• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Torta alle pesche e amaretti

di Miria Onesta 19 Settembre 2016
Torta alle pesche e amaretti
5,5K

Finalmente è arrivata la pioggia, le temperature si sono abbassate e il mio forno ha ricominciato la sua attività a tempo pieno, anche se io sono una di quelle che sforna dolci anche ad Agosto. Questa torta alle pesche e amaretti è nata così per caso, una gran voglia di un  dolce  per la colazione con tanta frutta fresca, e delle belle pesche mature in casa, invece di metterle a fette su una base di pasta frolla, ho deciso di sbucciarle e tagliarle semplicemente a metà, adagiarle su un letto di amaretti e ricoprirle con altra pasta frolla. L’aspetto della torta è spettacolare, delle cupolette golose molto scenografiche, il risultato finale è ottimo anche come fine pasto, accompagnando la torta con crema alla vaniglia o gelato. Le pesche avranno la consistenza delle pesche sciroppate ma molto meno dolci.

Torta alle pesche e amaretti
Torta alle pesche e amaretti
Torta alle pesche e amaretti

Ricetta della torta alle pesche e amaretti

Portata: Dolce
Porzioni:  8 – 10 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • 130 g di burro
  • 2 uova
  • Un cucchiaino di lievito per dolci

Per farcire:

  • 4 pesche gialle mature
  • 150 g di amaretti

Per decorare:

  • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate la frolla.
  2. Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, lo zucchero e il lievito, unite al centro il burro freddo a cubetti e amalgamatelo velocemente, si formeranno delle briciole.
  3. Unite le uova ed impastate velocemente, avvolgete la pasta frolla nella pellicola e mettete in frigo per un’ora.
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  5. Imburrate una tortiera con stampo amovibile da 24 cm di diametro.
  6. Sbucciate le pesche, dividetele a metà ed eliminate il nocciolo.
  7. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigo, stendete 2/3 dell’impasto e rivestite la tortiera.
  8. Sistemate gli amaretti sulla frolla, riempiendo bene tutti gli spazi.
  9. Mettete le mezze pesche sugli amaretti, con la parte tagliata verso il basso.
Torta alle pesche e amaretti
  1. Stendete il resto della frolla su un foglio di carta forno.
  2. Rovesciatela velocemente sulle pesche e sigillate bene i bordi, rifilate la pasta in eccesso.
torta-alle-pesche-e-amaretti-passo-passo-2
  1. Forate la superficie con uno stuzzicadenti e mettete in forno per 30-35 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare ed eliminate lo stampo.
  3. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Note: Lasciate riposare almeno un’ora la pasta frolla in frigo. Vi consiglio di usare pesche mature ma belle sode. Meglio usare uno stampo con fondo amovibile, se non lo avete utilizzatene uno a cerniera, eviterete di rovesciare la torta e rischiare di romperla.  Riempite bene tutti gli spazi con gli amaretti. assorbiranno i succhi rilasciati dalle pesche. Forate la pasta che ricopre le pesche, servirà a far uscire il vapore e non farà deformare la torta.

Dolce con le cupolette in rilievo
Torta alle pesche e amaretti
Torta alle pesche e amaretti
Fetta di dolce alla frutta fresca estiva
Dolce di frolla, frutta fresca e biscotti

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

ColazioneFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Focaccia ai fichi e pecorino
Post successivo
Minestra di cicerchie e fagiolini, ricetta vegan

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

16 commenti

Laura e Sara Pancettabistrot 19 Settembre 2016 - 11:54

Complimenti Miria, questa torta è veramente un capolavoro!!! Siamo venute a leggere la ricetta perché la foto su fb ci aveva troppo incuriosite!! Golosissima e bellissima da vedere con queste cupole ripiene *.*
Bravissima!!
Un abbraccio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Settembre 2016 - 21:24

grazie ragazze, è vero, è molto scenografica, ma anche buonissima.
Un bacio

Rispondi
Daniela 19 Settembre 2016 - 14:20

Conosco perfettamente questa torta, io la preparo ogni anno con albicocche prima e susine poi (versione che ho presentato lo scorso anno ad Expo).
Complimenti è bellissima :)
Un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Settembre 2016 - 16:34

ciao Daniele, quando ho letto sono andata a vedere sul tuo blog, l’avevo completamente dimenticata e pensare che avevo anche commentato la tua con le albicocche, qui dove vivo la fanno con amaretti e banane.

Rispondi
ipasticciditerry 19 Settembre 2016 - 16:07

Sai che è fantasticissimissima?? Sto studiando … Buona settimana

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Settembre 2016 - 16:35

Grazie Terry, è facilissima, la fai in pochi minuti

Rispondi
Sonia 19 Settembre 2016 - 18:26

stupendissima!!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Settembre 2016 - 21:24

Grazie Sonia

Rispondi
ornella 19 Settembre 2016 - 18:34

Carissima devo farti i complimenti per questa torta semplicemente meravigliosa. La proverò al più presto.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Settembre 2016 - 21:25

grazie, se la provi fammi sapere se ti è piacuta

Rispondi
barbara 19 Settembre 2016 - 21:52

Fa-vo-lo-sa. Salvo la ricetta Grazie.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 20 Settembre 2016 - 11:44

grazie Barbara

Rispondi
Ros 20 Settembre 2016 - 14:02

Miria come già detto su FB l’aspetto di questa torta mi ha catturata letteralmente ed anche se tu l’hai definita “una semplice torta con le pesche” io dire che non lo è anzi tutt’altro! Ha un aspetto splendido e sono sicura anche il gusto, quello purtroppo da internet non si può testare hahahhaha!idea originale, brava :-)

Rispondi
lisa fregosi 20 Settembre 2016 - 16:23

Che capolavoro questa torta, è un peccato tagliarla ma deve essere ottima!!!
Che spettacolo!

Rispondi
LISA FREGOSI 19 Luglio 2017 - 11:03

Ho visto l’altro giorno che l’hai riproposta su facebook, mi ha incantata e voglio provare a farla!!
Posso usare le percocche secondo te?
Grazie!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 19 Luglio 2017 - 16:03

Ciao Lisa, penso che le percocche possano andare bene, l’importante è che non siano troppo mature e che tu riesca a togliere con facilità il nocciolo.

Un bacio
Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web