• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AsiaConserveDAL MONDODispensa

Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

di Miria Onesta 20 Novembre 2021
conserva di mele cotogne speziate, ricetta tipica persiana
1,9K

Moraba beh, la confettura di mele cotogne persiana

La moraba beh iraniana, è molto diversa da come siamo abituati noi a pensare ad una confettura. Non è una confettura spalmabile, ma la frutta rimane a pezzi e è immersa in un delizioso sciroppo aromatizzato con spezie varie. Io ho scelto una ricetta, tra le tante trovate in rete, dove era previsto l’utilizzo di cardamomo, zafferano e cannella, tre spezie che adoro. Anche il metodo di cottura è diverso dal nostro, la confettura va fatta sobbollire coperta con un coperchio e sopra al coperchio va posizionato un panno per non permettere al vapore di uscire. In questo modo le mele, e lo sciroppo, prenderanno un bellissimo color arancio.
La confettura di mele cotogne persiana è perfetta accompagnata da una tazza di te.

mele cotogne allo sciroppo con cannella e cardamomo

Ricetta della confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

Portata: Conserva
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora e 30 minuti circa

Ingredienti

  • 500 g di mele cotogne al netto dello scarto
  • 450 g di zucchero
  • 2 bacche di cardamomo
  • 1 cucchiaio di succo di limone + succo di metà limone per acidulare l’acqua dove metterete le mele mentre le sbucciate
  • 2 bacche di cardamomo
  • 1 stecca di cannella
  • 6 stimmi di zafferano

Preparazione

  1. Preparate una bacinella di acqua fredda acidulata con succo di limone.
  2. Sbucciate le mele cotogne, eliminate i semi e tagliatele a fettine non troppo sottili, tuffatele nell’acua acidulata con il limone.
  3. Scolate le mele e mettetele in un tegame con 6 bicchieri di acqua, accendete il fuoco e poratte ad ebollizione.
  4. Aggiungete lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere, abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e sopra il coperchio mettete anche un panno pesante. Lasciate cuocere per circa 30 minuti.
  5. Trascorsi 30 minuti unite le spezie, oprite ancora e proseguite la cottura ancora per circa 30 minuti.
  6. Controllate la densita, se non troppo densa proseguite la cottura per qualche altro minuto.
  7. A questo punto unite il succo del limone, coprite di nuovo e lasciate raffreddare nel tegame.

La ricetta arriva dal sito Persian good, io ho solo diminuito leggermente lo zucchero.

conserva iraniana di mele cotogne e spezie
Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

Miria – Confettura di mele cotogne persiana – Moraba Beh
Simo – Apfelwasser bevanda analcolica tedesca
Mary – Apple Pie irlandese

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Pagine: 1 2

Dolci con le meleFrutti dimenticati
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile
Post successivo
Torta salata zucca e castagne con formaggio

Ti potrebbe anche interessare

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

9 Giugno 2025

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

2 commenti

Mary Vischetti 20 Novembre 2021 - 22:45

Miria, il colore di questa confettura è stupendo! Dev’essere profumata e squisita, assolutamente da provare! Sempre bravissima!
Un abbraccio,
Mary

Rispondi
simona+milani 22 Novembre 2021 - 11:33

Veramente intrigante questa ricettina amica mia….purtroppo trovo con difficoltà le mele cotogne, ma qualora ne avessi la disponibilità….la proverò assolutamente!
Baciotto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web