• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Liquori

Limoncello al prezzemolo

di Miria Onesta 25 Giugno 2015
1,7K

Come fare in casa il limoncello al prezzemolo

Mi piace preparare i liquori in casa, sperimentare nuovi abbinamenti, da proporre poi agli amici. Stavolta ho rivisitato il limoncello, alla ricetta classica ho aggiunto alcune foglioline di prezzemolo. Il sapore del prezzemolo si sente leggermente e risulta molto gradevole, senza coprire quello del limone. Ottimo servito ghiacciato nel calde serate estive.

Limoncello al prezzemolo fatto in casa

Limoncello al prezzemolo  

Portata: Liquori
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Porzioni: 3 litri circa

Ingredienti:

  • 1 litro di alcool
  • 5 limoni bio
  • 5 rametti di prezzemolo bio
  • 800 g di zucchero
  • 1,5 litri di acqua

Preparazione:

  1. Lavate bene i limoni, tagliate la buccia, mi raccomando solo quella gialla.
  2. Versate l’alcool in un barattolo a chiusura ermetica, unite le bucce del limone e il prezzemolo lavato, chiudete e fate riposare per 7 giorni.
  3. Trascorso il tempo di riposo versate acqua e zucchero in un tegame, mescolate e portate ad ebollizione, fate bollire per un paio di minuti e allontanante da fuoco, fate raffreddare.
  4. Una volta che lo sciroppo sarà freddo unite l’alcool al limone e prezzemolo, mescolate bene.
  5. Filtrate ed imbottigliate.
  6. Fate riposare circa una settimana prima di servire.
  7. Servite ghiacciato.
Limoni e prezzemolo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Erbe aromaticheFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gnocchi di Parmigiano Reggiano e salvia con code di gamberi all’aceto balsamico
Post successivo
Barchette di zucchine ripiene di miglio, erbe aromatiche, pomodorini

Ti potrebbe anche interessare

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Liquore crema di caffè e panna

21 Agosto 2023

Liquore crema di menta cioccolato

15 Agosto 2023

Liquori con gli scarti della frutta – 7...

28 Giugno 2023

Liquore ai noccioli di albicocca

5 Giugno 2023

Grappa alle sorbe e cannella

7 Novembre 2022

10 commenti

paola 26 Giugno 2015 - 9:51

da provare sicuramente,grazie

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:22

grazie a te

Rispondi
Luna 26 Giugno 2015 - 13:00

Wow limoncello al prezzemolo mai bevuto ma mi incuriosisce molto e se fatto da te il risultato positivo è garantito!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:23

grazie Luna un bacio

Rispondi
valentina 29 Giugno 2015 - 13:42

I liquori fatti in casa mi piacciono moltissimo, questo limoncello è pure aromatizzato, uno sprint estivo di gusto.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:23

anche io adoro fare i liquori in casa, baci

Rispondi
Rossella 1 Luglio 2015 - 16:02

Ma woooow!!!
Solo il prezzemolo consigli? Ci possono essere altri aromi?
Non so, ti po la vaniglia o… non saprei…Si può spaziare?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:25

Scusa se ti rispondo solo ora, io per il momento ho provato solo con il basilico, la vaniglia non saprei, magari il basilico

Rispondi
Silvabauza marths 12 Luglio 2020 - 21:53

Veramente mi sembra un assurdo
Incorporare il prezzemolo al liquore di limoncello. Questo si chiama fare la ecentrica, voler innovare solo per farsi vedere. NO !!!

Rispondi
Miria Onesta 16 Luglio 2020 - 16:02

é solo un modo per aggiungere un po’ di profumo in più al limoncello, niente di più

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web