetta per farlo in...

5 Novembre 2021

Salsa di bacche di sambuco per grigliata di...

15 Agosto 2021

2 commenti

pippo in cucina 27 Agosto 2019 - 10:14

Buona si consigo encontrar las plantas.
Gracias por la receta.

Rispondi
Coca 9 Febbraio 2020 - 14:05

Descubrí esta maravillosa planta por casualidad en mi jardín, como me fascinan las pla no tad y sus usos. N ok perderé la oportunidad de hacer esta deliciosa receta gracias

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web