• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Maccheroni al Limone con Crema Pasticcera e Salsa ai Frutti di Bosco

di Miria Onesta 25 Febbraio 2014
468
Buongiorno, oggi un dolce particolare, dei maccheroni al limone ripieni di crema pasticcera, accompagnati da una salsa ai frutti di bosco e scaglie di cioccolato fondente. Appena aperto il pacco dei maccheroni PastAmore il profumo del limone ha invaso la mia cucina, la prima cosa che mi è venuta in mente è stato l’abbinamento con la crema, non ho resistito e ho provato, buonissimi, un dolce per stupire i nostri ospiti. 
Ingredienti:
Maccheroni al Limone PastAmore
Crema Pasticcera
50 g di frutti di bosco
25 g di zucchero
Scaglie di cioccolato fondente
Zucchero a velo
Preparazione:
Cuocete i maccheroni in abbondante acqua con sale e anche un po’ di zucchero, scolate e fate freddare in un piatto. Per la salsa, mettete i frutti di bosco in un tegame con lo zucchero, fate cuocere per 5 minuti, schiacciate bene e filtrate. Riempite i maccheroni con la crema, Versate su un piatto 2 cucchiai di salsa ai frutti di bosco, sistemateci sopra i maccheroni, decorate con scaglie di cioccolato e zucchero a velo.
Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crocchette di Pollo e Ceci
Post successivo
Ciambelle di patate sofficissime, ricetta di carnevale

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

14 commenti

Graal77 25 Febbraio 2014 - 8:46

Mai vista questa ricetta originalissima!!!!Grazie per avercela illustrata!!!!!Buona vita

Rispondi
Erica Di Paolo 25 Febbraio 2014 - 9:38

Questa è davvero una chicca!!!!! Ti adoro, adoro questo piatto, lo divorerei all'istante ^_^
Meraviglia…..

Rispondi
CONTROTUTTI 25 Febbraio 2014 - 10:15

originale e' dir poco, speciale anche l'aspetto

Rispondi
Valentina - La Pozione Segreta 25 Febbraio 2014 - 10:25

Che bell'idea, un dolce originalissimo e goloso!

Rispondi
monica pennacchietti 25 Febbraio 2014 - 11:29

Fichissima!!!E' stata la prima ricetta che ho visto stamattina aprendo il blog.Bella,originale e la foto mi piace un sacco!
Un abbraccio
Monica

Rispondi
Luna B 25 Febbraio 2014 - 11:32

Caspita questa sì che è un'idea molto originale, non avrei mai pensato che la pasta corta potesse essere utilizzata in una ricetta dolce!

Rispondi
Meggy 25 Febbraio 2014 - 11:45

Che meraviglia!Complimenti per questo dolce insolito, originale e sicuramente delizioso!Ciao ciao :)

Rispondi
Morena 25 Febbraio 2014 - 12:36

Nessuno è più originale di te!!! Tu sai sempre stupire!!! Io questa non l'avrei mai pensata!!! Bravaaaaa!!!
Ti abbraccio!

Rispondi
Carmine Volpe 25 Febbraio 2014 - 13:07

un ideal molto interessante e innovativa per la pasta

Rispondi
Gabriella 25 Febbraio 2014 - 13:22

Ma che bell'idea! da provare

Rispondi
Memole 25 Febbraio 2014 - 14:11

Che ricettina originale…Ma mi incuriosisce…

Rispondi
Ely Valsecchi 25 Febbraio 2014 - 15:37

Mi piace sperimentare e provare nuove ricette! Davvero interessante questa!

Rispondi
Simo 25 Febbraio 2014 - 15:48

che meraviglia, sembra un quadro!

Rispondi
Paola P 26 Febbraio 2014 - 17:04

Sei da applauso, prepari sempre piatti ben curati e sfiziosissimi

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web