• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Bevande

Sciroppo ai fiori di sambuco, profumato e dissetante

di Miria Onesta 15 Maggio 2014
4,2K

Fare in casa o sciroppo ai fiori di sambuco da utilizzare come base per ottime bevande dissetanti per l’estate, con ghiaccio e menta. È da molto tempo che volevo provare a fare in casa lo sciroppo di fiori di sambuco, ne ho provato uno ma con pessimo risultato, poi su facebook vedo il post di Silvia, mi piace la sua ricetta e ammaliata dalle sue foto decido di provare, adesso si che ci siamo, uno sciroppo perfetto, ottimo per preparare una bella bibita dissetante con l’aggiunta di ghiaccio, una fetta di limone e foglioline di menta, come consigliato da Silvia. Io ho aumentato un po’ l’acqua avendo più fiori a disposizione, le mie piantine quest’anno sono state particolarmente generose. Questo sciroppo ai fiori di sambuco, è perfetto anche per aromatizzare un’ altissima e sofficissima chiffon cake.
Con i fiori di sambuco potete prepare anche un liquore da bere ghiacciato.

Sciroppo ai fiori di sambuco fatto in casa
Fare in casa lo sciroppo di fiori di sambuco
Sciroppo di fiori di sambuco e limone

Ricetta sciroppo ai fiori di sambuco

Portata: Bevanda
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 24-36 ore
Cottura: 10 -15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

  • 14 fiori di sambuco
  • 1,2 l di acqua
  • 3 limoni bio
  • Zucchero semolato

Preparazione

  1. Lavate i fiori di sambuco e staccate i gambi più grossi.
  2. Mettete i fiori in un contenitore grande con il coperchio, aggiungete l’acqua e i limoni tagliati a fettine, chiudete e lasciate riposare per 24-36 ore.
  3. Trascorso il tempo di riposo filtrate e pesate il liquido ottenuto.
  4. Versate in un tegame con la stessa quantità di zucchero, portate a bollore e lasciate sobbollire a fuoco basso per 10-15 minuti.
  5. Imbottigliate caldo e una volta freddo conservate in frigo.
  6. Servite mescolando in un bicchiere 1 parte di sciroppo e 5-6 di acqua, ghiaccio, limone e foglioline di menta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Trota allo Zafferano di Cascia con Prosciutto di Parma su Cialda di Parmigiano Reggiano
Post successivo
Polpette di salmone di Jamie Oliver senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Sciroppo di papavero per aromatizzare dolci e bevande

12 Giugno 2023

Cocktail mandarino e melagrana al rosmarino per Capodanno

30 Dicembre 2022

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta...

20 Dicembre 2021

22 commenti

tiziana marconetti 15 Maggio 2014 - 9:46

paradisiaco!
un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 15 Maggio 2014 - 9:55

grazie, un bacio

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 15 Maggio 2014 - 9:49

Mi aveva affascinata come aveva affascinato te, ero in attesa che fiorissero presso la casa dei miei… ora non ci sono più scuse!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 15 Maggio 2014 - 9:55

si Marianna provalo, è ottimo, baci

Rispondi
Unafettadiparadiso 15 Maggio 2014 - 9:53

chissà che sapore ha….ma dove li hai trovati i fiori?

Rispondi
dueamicheincucina 15 Maggio 2014 - 9:56

è buonissimo, i fiori li ho trovati davanti casa, sono una siepe intorno casa

Rispondi
Luisa Piva 15 Maggio 2014 - 9:56

io lo adoro.. lo bevo spesso quando vado in montagna, soprattutto in trentino .. e mai avevo pensato di farmelo! prendo subito al ricetta.. grazie ;-)
baci

Rispondi
laura 15 Maggio 2014 - 10:04

Da me devono ancora fiorire, ma solitamente ne facciamo una scorta pazzesca!E' buonissimo e qui da me si beve tantissimo con l' aperitivo (Hugo)…proverò anche la tua ricetta! :)

Rispondi
edvige 15 Maggio 2014 - 10:34

Buono, il sambuco lo conosco e mangio i fiori fitti in pastella sin da piccola mia nonna ungherese la facevo sempre. In Austria è un must "Holunder" e si trova in tutte le forme, sciroppi, bibite, marmellate e anche liquori. Mio nonna faceva un particolare diciamo marmellata con le bacche del sambuco prima della fioritura. Scusa il mio commento ma sono un pò tornata indietro nel tempo. Un abbraccio e buona giornata.

