• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di rose, rucola e asparagi con prosciutto e parmigiano reggiano

di Miria Onesta 30 Maggio 2014
scritto da Miria Onesta 9 commenti
insalata con le rose- ricette con le rose
Buongiorno, oggi ancora una ricetta con i fiori, un’insalata di petali di rose con rucola, asparagi crudi, scaglie di Parmigiano Reggiano e prosciutto, qualche goccia di aceto balsamico, un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e il gioco è fatto. Lo so, molti di voi si chiederà se prima o poi smetterò di mangiare i fiori, beh sinceramente penso di no, ho scoperto che sono buoni e danno un tocco profumato e colorato ai piatti, quindi sicuramente arriveranno altre ricette con i fiori. Non vi darò una dose per questa ricetta, dose voi i vari ingredienti in base ai  vostri gusti.
Ricetta per il 100% Gluten free fri(Day)

 

Ingredienti:
Petali di rose non trattati
Rucola
Asparagi
Parmigiano Reggiano
Prosciutto
Aceto Balsamico
Olio extravergine d’oliva
Sale Marino Finissimo
Preparazione:
Lavate la rucola e asciugatela. Togliete i petali alle rose, mi raccomando solo rose non trattate, lavateli e asciugateli. Togliete la parte dura agli asparagi, lavateli e tagliateli a fettine. In un piatto alternate rucola, petali e asparagi, condite con sale, olio e aceto balsamico, completate con scaglie di Parmigiano Reggiano e prosciutto. Servite subito e buon appetito.
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten free (fri)day

 

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con gli asparagiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bocconcini di frittata con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP
Post successivo
Plum cake al Sagrantino di Montefalco Passito, amarene e cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio al forno con miele, noci e senape

24 Gennaio 2022

Peperoni cornetti ripieni di pane, alici e capperi

27 Settembre 2021

Spaghetti di zucchine alle erbe e fiori di...

19 Luglio 2021

Zucca e castagne in padella alle erbe aromatiche

28 Ottobre 2020

Spaghetti di zucchine con pesto di pomodori secchi...

13 Luglio 2020

Finocchi gratinati

6 Maggio 2020

9 commenti

Paola Sabino 30 Maggio 2014 - 12:42

Che bella questa insalata. Sarà la presenza delle rose, ma la vedo molto raffinata ed elegante. Mi piace moltissimo

Rispondi
Cecilia Concari 30 Maggio 2014 - 13:29

E' bellissima, sicuramente profumata e deliziosa. Non ho ancora provato con le rose ma ne ho voglia da un sacco, forse questa è la volta buona
grazie, ciao

Rispondi
Paola 30 Maggio 2014 - 14:35

Deliziosa l'idea dei fiori nei piatti, peccato che le rose non saprei dove prenderle. Mi sa che non è più possibile rinviare, devo proprio comprarne una pianta per il mio giardino! Complimenti e un abbraccio
Paola

Rispondi
annaferna 30 Maggio 2014 - 17:56

piatto coloratissimo ma spero non ti arrabbierai se ti dico che non avrei mai il coraggio :) <3
bacio

Rispondi
Cortesie In Cucina 30 Maggio 2014 - 19:29

L'idea dei fiori nelle ricette di cucina mi ha sempre affascinato anch'io ne faccio uso non solo per guarnire ma proprio per dare un sapore diverso come la tua insalata, coloratissima e senz'altro gustosa.

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 30 Maggio 2014 - 19:57

Per favore non smettere di mangiare fiori sennò poi come facciamo a lasciarci ispirare da questi piatti così poetici!!?? ogni volta che ne vediamo uno ci ripromettiamo di usarli anche noi, prima o poi passeremo all'azione, promesso!un abbraccione

Rispondi
Semplicemente Lalla 31 Maggio 2014 - 13:22

Bellissimo piatto che sa tanto di estate.
Si mangia con gli occhi.

Rispondi
Forno Star 31 Maggio 2014 - 19:32

Tempo fa abbiamo fatto un contest con i fiori e io ho fatto una torta con le rose strepitosa. Secondo me le ricette con i fiori sono buonissime!!!

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 15:58

Un gran bel #GFFD! Complimenti e sorrisi per te :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web