• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore al cioccolato fondente senza lattosio

di Miria Onesta 29 Dicembre 2011
scritto da Miria Onesta 9 commenti
Liquore al cioccolato fondente senza latte

Liquore al cioccolato fondente fatto in casa, senza latte

Perché non finire una cena in compagnia di amici con un liquore fatto da noi? Oggi vogliamo presentarvi questo delizioso liquore al cioccolato fondente. Perfetto da regalare ad amici e parenti golosi e amanti delle preparazioni casalinghe. Ottimo servito freddo, magari accompagnato da un tozzetto al pistacchio o una fetta di torta.
Se vi piacciono i liquori al cioccolato, provate anche la versione all’arancia

Liquore al cioccolato fondente

Portata: Liquore
Porzioni: 1 litro circa

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 10 minuti
Riposo: 7 giorni

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • ½ bacca di vaniglia
  • 200 ml di alcool
  • 400 ml di acqua
  • 400 g di zucchero semolato

Preparazione:

  1. Mettete la bacca di vaniglia nell’alcool.
  2. Tritate finemente il cioccolato, mettetelo in un tegame con 100 ml di acqua.
  3. Tenete vicino a una fonte di calore, quando sarà completamente sciolto, aggiungete lo zucchero a cucchiaiate, mescolando.
  4. Mettete il tegame su un bagnomaria e fate sciogliere lo zucchero.
  5. Quando lo zucchero sarà sciolto unite la restante acqua e fate raffreddare.
  6. Aggiungete anche l’alcool.
  7. Mescolare bene, filtrate e imbottigliare.
  8. Fate riposare circa una settimana prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Cioccolato
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fiocchi di neve alle nocciole
Post successivo
Tozzetti al pistacchio e gocce di cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Grappa alla melissa e miele, come farla in...

23 Maggio 2022

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta...

20 Dicembre 2021

Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

8 Dicembre 2021

Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

20 Novembre 2021

Patè di olive nere, ricetta per farlo in...

5 Novembre 2021

9 commenti

martig 29 Dicembre 2011 - 18:53

Adoro questo liquore… lo fà sempre la mia amica !!!lo proverò a fare pure io ;-)

Rispondi
sississima 29 Dicembre 2011 - 19:14

Questa si che me la segno di ricetta…Infiniti auguri di Buon Anno, un abbraccio SILVIA

Rispondi
dueamicheincucina 30 Dicembre 2011 - 7:31

prova Martig,poi facci sapere. Buon Anno

Rispondi
dueamicheincucina 30 Dicembre 2011 - 7:32

Grazie Silvia un bacione e Auguri di Buon Anno

Rispondi
erhcpe 2 Gennaio 2012 - 16:39

ciao! grazie per essere passate dal mio blog.. mi sono unita subito al vostro perché ci sono tante cose deliziose, a partire da questo liquore!!! :)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Gennaio 2012 - 16:52

Grazie erhcpe, ci è piaciuto molto il tuo blog e ci fa molto piacere che ti sei unita a noi. Un bacio

Rispondi
Cinzia T. - Mammarum 1 Aprile 2012 - 21:57

da provare assolutamente!!!

Rispondi
Ana Maria Zago Basilio 28 Giugno 2013 - 2:17

Adoro chocolate,então vou fazer essa receita que me pareceu deliciosa.
Sou descente de italianos,e gosto de boa comida e suas receitas estão maravilhosas.
Acredito que de agora em diante meus almoços com a família serão melhores.Abraços.

Rispondi
dueamicheincucina 28 Giugno 2013 - 8:03

grazie, sei molto gentile

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web