Rispondi
Luca Monica 15 Maggio 2014 - 10:57

Ti ho già scritto della mia poca simpatia per i fiori di sambuco per il fatto che quando avevo mal di denti da ragazza, mia madre mi faceva un decotto con questi fiori…ma ora mi hai fatto venir voglia di provare… Ho già chiamato mia mamma (lei ne ha tantissimi) e domani con le rose per lo sciroppo mi porta anche i fiori di sambuco… Ora non ho più scuse!!!!!!!

Un abbraccio
monica

Rispondi
Daniela 15 Maggio 2014 - 12:13

Questa la devo passare a mia mamma: è lei la specialista di sciroppi e liquori con erbe e fiori :)
Un bacio

Rispondi
Simona Stentella 15 Maggio 2014 - 13:20

Ma che bella idea….io dovrei averne dei fiori all'ingresso del boschetto dietro casa…prima però per sicurezza chiederò ai vicini! Non sono un'aquila con le piante!!!! Mi segno la ricetta e ti farò sapere a breve!!!

Rispondi
Ketty Valenti 15 Maggio 2014 - 13:54

Che meraviglia,mai provato ma sembra così intrigante,complimenti non sapevo si potesse ottenere una bella bibita dai fiori di sambuco!
Z&C

Rispondi
Luna B 15 Maggio 2014 - 14:18

Che le foto siano bellissime è appurato ma sono sicura che altrettanto buonissimo sarà questo liquore anche perchè la fase di rodaggio ormai l'hai superata e come dici tu hai trovato la ricetta giusta per cui…alla salute!

Rispondi
Mariangela Circosta 15 Maggio 2014 - 14:44

Che meraviglia non conoscevo lo sciroppo!!!!! Ottimo, dovrei andare in campagna per raccogliere i fiori e poi lo preparo

Rispondi
annaferna 15 Maggio 2014 - 14:57

quanto mi piacerebbe avere qui qualche pianta di sambuco da spennare :) purtroppo qui da me non vegeta :(
deve essere delizioso, intanto mi consolerò col nespolino :*
baciotto

Rispondi
Seddy 15 Maggio 2014 - 16:14

Delizioso! Peccato non avere i fiori sarebbe da provare per l'estate.
Grazie tante.
Un abbraccio cara Miria, a presto!

Rispondi
grEAT 15 Maggio 2014 - 16:35

che meraviglia!!!
bisogna cercare il sambuco ora, mi vien da dire.

irene

Rispondi
Carmine Volpe 15 Maggio 2014 - 20:24

è tra gli sciroppi più dissetanti che ci sono

Rispondi
Vaty ♪ 7 Luglio 2014 - 8:56

io l'ho sempre comprato questgo sciroppo, che amo follemente e che d'estate mi frega perchè berrei solo questo con il ghiaccio (e, alla sera, ci aggiungo spumantino per fare il HUGO)! ora, mi segno la ricettina tesoro! quindi grazie di cuore!

Rispondi
Annalisa Naletto 11 Maggio 2020 - 9:09

Ciao. volevo sapere quanto si conserva e se occorre aggiungere dell’acido citrico o del’aceto di mele per conservarlo. grazie

Rispondi
Miria Onesta 12 Maggio 2020 - 16:33

Ciao, io ho conservato lo sciroppo in frigo per un paio di settimane, ma anche nei contenitori per il ghiaccio, in congelatore per alcuni mesi. Sinceramente non l’ho mai fatto con acido citrico e non saprei consigliarti, mi dispiace.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web