• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiRepubblica Ceca

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della Repubblica Ceca

di Miria Onesta 10 Maggio 2022
Cestino di biscotti a forma di orecchio, ricetta della Repubblica Ceca
1,1K

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, i biscotti speziati a forma di orecchio, tipici della Repubblica Ceca. Ed eccoci di nuovo all’appuntamento mensile con la rubrica Biscotti dal Mondo come ogni mese, io e le mie amiche blogger vi porteremo alla scoperta dei biscotti più buoni del Mondo.
Quando cerco una proposta per la rubrica, se possibile, cerco di proporre una ricetta in linea con il mese in corso. Questo mese sono riuscita a trovare un biscotto tipico della Repubblica Ceca preparato per l’Ascensione, le orecchie di Štramberk.

Štramberské uši - Orecchie di Štramberk, biscotti per l'Ascensione

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti per il giorno dell’Ascensione

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, sono dei biscotti tipici della Moravia, che nella forma ricordano l’orecchio umano, Gli ingredienti principali sono farina, zucchero, uova, miele e spezie., una volta preparato l’impasto, si fa riposare in frigo per alcune ore. Dopo il riposo, si stende l’impasto e si tagliano dei dischi del diametro di circa 8 – 10 cm, una volta cotti in forno, mentre sono ancora caldi, si da la forma arrotolando dischetti e per mantenere la forma si lasciano freddare in coni di carta o metallo.
Questi dolci tradizionali della Moravia, sono venduti così al naturale, ma possono essere passati nel cioccolato fuso o farciti con crema, panna montata e frutta come fragole o frutti di bosco.
Nel 2007, questi biscotti hanno ottenuto dall’UE la denominazione di origine protetta,

La storia

Leggenda narra che nel 1241 durante l’assedio dei tartari, gli abitanti di Štramberk trovarono rifugio sul monte Kotouč, dove vennero attaccati più volte. Durante l’ultimo attacco un alluvione allagò il rifugio dei Tartari, costretti così a ritirarsi. Abbandonando l’accampamento i Tartari lasciarono numerosi sacchi, all’interno, gli abitanti della cittadina trovarono le orecchie dei cristiani presi in ostaggio e poi massacrati dai Tartari.
Per commemorare quell’evento la vigilia dell’Ascensione gli abitanti di Štramberk sfornano questi dolcetti a forma di orecchio umano.
Fonte: Czech radio

cestino di biscotti di Stramberk con tazza di caffè Štramberské uši - Orecchie di Štramberk

Ricetta Štramberské uši – Orecchie di Štramberk i biscotti

Portata: Dolci
Porzioni: 30 biscotti

Preparazione: 30 minuti
Riposo in frigo: 12 ore
Cottura: 8 – 10 minuti

Ingredienti

  • 165 g di farina 00
  • 55 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 uovo
  • 25 g di miele
  • 1/4 di limone (buccia grattugiata)
  • 1 chiodo di garofano
  • 1/3 di anice stellato
  • 1/2 cucchiaino di semi di anice
  • 1/4 di cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata
  • 1 cucchiaino di cannella macinata

Preparazione

  1. Riducete le spezie in polvere con l’aiuto di un mortaio.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite le spezie, lo zucchero a velo, il bicarbonato, l’uovo, la scorza grattugiata del limone e il miele, impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  3. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigo per circa 10 – 12 ore.
  4. Preriscaldate il forno a 170 gradi in modalità statico, rivestite una teglia con la carta forno.
  5. Stendete l’impasto finemente e tagliate dei dischi di circa 8 – 10 cm, sistemateli sulla teglia, e infornate per circa 7 – 8 minuti.
  6. Sfornate e piegate velocemente i biscotti e infilateli negli stampi a forma di cono.
  7. Lasciate raffreddare i biscotti prima di prima di toglierli dagli stampi.
Štramberské uši - Orecchie di Štramberk come dare la forma

Note: Ho steso la pasta molto sottile, in cottura crescono leggermente e secondo me sottili sono anche più facili da modellare. Secondo la mia esperienza è meglio cuocere 4 – 6 biscotti alla volta per non rischiare di rompere quelli che iniziavano a raffreddare.
Ho provato anche a prepararli senza il riposo in frigo e sono venuti benissimo lo stesso, quindi se avete fretta impastate e stendete subito, verranno comunque bene.
La ricetta originale arriva dal sito Domàci med ho solo diminuto le dosi.

Cestino con biscotti a forma di cono Štramberské uši - Orecchie di Štramberk
Tazza di caffè con biscotti a forma di cono tipici della Repubblica Ceca. Štramberské uši - Orecchie di Štramberk

Biscotti dal Mondo – Un biscotto per ogni Nazione

Le ricette del Team

Alida: Dolcetti indiani alle noci
Imma: Lepeshki (biscotti russi alle mandorle)
Lucia: Biscotti alla marmellata malesiani
Miria: Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della Repubblica Ceca
Monica: Orehovki bulgari
Simona: Rosquillas (Nicaragua)
Sisty: Anneaux aux amandes (biscotti marocchini)

Biscotti dal Mondo

Mappa Interattiva

Biscotti dal MondoSpezie
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panna cotta alle fragole
Post successivo
Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e formaggio

Ti potrebbe anche interessare

Girandole di pasta sfoglia alla Nutella ricetta facile...

5 Febbraio 2025

Biscotti di Natale unico impasto per 16 gusti...

7 Dicembre 2024

Biscotti con farina di ghiande, nocciole e mandorle

20 Novembre 2024

Ciambelline al mosto e mandorle

18 Settembre 2024

Casetta di pan di zenzero, con cartamodello da...

7 Dicembre 2023

Biscotti di Natale con un solo impasto per...

6 Dicembre 2023

2 commenti

Lucia 15 Maggio 2022 - 18:20

I tuoi articoli sono sempre molto interessanti. Sono da provare queste orecchie

Rispondi
zia Consu 18 Maggio 2022 - 14:23

Un po’ barbara la loro storia ma molto piacevole la ricetta! Ricordano vagamente i brigidini di Lamporecchio con quel sentore di anice e la forma sottile e arrotondata!
Complimenti per scovare sempre ricette così interessanti!
Al prossimo appuntamento ^_^

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web