• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Seppioline con Roveja di Colfiortito

di Miria Onesta 28 Febbraio 2014
770
Buongiorno, eccoci a venerdì, oggi un secondo con seppioline e roveja di Colfiorito, chi mi segue ormai sa che amo questo antico legume Umbro, dal sapore delicato che si sposa alla perfezione anche con il pesce. E come sempre il venerdì è dedicato al 100% Gluten Free fri(Day). 

Ingredienti per 2:
200 g di seppioline
100 g di roveja di Colfiorito Casale1485 già bollita
1 cucchiaio di l’orto in busta Ariosto 
Olio d’oliva
Sale 
Pepe

Preparazione:
Mettete l’orto in busta in acqua fredda per 5 minuti. Pulite e lavate le seppioline. In una padella fate soffriggere un cucchiaio d’olio con l’orto in busta sgocciolato, unite le seppioline e fate cuocere per 10 minuti, unite la roveja, regolate di sale e di pepe e proseguite la cottura ancora per 15 minuti, impiattate e servite. 
100% Gluten Free (fri)Day
Ricette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelle di patate sofficissime, ricetta di carnevale
Post successivo
Millefoglie con mousse di pistacchio e fragole per Re-cake

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

12 commenti

Stefania 28 Febbraio 2014 - 8:31

Ricetta davvero interessante!!! :)

Rispondi
CONTROTUTTI 28 Febbraio 2014 - 9:27

bella ricetta e la presentazione non è da meno

Rispondi
Meggy 28 Febbraio 2014 - 10:33

Adoro l'abbinamento seppie-legumi, che bel piatto avete creato, si mangia con gli occhi!Ciao ciao e buon we

Rispondi
Forno Star 28 Febbraio 2014 - 12:19

Mai mangiato questo legume, devo rimediare!
Grazie per aver partecipato anche questo venerdì :)

Rispondi
paneamoreceliachia 28 Febbraio 2014 - 13:17

Mai provato questo legume, ora parti alla ricerca! L'accoppiamento mi sembra deliziosa!
Un abbraccio. Alice

Rispondi
Fabipasticcio 28 Febbraio 2014 - 14:19

Nonostante la mia idiosincrasia per i tentacolati, sono colpita da questo tuo piatto, magnifico anche nell'accostamento di sapori antichi, come la Roveja.
Sempre più brava!
A rileggerci presto sempre col sorriso :-D

Rispondi
Simo 28 Febbraio 2014 - 17:28

che buono questo piattino di pesce e che bello anche da presentare in tavola

Rispondi
La Cassata Celiaca 28 Febbraio 2014 - 18:40

senza parole!! un piatto bellissimo e da leccarsi i baffi!! cuoca sopraffina chère Miria! grazie mille, bacioni

Rispondi
Valeria Della Fina 28 Febbraio 2014 - 18:42

Che bel piatto, davvero goloso :)
Un bacio :)

Rispondi
Donaflor 28 Febbraio 2014 - 18:43

mi hai incuriosita con la roveja e sono andata a leggere di che legume si trattava…fa parte della famiglia del pisello selvatico…insomma non si finisce mai di imparare!
ottimo piatto abbinato alle seppioline!
un abbraccio

Rispondi
La Gaia Celiaca 28 Febbraio 2014 - 21:25

ecco finalmente un'idea per utilizzare quella roveja che ho comprato tempo fa e che non so mai come giocarmi!
mi hai davvero ispirato, grazie!
e grazie anche per la partecipazione al GFFD!

Rispondi
conunpocodizucchero Elena 4 Marzo 2014 - 8:36

interessantissima meraviglia! :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web