• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Zelten dal Trentino per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 20 Dicembre 2013
scritto da Miria Onesta 21 commenti
Buongiorno, adesso vi starete chiedendo perché per la rubrica regionale L’Italia nel Piatto dove io rappresento l’Umbria, trovate  una ricetta Trentina. Non mi sono trasferita in Trentino, ma è solo la simpatica iniziativa che vogliamo proporvi questo mese, di cosa si tratta? Ve lo spiego subito. Abbiamo deciso per questa uscita di fare uno scambio di ricette tra regioni, infatti questo mese il tema è “Ti regalo una ricetta di Natale”, abbiamo estratto a sorte e a me è toccata una ricetta del Trentino. Non è stato facile scegliere tra tutte le buonissime ricette di Yrma, alla fine ho scelto lo zelten, anche se avrei voluto farle tutte. Buonissimo, non avevo mai osato cimentarmi in questa ricetta, invece è stato facilissimo da preparare e dopo un paio di giorni era ancora più buono. Nel blog A fiamma dolce troverete la ricetta originale, sotto la mia.
Ingredienti:
200 g di fichi secchi
 50 g di noci
50 g di uvetta
50 g di pinoli
1 bicchiere di rum
50 g di canditi misti
5 uova
125 g di zucchero
500 g di farina
125 g di burro
1 bustina di lievito
Per decorare:
Mandorle pelate
Canditi
Latte
Preparazione:
Tagliate i fichi secchi e metteteli in una ciotola con le noci, i pinoli, l’uvetta, i canditi, 60 g di zucchero e il rum, lasciate riposare per una notte. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Montate le uova con i 65 g di zucchero rimasti, unite la farina con il lievito e il burro fuso. Unite la frutta secca al rum, mescolate bene, versate in uno stampo e spennellate con il latte, decorate con le mandorle e i canditi. Cuocete per circa un’ora.

 

Prima d’infornare
E adesso vediamo lo scambio di ricetta tra le altre regioni

Valle D’Aosta – Parrozzo abruzzese in finger food 

Piemonte – Ricciarelli di Siena

Lombardia – Ciambelline Arance e Mandorle 

Trentino Alto Adige – Gnocco fritto e buslanei

Veneto – Arancini rustici siciliani  

Friuli Venezia Giulia – Pasticcini pugliesi di mandorle

Emilia Romagna – I roccocò morbidi napoletani 

Liguria –    Risotto con patate e cipolle di tropea al profumo di rosmarino 

Toscana – Kugelhupf triestino di Stefania

Marche –  http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it

Abruzzo – Tortoniata di Lodi

Molise – Pan de le feste del Veneto 

Lazio – Il pane di Matera

Campania – Tagliatelle con le noci 

Puglia – Ubriachelle romane 

Basilicata – Risotto dei contadini Piemontesi

Calabria –  Birbanti

Sicilia – Mestecanza Molisana 

Sardegna –Pandolce Genovese 

 

 

 

Vi ricordo la nostra pagina facebook dove troverete tutte le nostre ricette

FruttaNatale Capodanno EpifaniaRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Filetto di persico all’arancia e caffè
Post successivo
Bicchierini con Crema al Pistacchio e Cioccolato Bianco

Ti potrebbe anche interessare

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Pan dolce di Cannobio, ricetta per la Pentecoste

1 Giugno 2022

Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

6 Aprile 2022

Plumcake al limone e yogurt, dolce da colazione...

30 Marzo 2022

Torta di carote brasiliana – Bolo de cenoura

3 Febbraio 2022

Mannik alle mele e kefir – Torta russa...

20 Gennaio 2022

21 commenti

Memole 20 Dicembre 2013 - 9:52

Buonissimo!!!

Rispondi
Cinzia 20 Dicembre 2013 - 10:15

Buono buono assomiglia al nostro panone o pane di natale….un caro abbraccio e tantissimi auguri di un felice natale

Rispondi
Luna B 20 Dicembre 2013 - 11:16

Allora evviva il Trentino ed evviva te per aver realizzato questa golosità!

