Il patè di olive nere è una ricetta facile ed economica, un po’ laboriosa, perchè le olive vanno denocciolate una ad una, ma il risultato ripagherà di ogni fatica.
Potete utilizzare il patè di olive nere, per crostini saporiti, ma anche per condire un velocissimo piatto di pasta, o per insaporire piatti di carne, come pollo o coniglio.

Patè di olive nere, ricetta per farlo in casa
Portata: Condimento – Antipasto
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 2 ore e 30 minuti circa
Ingredienti
- 1 kg di olive nere
- 600 ml di vino bianco
- 1/2 limone
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio raso di capperi
- 2 alici dissalate
- 2 foglie di salvia
- Un rametto di rosmarino
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Lavate le olive, eliminate eventuali picciolli e mettete in un tegame capiente.
- Eliminate la buccia al limone, tagliatelo a fette e unitelo alle olive.
- Aggiungete anche il vino, l’aglio, salvia e rosmarino legati insieme.
- Mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti.
- Allontamnate dal fuoco e fate intiepidire.
- Denocciolate le olive, eliminate il mazzetto di salvia e rosmarino e passate tutto il resto al passaverdure.
- Rimettete la polpa di olive nel tegame, unite i capperi tritati e le alici.
- Regolate di sale e pepe, rimettete sul fuoco e lasciate cuocere ancora per circa 1 ora e 30 minuti.
- Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Invasate, coprite con olio e chiudete ermeticamente.
- Avvolgete i vasetti con un panno e disponeteli in un tegame, coprite con acqua, portate a bollore e fate sobbollire per circa 20 minuti.
- Spegnete e lasciate raffreddare nel tegame.
- Una volta freddi, togliete i vasetti dall’acqua, asciugateli e etichettateli.
- Conservate in dispensa.
E se avete a disposizione olio nuovo, provate anche le bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok