• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AsiaBiscottiDAL MONDO

Khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno (Losar)

di Miria Onesta 10 Febbraio 2022
Biscotti decorati invarie forme per festeggiare il capodanno in Tibet
1,3K

I khapse – biscotti tibetani, sono preparati in occasione del Losar, per festeggiare il Capodanno tibetano, dei biscotti fritti senza uova. Per il nuovo appuntamento con la rubrica Biscotti dal Mondo, oggi vi porto in Tibet, per conoscere i khapse, biscotti tradizionali, preparati in occasione dei festeggiamenti per il Losar. Ho scelto di preparare questi biscotti in questa uscita perchè quest’anno il capodanno tibetano cade agli inizi di Marzo, quindi siamo in tempo, se vogliamo prepare una cena a tema, o semplicmente se si vuole sperimentare la tradizione di un popolo così lontano da noi, con usi e costumi molto lontani dai nostri.

Biscotti tibetani per il Losar

Losar il Capodanno tibetano

Il Losar è il Capodanno tibetano, la festa più importante in Tibet. Losar è una parola composta da LO (anno) e SAR (nuovo). I festeggiamenti durano 3 giorni, e quest’anno il Losar cade dal 3 al 5 Marzo. Immancabili durante i giorni festa, i khapse, biscotti preparati con un impasto di acqua, farina, olio e zucchero, sapientemente lavorato per realizzare delle vere e proprie opere d’arte. La pasta si lavora con mani per ottenere dei biscotti in varie forme, dalle più semplici alle più complicate, da friggere in abbondante olio. I khapse sono croccanti e non troppo dolci, in questa versione che ho scelto di preparare non ci sono uova, lievito e derivati del latte, quindi adatti anche a chi segue un regime alimentare vegan e a chi ha problemi d’intolleranze alimentari.

Ricetta khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno (Losar)

Portata: Dolce
Porzioni: 10 -15 biscotti

Preparazione: 1 ora
Riposo: 20 minuti
Cottura: 6- 7 minuti

Ingredienti

  • 200 ml di acqua calda
  • 30 g di zucchero semolato
  • 450 g di farina
  • 30 g di olio di semi di mais
  • Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione dei khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno

  1. Versate lo zucchero nell’acqua e mescolare finché non sarà completamente sciolto.
  2. Setacciate la farina inuna ciotola, unite l’olio e mescolate con le mani, unite l’acqua con lo zucchero e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeno, coprite e lasciate riposare per 20 minuti.
  3. Prendete l’impasto e dividetelo in 4 – 5 parti e stendetelo con il mattarello fino ad uno spessore di 2 – 3 mm.
  4. Vediamo nel dettaglio alcune forme di khapse.

Forma 1

  1. Una volta steso l’impasto nella dimensione di circa 20 x 30 cm, piegatelo su se stesso nel senso della lunghezza.
Pasta e mattarello per i biscotti tibetani
  1. Rifilate i bordi e tagliate in 3 parti.
  1. Fate dei tagli con il coltello lasciando intera la pasta su lato dove è apera.
  2. Aprite le parti di pasta e unite, sovrapponendole le parti prive di tagli, si formerà un anello di pasta tagliata.
  3. Infilate l’anello ad un dito e inizite a tirare delicatamente gli anelli di pasta, pizzicandoli al centro.
  4. Posizionate il primo anello al centro, poi i successivi, uno a destra e uno a sinistra, alternandoli.
  5. Stringete leggenmente la parte in basso e il primo biscotto è pronto.
Forma di biscotti tibetani simile ad una pannocchia

Forma 2

  1. Seguite lo stesso procedimento iniziale della forma 1, poi aprite le parti non tagliate e poggiatele su un piano da lavoro, spostate le strisciole di pasta metà a destra e metà a sinistra, alternandole.
Pasta per biscotti khapse
  1. Iniziate dal lato destro, aprite il primo anello di pasta e passateci dentro il secondo, aprite questo ultimo e passate il terzo e così via, una volta finito luna parte, con l’ulimo anello passate all’altro lato, terminate sigillando bene la parte finale.
Biscotto intrecciato come una catenella

Forma 3

  1. Iniziate sempre con i primi passaggi dellla prima forma, una volta ottenuta la pasta tagliata, unite i bordi e formate un cerchio.
  2. Aprite i cerchi di pasta e passateli all’interno di loro stessi per un paio di volte, pizzicate la punta.
Come creare un fiori a 9 petali di pasta fritta
  1. Una volta attorcigliati tutti i petali, uniteli al centro, stringendoli con la punta delle dita.
Fiore di pasta senza uova, per biscotti khapse

Forma 4

  1. Tagliate delle striscioline di pasta e fate dei taglia al centro, annodate la pasta infilandola un paio di volta all’interno del foro centrale.

Forma 5

  1. Per l’ultima forma non ho fatto foto, ma è molto semplice, tagliate dei pezzi di pasta grandi comme la parte con i rebbi della vostra forchetta, , pressate con i rebbi per segnare la pasta e chiudete ad anello.

Frittura

  1. Una volta realizzati tutti i biscotti portate a temperatura abbontante olio in una padella profonda.
  2. Friggete i biscotti pochi alla volta, finché non saranno dorati.
  3. Per il fiore potete aiutarvi con una schiumarola.
  4. Una volta cotti, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente.

Qui sotto tutte le forme fatte.

tipologie di biscotti khapse per festeggiare il capodanno in Tibet
Khapse – Biscotti tibetani per il capodanno (Losar)

Spero di essere riuscita a spiegare come realizzare i khapse, ma se volete vedere un video con tutte le fasi della preparazione, vi consiglio di seguire il video di Tasty Flavour quello che ho seguito anche io per realizzare i miei biscotti tibetani.

Khapse, i biscotti del Tibet
Khapse – Biscotti tibetani per il capodanno (Losar)

Biscotti dal Mondo

Le ricette del Team

Imma: Biscotti sablè al cioccolato (Francia)
Simona: Kleicha biscotti dell’Iraq
Miria: Khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno (Losar)
Sisty: Coyotas de Sonora – Messico
Lucia: Biscotti senza uova brasiliani

Biscotti dal Mondo – Mappa interattiva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti dal MondoVegan
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan
Post successivo
Baci Perugina Gold – Ricetta per farli in casa

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

6 commenti

simona milani 10 Febbraio 2022 - 11:13

Ma sono semplicemente spettacolari….che lavorone Miria! Bravissima come sempre <3

Rispondi
Daniela 10 Febbraio 2022 - 15:11

wow sono bellissimi!

Rispondi
saltandoinpadella 11 Febbraio 2022 - 12:03

Mamma mia che belli Miria 👏👏👏 Fantastici.
Oltre tutto vedo che l’impasto è anche relativamente leggero, quindi non ti fanno sentire tanto in colpa

Rispondi
zia Consu 11 Febbraio 2022 - 14:15

Sono delle vere opere d’arte! Un piacere per gli occhi e sicuramente anche per il palato!
Grazie Miria per questa preziosa ricetta!

Rispondi
Elena 16 Febbraio 2022 - 4:32

Sei una vera artist!!!!!

Rispondi
Miria Onesta 17 Febbraio 2022 - 9:05

Ma grazie, troppo buona

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web