
Pane dei morti messicano
Pan de muerto
( torna all’indice )
Il pan de muerto è una ricetta tipica messicana, preparato in occasione della festività del Giorno dei morti, un pan dolce che cambia leggermente in base alla regione, aromatizzato con arancia o semi di anice. Una volta cotto può essere spennellato di burro e cosparso di zucchero. Si prepara nei giorni che precedono la festività del giorno dei morti.
Simbologia del pan de muerto
( torna all’indice )
Il pan de muerto ha una simbologia ben precisa, che può variare in base al luogo di preparazione. Di forma è rotonda, decorato con una sfera d’impasto che rappresenta il cranio e due pezzi di pasta incrociati a simboleggiare le ossa di braccia e gambe. In alcune parti del paese, i significati sono diversi, possono rappresentare le lacrime versate per la perdita della persona cara, oppure 4 divinità preispaniche. Anche le decorazioni finali cambiano, il pan de muerto può essere spennelato con burro o uova e cosparso di zucchero semolato bianco, ma anche con zucchero rosa o rosso.
Usanze per il giorno dei morti in Messico
( torna all’indice )
Il pan de muerto, è preparato tradizionalmente per il Día de Muertos, la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. Durante la festa dei morti, in Messico si visitano i cimiteri, si lasciano offerte sulle tombe dei defunti, ma anche su altari creati in casa. Si posano i cibi e le bevande preferite dal defunto, ma anche fiori, frutta, incenso candele e non può macare il pan de muerto. Questi altari sono allestichi cosiché il defunto possa nutrirsi dell’essenza dei cibi, una volta terminata la festa, i cibi sono consumati dai famigliari e amici del defunto, per ricordarlo e unire la famiglia.

Pane dei morti messicano, come preparalo in casa facilmente
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Dolce
Porzioni: 2 pani
Preparazione: 1 ora
Lievitazione: 3 – 4 ore
Cottura: 30 – 35 minuti
Ingredienti
Primo impasto
- 80 g di farina 330W
- 20 g di zucchero semolato
- 90 g di latte intero
- 1 uovo medio
- 20 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
Secondo impasto
- Tutto il primo impasto
- 350 g di farina 0
- 80 g di zucchero
- 1 tuorlo
- 5 g di sale
- 100 g di burro
- Scorza di un’arancia grattugiata
Per decorare
- Una noce di burro
- Zucchero semolato
Preparazione del pane dei morti messicano
- Mettete tutti gli ingredienti del primo impasto nel boccale di un frullatore e frullate per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Coprite e lasciate lievitare finché non avrà raddoppiato il volume.
- Versate tutti gli ingredienti del secondo impasto tranne il burro, nella ciotola della planetaria con montata la frusta K. unite il lievito e azionate la planetaria.
- Impastate finché non si formeranno delle briciole.
- Sostituire la frusta K con il gancio e impastare 5 minuti per 3 volte, con pause di 5 minuti tra un impasto e l’altro.
- Unite anche il burro e lasciate amalgamare.
- Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e impastate a mano finché il burro non sarà completamente amalgamato.
- Mettete l’impasto in una ciotola, coprite copn la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Una volta che l’impoasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciate su un piano da lavoro e sgonfiate.
- Togliete 100 g di impasto e tenetelo da parte.
- Dividete l’impasto rimasto in due e eformate due pagnotte rotonde e sistematele su una teglia rivestita di carta forno.
- Prendete i 100 g d’impasto e dividetelo a metà.
- Dividete ogni metà in tre parti, con una formate una pallina, con le altre due dei cordoncini con 3 punti più sottili.

- Mettete i pezzi d’impasto lunghi sulle pagnottine, mettete la pallina nel punto dove si incorciano.

- Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.

La cottura del pane dei morti messicano
- Preriscaldate il forno a 190 gradi, posizionate una ciotola con acqua sul fondo del forno.
- Togliete la pellicola da sopra i pani e infornate per circa 15 minuti.
- Abbassate il forno a 170 gradi, eliminate la ciotola con l’acqua e proseguite la cotura per circa 20 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare i pani su una griglia.
- Una volta freddi, spennellate i pani con burro fuso e cospargete con zucchero semolato.
La ricetta arriva dal sito La cocina di Frabisa

Le proposte di ottobre 2021
Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del team
( torna all’indice )
Monica: Pitte di San Martino (o Pittipie)
Simona: Pan co Santi senese
Miria: Pane dei morti messicano
( Vai alla ricetta )
Mappa interattiva
( torna all’indice )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Che carine queste pagnottine. Hanno una forma davvero particolare. Dalla fetta sembra tipo un panbrioche soffice soffice
Un pane che vorrei davvero provare a fare…con le tue spiegazioni, poi….sempre super precise: verrà una bomba ;)
Bacioni amica mia!