• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Schiaccia Briaca

di Miria Onesta 29 Ottobre 2013
688
Buongiorno, la schiaccia briaca è il ricordo di una bellissima vacanza all’Isola d’Elba, assaggiai la  schiaccia briaca durante la visita ad una miniera, me ne innamorai al primo morso, profumata, umida, piena di frutta secca, se inizi a mangiarla non ti fermi più, un boccone tira l’altro. Prima di ripartire ne comprai un paio, che finirono molto presto. Così inizia a cercare in rete la ricetta, che naturalmente è segreta, ogni famiglia ne  ha una propria. Ne ho trovate tante, ho fatto un mix di tutte e fatto alcune modifiche, non è come quella originale ma è comunque buonissima. La prossima volta che vado all’Isola d’Elba ne faccio una bella scorta. Con questa ricetta partecipo al contest Amarcord-Sovenir di Cucina di Dolcizie e il fior di cappero, le amiche chiedevano un piatti che avesse il sapore delle vacanze, questa schiaccia briaca per me è il dolcissimo ricordo di una bellissima e rilassante vacanza. Nella ricetta tradizionale c’è l’Aleatico, che io non ho trovato ed ho sostituito con il Vin Santo.

Ingredienti:
450 g di farina
250 g di zucchero
100 g di uvetta
70 g di mandorle
30 g di noci
50 g di nocciole
100 ml + un cucchiaio di olio d’oliva
80 g di Vin Santo
80 g di Alchermes
1 bustina di lievito per dolci
20-30 g di pinoli
Preparazione:
Fate ammollare l’uvetta in acqua calda per 20 minuti. Versate in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, unite il Vin Santo e 50 g di Alchermes, mescolate ed unite anche la nocciole, mandorle, noci e quasi tutta l’uvetta, (lasciatene un po’, vi servirà dopo) Versate l’imapasto in una teglia da 24 cm imburrata. Cospargete la superficie del dolce con i pinoli e l’uvetta tenuta da parte. Mescolate l’Alchermes rimasto con il cucchiaio d’olio, mescolate e versate sul dolce. Cuocete a 180 gradi per 40-45 minuti. 
Con questa ricetta partecipo al contest di Dolcizie e Il fior di cappero
E questa una foto della bellissima Isola d’Elba
ContestRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panino con Hamburger di Lenticchie, Gruyère e Guanciale
Post successivo
Crostata con panna cioccolata e caramello salato

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

16 commenti

paneamoreceliachia 29 Ottobre 2013 - 11:20

Mai assaggiata ma da vedere è già una vera delizia!!! Buona buona.
Un abbraccio.
Alice

Rispondi
Meggy 29 Ottobre 2013 - 11:45

Amoooooo la schiaccia briaca!Anche i ns amici ce la portano sempre dalle loro vacanze all'Eleba!Che bei ricordi :) Grazie per aver condiviso la ricetta, proverò a farla sicuramente!Ciao ciao

Rispondi
Luisa Piva 29 Ottobre 2013 - 12:17

ma quanto mi piace! fa una voglia!! bello sapere da dove proviene…
grazie per questa ricettina

Rispondi
Stefania 29 Ottobre 2013 - 13:18

Non l' ho mai assaggiata ma mi ispira moltissimo!! :)

Rispondi
Erica Di Paolo 29 Ottobre 2013 - 13:41

Non l'avevo mai sentita, ma devo dire che è molto curiosa. Anzi, tenta decisamente ^_^
Meravigliosa, brave!!

Rispondi
Viviana Aiello 29 Ottobre 2013 - 13:52

deve essere una vera delizia, allungherei volentieri la mano per prenderne una fettina! Non l'ho mai mangiata sai??! uffff però sa da fà!

Rispondi
edvige 29 Ottobre 2013 - 13:54

Ma è poco briaca…. buona e preso nota., Buona serata

Rispondi
Luna B 29 Ottobre 2013 - 14:19

Innanzitutto Auguroni per il contest che io ti farei vincere senza nemmeno leggere la ricetta per quanto è bella e golosa questa torta solo a vederla in foto! Non la conoscevo e c'è sempre da imparare ^_^

Rispondi
Memole 29 Ottobre 2013 - 16:38

Deve essere proprio buona!!!

Rispondi
Oggivicucinocosi 29 Ottobre 2013 - 17:36

La conosco ma non l'ho mai assaggiata. Che golosa la tua schiaccia, fa venir voglia di provarla subito.
Un bacione!

Rispondi
Unafettadiparadiso 29 Ottobre 2013 - 17:56

Con me vai a nozze, io sono amante della frutta secca e con questa tua torta ne farei incetta credo!
In bocca al lupo per il contest,
Vale

Rispondi
Elisa Di Rienzo 29 Ottobre 2013 - 19:33

Sai che non l'ho mai assaggiata?!?!
Ora la proverò, stanne certa!
Grazie per averci regalato il tuo "souvenir di cucina"!!
Ciao
Elisa

Rispondi
Sonia 31 Ottobre 2013 - 11:31

non conosco questo dolce ma a vederlo viene voglia di addentarlo! un bacio

Rispondi
Sabrina 31 Ottobre 2013 - 16:47

E' una ricetta davvero molto interessante, ed il risultato dev'essere altrettanto!!
Sicuramente da ricopiare!
In bocca al lupo per il contest.
Un abbraccio

Rispondi
Enza 31 Ottobre 2013 - 18:33

non sapevo nemmeno io di questo dolce,l'aspetto è invitantissimo,sara' di un buonooo!!
in bocca al lupo x il contest!!

Rispondi
ricettesenzaglutine 1 Novembre 2013 - 8:44

L'alchermes dona uno splendido colore. In bocca al lupo per il Contest!
Ciao, Alessia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web