• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di fragole fatta in casa

di Miria Onesta 21 Maggio 2013
925

Confettura di fragole fatta in casa, aromatizzata con bacca di vaniglia, facile e veloce, grazie all’utilizzo della pectina.
Maggio è il mese delle fragole, ho preparato un intero menù utilizzando questo frutto. Le fragole mi piacciono sia per le preparazioni dolci che salate, ma cosa c’è di meglio di una bella fetta di pane, burro e e confettura di fragole per colazione? Questa confettura semplicissima, l’ho preparata con le fragoline che coltivo nel mio orticello, non saranno bellissime, perfette come quelle che si trovano in vendita, ma il sapore di queste fragole è tutta un’altra cosa. Prestissimo vi farò vedere la crostata preparata con questa confettura. Io ho tagliato le fragole a pezzi non troppo piccoli, mi piace che nella confettura ci siano dei pezzettoni. Se vi piace in fondo al post trovate l’etichetta che ho attaccato sul barattolo e naturalmente il copribarattolo l’ho fatto io, vi piace?

Confettura di fragole

Portata: Conserve
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 3 minuti

Ingredienti

  • 1 kg di fragole
  • 500 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di pectina 2.1
  • 1/2 bacca di vaniglia

Preparazione

  1. Lavate e tagliate le fragole, unite i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero e la pectina mescolati insieme.
  2. Portate ad ebollizione, lasciate bollire per 3 minuti, spegnete il fuoco e mescolate per un minuto. Versate in vasetti ben puliti, chiudete bene, fate freddare ed etichettate.
Le mie fragoline
L’etichetta della mia confettura

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaRicette con le fragole
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cucina Umbra: Tagliatelle saporite asparagi di bosco e pancetta
Post successivo
Risotto alle rose e pepe rosa

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

32 commenti

Ely Valsecchi 21 Maggio 2013 - 8:17

Che bello avere le fragole in giardino!!!!! La marmellata di fragole è la mia preferita!!!!! Baci

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 19:58

si, quest'anno ce ne sono in abbondanza, baci

Rispondi
SQUISITO 21 Maggio 2013 - 8:48

sopra una bella fetta di pane è la cosa più buona che ci sia!
bacione cara

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 19:58

il modo più semplice e buono di mangiare la confettura, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 21 Maggio 2013 - 10:30

Che splendore! E tu dici che non sono belle come le altre le fragole del tuo orto…lo sono ancora di più! Quanto mi piacerebbe avere il mio orticello personale, è il mio sogno :D Brava brava e brava ^-^

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 19:59

sono un po' strortignaccole, ma non importa, baci

Rispondi
Ilaria 21 Maggio 2013 - 11:17

Non mangio praticamente mai la marmellata (sono una fan sfegatata della Nutella, che vuoi farci…), ma prima o poi dovrò convertirmi anch'io alla più salutare fetta di pane con la marmellata. Mi sa che mi privo di una tale bontà…
Alle fragole mi piace tantissimo soprattutto per il suo colore. E' così invitante… Immagino come sia venuta la crostata!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:00

La nutella è la nutella, ma anche la confettura non è male, baci

Rispondi
Paola Scomparin 21 Maggio 2013 - 11:27

Anche io ho una piccola piantina di fragole, ma sono ancora indietro… le sto aspettando trepidante hahahahaha

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:00

quest'anno con questo tempaccio sono un po' indietro, baci

Rispondi
Marta Martignone 21 Maggio 2013 - 11:31

che bontà e che bel vasetto :D complimenti!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:00

grazie, baci

Rispondi
Casale Versa 21 Maggio 2013 - 11:36

Ma è tutta per me?? <3

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:01

direi proprio di si, a prestissimo

Rispondi
Daniela 21 Maggio 2013 - 13:00

Quella fetta di pane con burro e marmellata è molto invitante :)
Io ti faccio i complimenti per le fragole dell'orticello che ci credo che abbiano un sapore diverso, per il "copribarattolo", per la marmellata e per l'etichetta :) Bravissima!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:01

grazie di tutto un bacio

Rispondi
dolci creazioni 21 Maggio 2013 - 13:55

Io amo la confettura di fragole e il tuo copribarattolino ♥ ♥ ♥ ♥ ♥

http://dolcicreazionidiannalisa.blogspot.it/
http://provarepercomprare.blogspot.it/

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:05

grazie, baci

Rispondi
Simo 21 Maggio 2013 - 14:35

chissà che sapore…il colore è super inebriante, che voglia di assaggiarla……gnammm!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:06

il sapore è ottimo, almeno per me, e il colore bello acceco, baci

Rispondi
Patalice 21 Maggio 2013 - 15:39

mai fatta una confettura, ma ne consumo a più non posso, quindi se vuoi l'indirizzo mi offro di testare la tua

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:07

anche a me piace molto, prova a fare le confetture è facilissimo.

Rispondi
Mary 21 Maggio 2013 - 16:36

BUONISSIMA E GENUINA!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:07

si, al 100%

Rispondi
Semplicemente Cucinando 21 Maggio 2013 - 17:04

proprio oggi ho comprato le fragole per fare la marmellata, a casa mio figlio ne mangia a cucchiaiate a colazione….e che invidia invece quell'orticello ;-)!!
Mi passi un'etichetta ? Domani la faccio ;-)
Lalla

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:09

pensa che mio figlio non l'assaggia neanche, se la posti passo a vederla.

Rispondi
FuoriPasto 21 Maggio 2013 - 19:46

Buonissima la marmellata di fragole!!! Tra le mie preferite. Complimenti!! ;)

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:09

grazie

Rispondi
sorrisone 21 Maggio 2013 - 19:48

davvero gustosa questa marmellatinaaa!!!
Coscina di pollo

Rispondi
dueamicheincucina 21 Maggio 2013 - 20:10

grazie

Rispondi
Artù 24 Maggio 2013 - 9:41

Sono venuta a godermi anche questa ricetta bio che apprezzo tantissimo! bello il coprivasetto e l'etichetta, sei un portento!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Maggio 2013 - 14:06

grazie cara

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web