• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
LievitatiRicette di Pasqua dal Mondo

Hot Cross Buns per Re-cake

di Miria Onesta 1 Aprile 2014
864

Hot cross buns i panini dolci di Pasqua

Buongiorno, oggi come ogni primo del mese, sono qui a presentarvi la nuova Re-cake, questa volta abbiamo scelto gli Hot Cross Buns, dei panini dolci aromatizzati agli agrumi e arricchiti da ribes disidratati. Gli Hot Cross Buns sono tipici della quaresima nel Regno Unito, Nuova Zelanda, Sud Africa e Canada, la croce sui panini è il simbolo della Crocifissione (Wikipedia). Come sempre il gruppo Re-cake, ci ha regalato tantissime Millefoglie con Mousse di Fragole e Pistacchi, giudice di questo mese Monique di Miel & Ricotta che ha scelto la ricetta vincitrice, alla fine del post la sua motivazione.  Ma ora la ricetta, che questo mese è di  Martha Stewart. 

Io Silvia, Sara, Silvia e Elisa vi aspettiamo. 

 

Cestino con hot cross buns
 

Ricetta originale tratta da Marthastewart.com

 
Ingredienti per 12 Hot Cross Buns:
 
420 g di farina
90 g di burro
110 g di latte
55 g di zucchero
1 bustina di lievito di birra disidratato
2  uova grandi
100 g di ribes disidratati
La buccia di metà arancia grattugiata
La buccia di metà limone grattugiata
 
Bun Crossing Paste:
 
(Pasta per fare le croci)
 
100 g di farina
1 cucchiaio d’olio
Sale un pizzico
Acqua
 
Confettura di albicocche per lucidare
 
 

Preparazione:

 
Portate il latte a 40 – 45 gradi,  versate nella planetaria con il gancio per impastare, aggiungete lo zucchero, il lievito, il burro fuso e freddo, le bucce degli agrumi, le uova, impastate a bassa velocità, aggiungete farina e sale, lasciate impastare per 4-5 minuti, finché non otterrete un impasto morbido. Aggiungete anche i ribes, impastate ancora per distribuirli in modo uniforme nell’impasto. Fate cadere l’impasto su una tavola infarinata e impastate brevemente. Ungete una ciotola con del burro e versateci l’impasto, lasciate lievitare coperto con la pellicola finché non avrà raddoppiato il volume, circa 1 ora e 30 minuti.  Rovesciate l’impasto sulla spianatoia e impastate brevemente, dividete in 12 parti,  fatele rotolare per farle diventare delle palline, disponetele su una teglia distanziandole 2-3 cm, lasciate lievitare ancora finché non avranno raddoppiato il volume. Nel frattempo preparate la pasta per le croci, in una ciotola mescolate olio, 1 cucchiaio d’acqua e sale, aggiungete la farina e se necessario altra acqua, dovrete ottenere un impasto colloso, fate riposare un’oretta. Quando gli hot cross bun saranno bel lievitati,( devono toccarsi è tipico di questa preparazione), preriscaldate il forno a 190 gradi, versate la pasta per le croci in un cornetto di carta e disegnate le croci sulla superficie, infornate per 15-20 minuti. Sfornate fate freddare su una griglia e spennellate con la confettura calda. 
 

 

Come preparare gli hot cross buns

E adesso non ci resta che scoprire la ricetta vincitrice di questo mese

Monique ha scelto…

La versione di Bosco Parrasio è quella che a mio avviso è riuscita ad essere la più originale senza uscire dal tema. Ho trovato geniali le chips cotte al forno, la mousse di fragole nascosta nel cuore del millefoglie e mi è piaciuta la composizione elegante.

 

 

Volete provare a rifare la Re-cake di questo mese? 
Vi aspettiamo, provate dai!
 
 Queste le modifiche che potete fare:

– la forma panino (buns) è imprescindibile
– si possono cambiare farine e tipologia di lievito
– ci deve essere un frutto disidratato, ma si può scegliere quale si preferisce
– bisogna tenere gli aromi agrumati (limone e arancia) della ricetta
– si possono aggiungere spezie a scelta

Vi aspettiamo nel gruppo facebook “Re-cake, rifatte da noi”, per chi partecipa a questo progetto e vuole confrontarsi con noi e tutte le altre partecipanti.

Ogni primo del mese lanceremo una nuova sfida, una nuova ricetta  da riprovare a fare, e raccoglieremo, in un album dedicato nel gruppo di FB, tutte le vostre foto della ricetta rifatte.

