• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Riso al Latte dalla Lombardia per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 16 Dicembre 2014
1,3K
Qualcuno di voi si starà chiedendo perché trova la ricetta del riso al latte lombardo, qui da me che rappresento l’Umbria  nella  rubrica di ricette regionali “L’Italia nel Piatto”. Non mi sono trasferita al nord, ma semplicemente questo mese in vista del Natale, abbiamo deciso di scambiarci un regalino, e cosa potevamo regalarci se non una ricetta. Io ho ricevuto in regalo una ricetta dalla Lombardia e ho scelto dal blog di  Chiara questo risotto cremoso e dal sapore molto delicato.
 
Ingredienti per 2:
175 g di riso
40 g di burro
850 ml l di latte
Sale
Pepe
 Grana  grattugiato
Preparazione:
Versate il latte in un tegame, aggiungete il sale e quando avrà raggiunto il bollore versate il riso. Fate cuocere il riso per 35 minuti, mescolando spesso, facendo attenzione che a fine cottura non si attacchi al fondo. Allontanare dal fuoco, unire il burro e il grana, mescolare bene e servire con pepe macinato fresco a piacere.

 

Siete curiosi di sapere che cosa hanno preparato le altre regioni?
Trentino-Alto Adige:  Gli spaghetti della vigilia a Palma Campania 
Friuli-Venezia Giulia: Torrone di Tonara
Lombardia: Il Fiarone Molisano
Veneto:  Il Pandolce della Liguria
Valle d’Aosta: Le pucce uliate
Liguria:   pasta ai profumi di Sicilia
Emilia Romagna: Il torciglione umbro
Lazio: Husarenkrapfen 
Toscana: Tozzetti ai pistacchi, ricetta del Lazio 
Marche: Petrali: ricetta tipica della Calabria 
Abruzzo:Frustingolo ricetta tipica delle Marche
Molise: Coniglio in civet dal Piemonte 
Campania:Aquacotta Toscana
Puglia: Zuppa alla Valdostana
Calabria: Pampapato di Ferrara
Sicilia: Gubana triestina 
Il nostro blog – http://litalianelpiatto.blogspot.it/
Riso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore allo zafferano
Post successivo
Penne con Verza e Provolone Piccante

Ti potrebbe anche interessare

Pasta fredda al pesto di foglie di ravanelli...

25 Giugno 2025

Pasta fredda con melanzane, pomodorini e mozzarella

12 Giugno 2025

Crespelle ricotta e borragine

15 Maggio 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

19 commenti

Yrma 16 Dicembre 2014 - 10:42

Non avevo dubbi avresti reso speciale anche questo piatto, complimenti amica mia, bravissime entrambe! Un bacione

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 16 Dicembre 2014 - 10:59

Ciao Miria, sai che spesso prepariamo così il riso non sapendo che fosse una ricetta lombarda? Buono a sapersi! Cremosissimo e delizioso, fa venir proprio voglia di affondare quel cucchiaio:) Bravissima!
Un bacione e buona giornata

Rispondi
Ketty Valenti 16 Dicembre 2014 - 11:21

Wow credo sia squisito,particolare e poi così candido effettivamente fa molto natale!
Z&C

Rispondi
Luna B 16 Dicembre 2014 - 11:43

Una ricetta semplice ma da provare anche perchè adoro la semplicità nella vita così come in cucina, seguendola non si sbaglia mai :)

Rispondi
Michela Sassi 16 Dicembre 2014 - 12:18

Me ne sono innamorata su facebook… è la fine del mondo! Veramente tanti complimenti, sei bravissima!

Rispondi
Daniela 16 Dicembre 2014 - 13:22

E' buonissimo questo riso e mi ricorda tanto l'infanzia :)
Ti è venuto benissimo.
Un bacio

Rispondi
Anna Lisa 16 Dicembre 2014 - 13:32

Complimenti!! Auguri di buon Natale!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 16 Dicembre 2014 - 20:46

Ciao Miria, che buono questo riso, deve avere un saporino delizioso. E sembra anche molto coccoloso!!! Un bacione e buone feste, ti abbraccio

Rispondi
elena 16 Dicembre 2014 - 21:22

complimenti per questo risotto semplice e dal sapore delicato, una squisitezza!
come il tuo torciglione, che ha riscontrato un sacco di favori, grazie ancora di cuore!

Rispondi
Milady 17 Dicembre 2014 - 14:41

del riso al latte conosco la versione dolce… questa mi manca, ma mi incuriosice, da provare prestissimo!

Rispondi
Loredana 17 Dicembre 2014 - 14:57

Sono sicura che questo riso al latte mi piacerebbe moltissimo, troppo spesso dimentichiamo le ricette che la nostra rubrica propone e questa era una di quelle, grazie per averla riproposta.

Un abbraccio e buone feste

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 17 Dicembre 2014 - 15:41

Complimenti un piatto meraviglioso…
Auguri!!

Rispondi
Barbara Froio 17 Dicembre 2014 - 17:18

Complimenti per aver scelto questo piatto così cremoso e delicato. Un abbraccio.

Rispondi
speedy70 18 Dicembre 2014 - 0:18

Con questa ricetta torno bambina…. quanto ne ho mangiato, grazie del dolce ricordo!!!!!

Rispondi
isaporidelmediterraneo 18 Dicembre 2014 - 10:59

Pochi ingredienti esaltano sempre al max il gusto, quindi la tua scelta mi piace.
Buon Natale Miria

Rispondi
Marco Furmenti 18 Dicembre 2014 - 13:19

Questa ricetta me la faceva sempre mi nonna e usava proprio questi ingredienti!! Quanti ricordi!

Rispondi
Kucina di Kiara 18 Dicembre 2014 - 19:57

Ciao Miria! Grazie per aver interpretato in maniera così elegante questo piatto così povero e semplice! L'hai reso superbo!!!! Grazie!!!

Rispondi
Donaflor 18 Dicembre 2014 - 23:10

una presentazione davvero elegante per un piatto raffinato e gustoso!
Miria lo devo provare assolutamente!
un bacione

Rispondi
Cristiana Beufalamode 29 Dicembre 2014 - 20:47

Uno dei miei piatti preferiti di quand'ero bambini e ora…che sono grande e grossa!! La cosa che mi stupisce è come non piaccia ai miei figli. Proprio oggi mentre mangiavo la polenta, da sempre amata, ho avuto un illuminazione: perché a me son sempre piaciuti i cibi "morbidi" e ai miei figli no? Forse sono abituati a sapori più aggressivi e non apprezzano la delicatezza? Chissà! Bacio cri

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di foglie di visciole

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web