Rispondi
Artù 20 Dicembre 2013 - 11:58

i dolci del trentino sono assolutamente i più natalizi che si possano immaginare! tu l'hai reso unico con la bellissima forma a stella!!!! strepitoso!!!

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Dicembre 2013 - 12:25

Ma quante bontà in questa uscita!!! E il tuo zelten è fantastico Miria!!! Complimentissimi!!! Un bacione

Rispondi
Simo 20 Dicembre 2013 - 13:27

adoro lo zelten…che bello a forma di stella!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 20 Dicembre 2013 - 17:09

Miria ottima scelta!! Una gustosa e ricca ricetta da portare in tavola per le feste!!
bravissima, è così bello con questa forma a stella anche!
bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa
un bacione

Rispondi
Yrma 20 Dicembre 2013 - 18:32

Miria, sono orgogliosa di te!!!! Bravissima!!!! Sembra uscito da una bancarella di Trento!! Grazie per aver rappresentato cosi meravigliosamente bene la mia regione! Un bacione

Rispondi
edvige 20 Dicembre 2013 - 18:39

Conosco li zelten ma non quelli trentini buoniiiii Buone Feste a voi e Famiglia.

Rispondi
elly 20 Dicembre 2013 - 19:27

Zelten … umbro! Mi piace. Bella interpretazione e presentazione Mimì… tanta aria natalizia chez toi! Un abbraccio bella, e tanti auguri!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Dicembre 2013 - 21:03

Ciao Mimì, un buonissimo dolce che si è trasferito da te! Tantissimi auguri, a presto

Rispondi
Daniela 20 Dicembre 2013 - 21:14

Che bell'idea quella di scambiarvi le ricette…Lo zelten è meraviglioso, quest'anno non l'ho preparato, ma ne sono già dispiaciuta. Ed hai ragione, più rimane lì e più diventa buono.
Un bacio e buon fine settimana :)

Rispondi
Paola P 20 Dicembre 2013 - 21:51

Ho assaggiato questo dolce una settimana fa a Vipiteno, ero andata ai mercatini di Natale, buonissimo!

Rispondi
In cucina da Eva 20 Dicembre 2013 - 22:26

ne ho sentito parlare, ma mai provato è proprio carino! mette allegria!

Rispondi
Fabipasticcio 21 Dicembre 2013 - 14:51

E' un vero splendore questo tuo Zelten! Buone feste!

Rispondi
elena 21 Dicembre 2013 - 21:01

Come questo zelten…. azzeccata la forma a stella e la decorazione, oltre ad essere buono è pure bellissimo! ancora complimenti!!! e tanti auguri di buone Feste!!!

Rispondi
vickyart 21 Dicembre 2013 - 21:39

bellissimo!! è perfetto! oltre che buono di sicuro|

Rispondi
Loredana 22 Dicembre 2013 - 13:42

Ho mangiato quello realizzato dalla mia collega di Bolzano e non sono ancora riuscita a provare a farlo, con la ricetta di Yrma e con le vostre modifiche sono sicura di avere successo!

Auguri di buone feste di cuore :)

Rispondi
Ilaria 23 Dicembre 2013 - 11:53

Hai ragione, quando ti metti a "curiosare" nei blog ti verrebbe voglia di rifare almeno la metà delle ricette. E quando devi proprio sceglierne una la selezione si fa davvero complicata. Direi che tu hai fatto davvero un'ottima scelta con lo Zelten.
Ti lascio tantissimi Auguri di Buone Feste!!

Rispondi
Elena 23 Dicembre 2013 - 20:52

che spettacolo, ti è venuto divinamente, complimenti e buone feste

Rispondi
isaporidelmediterraneo 25 Dicembre 2013 - 21:23

complimenti per questa vostra uscita, avete interpretato benissimo la ricetta della bravissima Yrma.
Buon Natale

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web