• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Piatti uniciSecondi

Carciofi alla romana con couscous di farro integrale e agnello

di Miria Onesta 17 Marzo 2014
498

I carciofi alla romana e ripeni di couscous di farro integrale e agnello sono un piatto unico saporito. È dura ricominciare dopo l’esperienza di sabato, essere a Tuscania con le Bloggaline è stata un’esperienza indimenticabile, ma di questo vi racconterò presto. La ricetta di oggi è un carciofo alla romana ripieno di couscous di farro integrale con agnello e gambi di carciofi. 

 
carciofo alla romana ripieno di couscous

Carciofi alla romana con couscous di farro integrale e agnello

Portata: Piatto unico
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura:
1 ora circa

Ingredienti

  • 2 carciofi romaneschi
  • 100 g di couscous di farro integrale Casale1485
  • 100 g di agnello
  • Aglio
  • Mentuccia
  • Olio d’oliva
  • Limone
  • Vino bianco
  • Sale Marino
  • Verde delle Hawaii 

Preparazione

  1. Togliete le foglie più dure ai carciofi, tagliate i gambi e togliete la parte esterna più dura e fibrosa, mette carciofi e gambi in abbondante acqua acidulata con il limone per 15-20 minuti.
  2. In un tegame versare olio, aglio e mentuccia, unite i carciofi a testa in giù, versate 1/2 bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per 20-30 minuti, regolate di sale.
  3. Mentre i carciofi cuociono preparate il couscous come descritto sulla confezione.
  4. In una padella versate un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, la mentuccia e fate soffriggere.
  5. Unite i gambi dei carciofi tagliati a pezzetti, fate cuocere per 10 minuti poi unite l’agnello tagliato a cubetti come i gambi dei carciofi.
  6. Lasciate rosolare per 10 minuti, regolate di sale, sfumate con il vino, unite il couscous e fate insaporire per 5 minuti, allontanate dal fuoco.
  7. Quando i carciofi saranno cotti toglieteli dal tegame, allargate le foglie e riempiteli con il couscous, servite con foglioline di mentuccia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bounty al cocco fatti in casa, ricetta senza glutine
Post successivo
Bloggalline, il mio Primo Raduno, alla Boscolo Etoile Academy di Tuscania

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Insalata di radicchio e cotechino con olive e...

24 Gennaio 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

6 commenti

Silvia Ferrante 17 Marzo 2014 - 11:06

Che carciofo e bellissimo. Tutte cose che mi piacciono l'agnello poi… Se mi sente la mia amica vegana mi uccide!!!

Rispondi
Ely Valsecchi 17 Marzo 2014 - 13:49

Davvero insolito per me questo ripieno, gustoso e saporito con la carne d'agnello, aspettiamo resoconto delle bloggalline! Baci

Rispondi
Luna B 18 Marzo 2014 - 7:52

Adoro i carciofi e quelli romaneschi sono ottimi, questa ricetta è davvero da provare, mi intriga l'uso del cous cous! Ho letto su altri blog dell'evento di cui parli all'inizio del post :)

Rispondi
CONTROTUTTI 18 Marzo 2014 - 10:06

amiamo i carciofi bellissima la ricetta ricca e gustosa…

Rispondi
Manuela e Silvia 18 Marzo 2014 - 22:17

Ciao, giusto questa sera abbiamo preparato anche noi il cous cous, ma con un condimento più dolce-piccante.
Buonissima questa versione con l'agnello servita dentro il carciofo, che fa anche scena! Particolare pure il cous cous di farro, una varietà che ricercheremo.
baci baci

Rispondi
Patrizia Monica 19 Marzo 2014 - 5:22

Adesso fare i tuoi commenti sul tuo blog da "follower che ti conosce di persona" ha una marcia in più! Ripetiamo l'esperienza di >Tuscania è stata meravigliosa!
Grazie per questa tua ricetta ho imparato a mangiare il cous cous da pochissimi anni
Un abbracio
Patrizia di Cucina con Dede

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web