• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandePolonia

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta per Natale

di Miria Onesta 20 Dicembre 2021
scritto da Miria Onesta 1 commento


Lo so, è la secondo ricetta polacca in una settimana, ma ormai lo sapete, amo la cucina polacca, e a breve ne arriverà anche un’altra, da accompagnare al kompot.

Con il Natale alle porte ho pensato di cercare una ricetta tipica delle Feste che avesse come ingrediente le mele. In Polonia le mele sono molto utilizzate ed ero sicura che avrei trovato qualcosa da peparare tra le ricette polacche. E infatti, dopo il piernik alle mele dello scorso anno, quest’anno ho preparato il mio primo kompot.

Ricetta del kompot s suszu, ola ricetta polacca della vigilia

Kopot z suszu, la bevanda tipica polacca della Vigilia di Natale

Il kompot z suszu, che tradotto diventa composta di frutta secca, è una preparazione tipica della cena della Vigilia di Natale in Polonia. Una ricetta antica che era già presente, sulle tavole polacche, già nel Medioevo. Ci sono molte varianti di questa bevanda analcolica, la più semplice è con mele e pere essiccate. Ogni famiglia ha la sua versione, arricchita con la frutta preferita, come albicocche, prugne, arricchita con spezie come cannella e chiodi di garofano.

La preparazione del kompot è molto semplice, si mette in un tegame, la frutta secca scelta, si aggiungono spezie, acqua calda e si lascia cuocere per circa 30 minuti, poi si dolcifica con miele o zucchero. Per la mia versione, ho preso spunto da questo articolo di Fajnyogrod, poi però ho creato il mio kompot. Ho utilizzato la frutta essiccata che più amo, soprattutto mele, poi pere, uvetta, albicocche, e come aromi cannella, pimento, chiodi di garofano e anice stellato.

Bicchieri di kompot con mele e pere

Ricetta kompot z suszu – Bevanda polacca di frutta per Natale

Portata: Bevanda analcolica
Porzioni: 4 persone circa

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 50 g di mele essiccate
  • 20 g di pere essiccate
  • 4 prugne secche
  • 4 albicocche secce
  • 25 g di uvetta
  • 1 arancia bio fresca
  • 2 stecche di cannella
  • 2 chiodi di garofano
  • 4 grani di pimento
  • 3 anice stellato
  • 30 g di miele
  • 10 g di zucchero
  • 1200 ml di acqua

Preparazione

  1. Mettete l frutta secca e l’arancia tagliata a fette in un tegame, unite l’acqua calda e portate a bollore, unite anche le spezie e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco lieve.
  2. Dolcificate con miele e zucchero, mescolate bene e lasciate riposare 5 minuti.
  3. Versate frutta e liquido nei bicchieri e servite.

Note: Potete servire il kompot caldo o tiepido, ma è ottimo anche freddo. Potete preparare il kompot anche il giorno prima, sarà ancora più buono, conservatelo in frigo e scaldate poso prima di servire.

Bevanda polacca di Natale kompot
Kompot z suszu – Bevanda polacca di frutta per Natale

Il giro del Mondo con i dolci alle mele

Le ricette del Team

Miria: Kompot suszu – Bevanda polacca di frutta per Natale
Mary – Mele al forno alla tedesca: Bratapfeln
Simona: Makowiec japonski – torta natalizia polacca

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi

Pagine: 1 2

Dolci con le meleDolci di NataleRicette di Natale per bambiniRicette di Natale per intolleranti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelline alla grappa con noci e fichi secchi
Post successivo
Fruit cake polacca – Torta con frutta secca

Ti potrebbe anche interessare

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Faworki – Frappe polacche, dolci tipici di carnevale

28 Gennaio 2022

Fruit cake polacca – Torta con frutta secca

21 Dicembre 2021

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

8 Dicembre 2021

1 commento

simona+milani 20 Dicembre 2021 - 10:18

Una bevanda, questa, che di sicuro adorerei….da provare assolutamente, così profumata!
Buonissima giornata mia cara :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web