• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Biscotti

Biscotti di Prato, da inzuppare nel Vin Santo

di Miria Onesta 28 Aprile 2017
scritto da Miria Onesta 1 commento
Biscotti di Prato

 

I biscotti di Prato sono dei biscottini deliziosi con mandorle e pinoli, che non smetterete più di mangiare. Anche questo mese partecipo a Scambio ricette di Bloggalline, sono stata abbinata a Stefania Storai e frugando nel suo blog Mina e le sue ricette mi sono innamorata della ricetta dei biscotti di Prato, la sua prima ricetta postata. Sono buonissimi, ottimi inzuppati nel Vin Santo, ma anche così al naturale. Sono perfetti come idea regalo, confezionateli in sacchetti trasparenti e legateli con un bel fiocco, saranno perfetti anche come dono di Natale, magari insieme ad una bottiglia di Vin Santo.

Biscotti di Prato

bicchierino di vin santo e biscotti

Biscotti di Prato

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti

Tipo ricetta:  Dolci
Per: 10 persone

Ingredienti

  • 300 g di farina 0
  • 280 g di zucchero semolato
  • 250 g di mandorle
  • 10 g di pinoli
  • 2 uova+1 tuorlo
  • 8 g di miele
  • Un pizzico di bicarbonato

Per spennellare

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Preparazione dei biscotti di Prato

  1. Tostate le mandorle in forno preriscaldato a 150 gradi per  15 minuti, sfornatele e fatele raffreddare.
  2. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  3. Fate la fontana con la farina, aggiungete il pizzico di bicarbonato.
  4. In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero e il miele, aggiungetele al centro della farina, iniziate ad amalgamare con una forchetta, unite la frutta secca ed impastate bene.
  5. Formate 5 rotolini di pasta e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno.
  6. In un piatto battete leggermente l’uova e il latte, spennellate la superficie dei rotolini ed infornate per 20 minuti.
  7. Sfornate, fate raffreddare 5 minuti e tagliate a fette trasversali.
  8. Fate freddare completamente prima di servire.
  9. Si conservano alcuni giorni in una scatola a chiusura ermetica, sempre se cii arrivano.
cantucci alle mandorle
Biscotti di Prato

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata carciofi e pecorino ricetta facile
Post successivo
Crumble alle albicocche e curcuma

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

1 commento

edvige 28 Aprile 2017 - 17:45

Tutte queste cose buone è meglio che non le faccia magari acquisto pochino e mangio 1 o due e poi il resto passo…. grrrrr
Buona fine settimana cara e buon 1° masggio. Bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web