• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Bevande

Vin brulé nella slow cooker

di Miria Onesta 14 Dicembre 2018
Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce
1,5K

Come preparare il vin brulé nella slow cooker

Era da un po’ che non tiravo fuori la mia slow cooker, pochi giorni fa, mi è venuta voglia di provare a prepare delle nuove ricette con la mia Crock-Pot. Dopo la polenta per pranzo, l’arrosto per cena, avevo voglia di qualcosa di caldo, così ho pensato di provare a preparare il vin brulé nella slow cooker.

È venuto benissimo, profumatissimo e dolce al punto giusto. In rete ho trovato tantissime ricette, ognuno con dosi differenti, così come spesso succede, ho fatto un po’ a modo mio, basandomi anche sui miei gusti. Un buon vino rosso corposo, tante spezie, mele, arance e zucchero moscovado. Ho fatto andare la slow cooker per più di 3 ore, prima alla temperatura più bassa e poi ho alzato. Dopo 3 ore il vin brulé era pronto, senza nemmeno preoccuparmi di controllarlo.

Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce

Preparare il vin brulé nella slow cooker è comodissimo anche se si hanno ospiti, una volta pronto, si può abbassare di nuovo la temperatura e tenerlo in caldo per tutta la serata.

L’uvetta assorbirà il vino e le spezie e sarà buonissima da mangiare, servitela insieme al vin brulé.

Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce

Vin brulé nella slow cooker

Portata: Bevanda
Porzioni: 6 circa
Cucina: 
Europa centrale

Preparazione: 5 minuti
Cottura: 3 ore

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 litro di vino rosso
  • 160 g di zucchero moscovado
  • 1 arancia
  • 2 mele
  • 2 stecche di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 pezzi di anice stellato
  • 2 bacche di cardamomo
  • 4 grani di pimento
  • noce moscata grattugiata a piacere
  • 100 g di uvetta

Preparazione:

  1. Lavate bene le mela e l’arancia.
  2. Versate il vino nella slow cooker, unite lo zucchero e mescolate. Aggiungete l’arancia tagliata a fettine, la mela a spicchi senza i semi, unite anche il resto degli ingredienti e accendete in modalità Low.Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce
  3. Dopo 2 ore alzate in modalità High e proseguite la cottura ancora per un’ora.
  4. Il vostro vin brulè è pronto.
  5. Servite caldo

Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce

Preparare il vin brulé nella slow cooker in modo semplice e veloce

FruttaMela GalaRicette con le meleSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Lussekatter i dolcetti svedesi di Santa Lucia
Post successivo
Piernik – Pan di zenzero polacco

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Sciroppo di papavero per aromatizzare dolci e bevande

12 Giugno 2023

Cocktail mandarino e melagrana al rosmarino per Capodanno

30 Dicembre 2022

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta...

20 Dicembre 2021

1 commento

Simona Milani 15 Dicembre 2018 - 6:52

pensa un po’, nella slow cooker…questa pentola è magica, guarda quante cosine favolose si possono preparare!
Un bacione amica, complimenti come sempre, sei un pozzo di idee!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web