• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchi a forma di cuore con crema di radicchio, calamari e mazzancolle

di Miria Onesta 13 Febbraio 2014
705

Gnocchi a forma di cuore con pesce e radicchio, ricetta per San Valentino

Buon pomeriggio, oggi vorrei proporvi un’idea per un primo romantico, gnocchi a forma di cuore ripieni di ricotta con crema di radicchio, calamari e mazzancolle. Il ripieno di ricotta addolcisce il gusto amarognolo del radicchio, e peperoncino, calamari e mazzancolle danno quel tocco di afrodisiaco che a San Valentino non guasta. Gli gnocchi sono di Non solo Pasta Fresca il negozio di Trevi, dei miei amici di PastAmore, dove potete trovare oltre agli gnocchi, moltissimi formati di pasta fresca, ma anche dolcetti  e un reparto gastronomia.

Ingredienti per 2:

  • 4-6 gnocchi ripieni a forma di cuore Non Solo Pasta Fresca
  • 50 g di radicchio
  • 1/2 scalogno
  • 2 cucchiai di panna
  • 1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva
  • peperoncino
  • sale
  • 12 code di mazzancolle
  • 50 g di calamari

Preparazione:

Per la crema di radicchio, fate soffriggere l’olio con lo scalogno tritato per 5 minuti, unite il radicchio, aggiungete il sale e fate cuocere per 10 minuti, unite il concentrato 2 cucchiai d’acqua, proseguite la cottura per altri 5 minuti. Versate il radicchio e la panna in un frullatore e riducete in crema, tenete da parte. Pulite e lavate i calamari, tagliateli a pezzi molto piccoli, sgusciate le code di mazzancolle, tagliatene 4 a pezzetti e lasciate gli altri interi. In una padella fate soffriggere olio e peperoncino, unire calamari e mazzancolle, regolate di sale e fate cuocere per 7-8 minuti. Togliete le mazzancolle intere, versate la crema nella padella con il pesce. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e metteteli su un piatto da portata, colate la crema di radicchio e pesce ben calda sugli gnocchi e decorate con le code di mazzancolle tenute da parte. 

Gnocchi a forma di cuore ripieni
San Valentino
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Involtini di pollo alle erbe aromatiche – Secondo piatto facile
Post successivo
Cioccolata in tazza con biscottini al cocco

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

8 commenti

Valentina - La Pozione Segreta 13 Febbraio 2014 - 14:04

Buonissimi e con un condimento eccezionale!

Rispondi
Luisa Piva 13 Febbraio 2014 - 14:44

belli loro! dolcissimi! e che buoni poi! il sughetto è favoloso
brava

Rispondi
Federica Simoni 13 Febbraio 2014 - 17:55

che meraviglia questo piatto, complimenti!

Rispondi
Valeria Della Fina 13 Febbraio 2014 - 19:38

Mmm mi hanno fatto venir fame anche se ho appena finito cena! Un bacio :)

Rispondi
Martina 13 Febbraio 2014 - 21:56

Fantastici e davvero originali! Complimenti!

Rispondi
An Lullaby 13 Febbraio 2014 - 23:59

Ma che bella idea!! Romantici e di sicuro squisiti! Mi è venuta fame adesso (eh lo so, è l'una di notte :) )

Rispondi
Mila 14 Febbraio 2014 - 10:54

Mai visti, ma mi piacciono molto!!!! Complimenti

Rispondi
Fabipasticcio 14 Febbraio 2014 - 11:33

un vero splendore e che sughetto!
Sorrisi per te :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web