 

Seguiteci anche seguirci sulla pagina facebook di Re-cake

 

 

 

 

Pasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti Carciofi e Pancetta
Post successivo
Plum cake Salato con Erbe di Campo, Piselli e Asiago

Ti potrebbe anche interessare

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

Lammele – Agnello dolce di Pasqua alsaziano

20 Marzo 2024

Ciambella all’anice per Santa Lucia

1 Dicembre 2023

32 commenti

Elisa Di Rienzo 1 Aprile 2014 - 9:11

Quanto buoni sono!!!!
è partita la nuova sfida re-cake!!
buon divertimento Miria!!
ciao

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 19:56

buon divertimento anche a te, ciao

Rispondi
Sara by Dolcizie 1 Aprile 2014 - 9:13

Miria bellissimi, e sono davvero felice di averti conosciuta :-*

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 19:58

anche io Sara, felicissima

Rispondi
SimoCuriosa 1 Aprile 2014 - 9:17

dai fantastici! non li ho mai assaggiati ma mi piacciono sicuramente e non li conoscevo… (un motivo più per tornare a Londra .. ahahah)
è tanto che seguo il vostro Re-cake ma non so se sarò in grado..
ma questo mese l'argomento mi piace un sacco, perchè non sono molto brava con i lievitati…e allora in questo periodo ci sto provando…
una domanda .. il re-cake dura dal all'ultimo del mese? (per capire i tempi)
ciao e spero a presto

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:05

Simo buttati, è più semplice di quanto possa sembrare,e se hai bisogno siamo qui per aiutarti, hai tempo fino al 28 Aprile, ciao

Rispondi
sississima 1 Aprile 2014 - 9:19

questi sono super, e belli grandi, super buoniiiiiiiiiiiiiiiiii, un abbraccio SILVAI

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:06

si sono venuti belli abbondanti, un bacio

Rispondi
CONTROTUTTI 1 Aprile 2014 - 10:17

devono essere bellissimi e andiamo a scoprire le altre attendendo le prossime re-cake!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:07

si sono buoni e soffici, ciao

Rispondi
Luna B 1 Aprile 2014 - 11:12

Complimenti alla vincitrice, da quello che vedo in fotografia deve essere una delizia la sua ricetta ma vedo che altrettanto sono deliziosi questi panini :D

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:08

grazie, panini soffici e poco dolci, ottimi con la confettura

Rispondi
SugarNess 1 Aprile 2014 - 12:42

Sembrano stra-buoni!!! Non li conoscevo! :)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:09

grazie

Rispondi
una pinguina in cucina 1 Aprile 2014 - 15:03

oh che bella iniziativa!! Non la conoscevo!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:10

grazie, se ti va di partecipare, ti aspettiamo

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 1 Aprile 2014 - 17:11

Deliziosi!! questa volta partecipo!! ;)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:10

ti aspettiamo

Rispondi
Daniela 1 Aprile 2014 - 20:19

Deliziosi :)
Complimenti alla vincitrice.

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:10

grazie, baci

Rispondi
veronica 1 Aprile 2014 - 20:20

questa ricetta non me la perdo ilmese scorso tra impegni di lavoro e figli e una mega paura di quel dolce non mi sono prorpio cimentata uno spettacolo la vincitrice

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:11

non devi avere paura delle re. cake, le testiamo e sono tutte replicabili, baci, ti aspettiamo

Rispondi
marina riccitelli 1 Aprile 2014 - 20:30

interessante questa ricetta!!!! Penso che ci proverò!!! baci

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:11

grazie Marina, ti aspettiamo

Rispondi
Silvia Ferrante 2 Aprile 2014 - 6:29

Belle le foto stai diventando sempre più brava eh

Rispondi
dueamicheincucina 2 Aprile 2014 - 20:12

dici? guarda che ci credo , baci

Rispondi
In the mood for pies 11 Aprile 2014 - 11:56

Sono riuscita a farli anch'io , pubblicati proprio oggi . Buonissimi e sofficcissimi , grazie per le ricette che scegliete , sempre ottime :)

Rispondi
ileana conti 15 Aprile 2014 - 15:56

Ce l'ho fatta anche questo mese..
eccoli (buoni buoni buoni)
http://cucinapergioco.blogspot.com/2014/04/re-cake-7-hot-cross-buns.html
Grazie
Ile

Rispondi
Oggivicucinocosi 18 Aprile 2014 - 22:51

Buonissimi e ben presentati i tuoi hot buns,che bella la foto in tema pasquale, complimenti!.
Grazie Miria per avermi invitato, è un piacere partecipare, con voi ho scoperto tante ricette nuove e buonissime.
Buona Pasqua!
Un bacione!

Rispondi
Lucia A. 22 Aprile 2014 - 21:29

Ciao, mi chiamo Lucia e sono nuova nel mondo dei blog. Ho scoperto per caso la iniziativa del RE CAKE, e questi sono i miei Hot cross buns con lievito madre http://blog.giallozafferano.it/dolcesalatoconlucia/gli-hot-cross-buns-panini-semi-dolci-inglesi-di-pasqua/
Se c'è qualcosa che ho sbagliato, segnalatemelo che provvederò a correggere subito. Fatemi sapere per favore! :) A presto!

Rispondi
Pamela 11 Aprile 2020 - 21:31

Buonasera, appena sfornati! Li abbiamo preparati al posto della colomba.. più veloci e profumatissimi 😉 l’unico appunto: i gradi indicati per il latte nella ricetta originale sono in fahrenheit, quindi per noi sono circa 45 gradi. Quindi tiepido.

Rispondi
Miria Onesta 28 Aprile 2021 - 11:48

Hai ragione, ho fatto la conversione della cottura e non del latte, corretto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web