• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di scorze di cocomero

di Miria Onesta 6 Settembre 2012
vasetto di confettura con scorze di anguria
696

La confettura di scorze di cocomero è una ricetta anti spreco, facile e economica, per utilizzare in cucina le scorze di cocomero. Aspettiamo che torni il bel tempo con questa confettura che in inverno ci farà tornare in mente le belle serate passate al fresco con una bella fetta di cocomero  in mano. Una ricetta anti spreco, visto che si prepara con la parte bianca delle scorze del cocomero ( ne era avanzata parecchia dopo la Granita di Cocomero) una confettura dal gusto delicato e particolare.

Vasetto e cucchiaino di confettura di scorze di cocomero

Confettura di scorze di cocomero

Portata: confettura
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 2 ore

Ingredienti

  • 1 kg di scorze di cocomero (solo la parte bianca)
  • 500 g di zucchero semolato
  • 200 ml d’acqua
  • 1 limone
  • 2-3 cucchiai di brandy

Preparazione

  1. Tagliate  le scorze di cocomero a pezzetti molto piccoli, mettetele in un tegame ed unite l’acqua, lo zucchero, il succo del limone e  metà della buccia.
  2. Accendete il fuoco e fate cuocere per circa un’ora, frullate con un mixer ad immersione e proseguite la cottura ancora per un’ora.
  3. Unite il brandy, mescolate bene e versate nei barattoli, chiudete ermeticamente.
  4. Rovesciate i vasetti a testa in giù e lasciate così per circa 15 minuti. Rigirate di nuovo i vasetti e lasciate freddare completamente.
  5. Etichettate e conservate in dispensa.
tagliere con vasetto di confettura di scorze di cocomero
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Cucchiaio e Pentolone cuciniamo con le foglie

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaRicette antispreco
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostatine alla confettura di more e cioccolato fondente con peperoncino piccante
Post successivo
Insalata di peperoni con pomodori e cozze

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

40 commenti

cri 4 chocolate chips 6 Settembre 2012 - 13:46

quando ho visto il titolo di questa nuova ricetta sono dovuta venire a sbirciare da quanto mi incuriosiva. E' davvero particolare e io sono molto d'accordo con il riciclare tutto il riciclabile. Bellissima idea. Da provare!
Baci baci

Rispondi
dueamicheincucina 6 Settembre 2012 - 13:48

grazie, si anche noi, se si può, usiamo tutto, anche le scorze,a presto

Rispondi
Ilenia - senticheprofumino 6 Settembre 2012 - 13:49

Complimenti!!! non l'ho mai nè mangiata nè vista ma sembra davvero buona!! e poi è giusto non sprecare niente!! Bravissime come sempre!!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:45

anche per noi la prima volta, baci

Rispondi
serena 6 Settembre 2012 - 13:49

Mai sentita prima!!! Curiosissimissima di provarla! Brave, ragazze :)

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:46

lo stesso effetto che ha fatto a noi quando abbiamo visto la ricetta la prima volta, a presto

Rispondi
merincucina 6 Settembre 2012 - 13:50

Cocomero a colazione, a pranzo, a merenda, a cena!!!!! Mi ci sono anche sentita male!!! Ma è troppo buono!!! Le scorze??? dicevo che bisognava mangiarlo tutto!!! Bravissime!!! Un'idea veramente originale!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:47

così non c'è dubbio, si mangia tutto, baci

Rispondi
carmencook 6 Settembre 2012 - 13:57

Sinceramente non ne avevo mai sentito parlare prima!!
Mi incuriosisce molto e proprio una bellissima idea!!!
Siete geniali!!
Un bacione e a presto Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:48

grazie, bacioni

Rispondi
semplicementehariel 6 Settembre 2012 - 14:12

ma che confettura particolare!!!!!
mannaggia non ho cocomero a casa…ma se capita voglio provarla!!
complimenti ragazze :D

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:49

dai, ancora si trova, baci

Rispondi
andreusanchez 6 Settembre 2012 - 14:17

Ciao,

Vogliamo presentarvi il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 62000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano specializzati in ricette di cucina. Inoltre abbiamo creato il Top blogs di ricette, dove potete trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, e dove potete anche aggiungere il vostro: http://www.ricercadiricette.it/top-blogs-di-ricette. Noi indicizziamo le ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non dovete preoccuparvi di nient’altro poiché tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!

Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Brasile, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Volete diventare membri di questa grande famiglia?

Ci troverete anche su Facebook!

Siamo a vostra disposizione!
Andreu
info@ricercadiricette.it

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:50

fatto

Rispondi
Dory_Mary 6 Settembre 2012 - 14:21

una gran bella novità..mi piace molto…complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:51

grazie, baci

Rispondi
Giulia - Parole di Zucchero 6 Settembre 2012 - 14:26

ma dai! non sapevo si potessero usare! che scoperta incredibile, menomale sono passata dal tuo blog!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 13:53

grazie, piacere di conoscerti, adesso passo da te, a presto

Rispondi
monica pennacchietti 6 Settembre 2012 - 14:39

Io quest'estate nel mio blog ho proposto la gelatina di mele fatta con le bucce e i torsoli,ma giuro che non pensavo minimamente a farlo con le scorze di cocomero.Fantastico,da provare!1Grazie ragazze
Mi aggiungo
Monica(l'emporio 21)

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:01

grazie, adesso passo da te, a presto

Rispondi
giovanna 6 Settembre 2012 - 14:57

Della serie non si butta niente!!!! Una confettura veramente particolare, ma la vostra firma mi fa pensare che il suo sapore sarà sicuramente strepitoso. Complimenti.Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:01

grazie, baci

Rispondi
Betty 6 Settembre 2012 - 16:45

ma daiii… che bella ricetta anti-spreco!
la proverò, grazie per la ricetta.
baci.

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:01

di questi tempi… baci

Rispondi
Nani 6 Settembre 2012 - 17:04

Ma che idea! Siete proprio fantasiose! Da provare!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:02

grazie, un bacio

Rispondi
Yrma 6 Settembre 2012 - 17:14

Ma è eccezionale!!!!!Ragazze è da provare assolutamente!!!!!Complimentissimi!!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:02

un bacione e grazie

Rispondi
Ilaria 6 Settembre 2012 - 18:21

Ma dai!! Davvero si riesce a preparare qualcosa di così buono con la parte del cocomero che di solito si butta via?! Incredibile!
Bravissime!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Settembre 2012 - 14:02

si, ed è anche buona, baci

Rispondi
SQUISITO 6 Settembre 2012 - 18:28

mai, mai sentita una marmellata cosi…stravagante!
Devo provare assolutamente!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 6 Settembre 2012 - 18:34

che novita' non sapevo che si potesse fare qualcosa con le scorze del cocomero:-) di questi tempi e' una riccetta d'oro!!!
baci

Rispondi
renata 6 Settembre 2012 - 18:50

Ragazze ma è una vera novità…
un'idea geniale per usare tutto il cocomero
e che stupenda presentazione!!!!!!!Complimenti

Rispondi
Simo 6 Settembre 2012 - 19:05

molto interessante…ne terrò conto! Bravissime!

Rispondi
elena 6 Settembre 2012 - 20:04

questa non l'avevo mai sentita…ne conoscete una più del diavolo!!! bacioni

Rispondi
Flò 6 Settembre 2012 - 20:26

Dai è un bel modo di riciclare qll che normalmente buttiamo. Buona!

Rispondi
Maripatty 7 Settembre 2012 - 7:09

davvero una confettura originale! ha un aspetto invitante ,da provare ! ciao e buona giornata:))

Rispondi
Fullina 7 Settembre 2012 - 17:19

Quante belle proposte, complimenti siete in gambissima!
Un buon week end!

Rispondi
Miele & Vaniglia 8 Settembre 2012 - 6:20

ah però, utilizzare le bucce del cocomero per una confettura è geniale! :)

Rispondi
dauly 23 Maggio 2013 - 14:33

non vedo l'ora di avere qualche scorza sotto le mani! grazie per la ricetta!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web