• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ColombiaDAL MONDOTorte, plum-cake e ciambelle

Ponqué la pound cake colombiana

di Miria Onesta 11 Febbraio 2020
Ricetta della ponquè, la pound cake colombiana
2,2K

Torta soffice al burro tipica della Colombia

Ponqué la pound cake colombiana, è una torta soffice e burrosa, perfetta per la colazione o la merenda. Ho scoperto questa torta per caso, cercando in rete una ricetta per “Il giro del mondo con i dolci alle mele”, e come spesso mi succede, mi innamoro a prima vista di una ricetta e devo assolutamente farla. Questa torta è piaciuta molto alla mia famiglia, amanti dei dolci semplici dal sapore burroso, morbido e avvolgente. È un dolce che rifarò molto spesso, ho già in mente delle varianti che lo renderanno ancora più gustoso.

Torta da colazione colombiana

La ricetta è del blog My Colombian Recipe, ho solo diminuito leggermente la quantità di zucchero. salvate la ricetta, questa torta sarà ingrediente principale di un’altra deliziosa ricetta, che vi svelerò prestissimo.

Torta pound cake colombiana, ponquè

Ponqué la pound cake colombiana

Portata: Dolce
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 – 35 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 170 g di burro
  • 230 g di zucchero
  • 170 g di farina 00
  • 1/4 di cucchiaino di lievito
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • 2 uova grandi
  • 60 g di latte
  • 60 g di panna fresca
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 160 gradi.
  2. Imburrate e infarinate uno stampo da 22 x 12 cm.
  3. Montate il burro con lo zucchero.
  4. Aggiungete le uova, una alla volta, unite la successiva, solo dopo che la prima è ben amalgamata e anche la vaniglia.
  5. Unite la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato e il sale.
  6. Infine unite la panna e il latte e amalgamate bene.
  7. Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 50-55 minuti, fate sempre la prova stecchino.
  8. Sfornate fate raffreddare leggermente ed eliminate dallo stampo.
  9. Fate freddare completamente su una griglia.
  10. Cospargete con lo zucchero a velo e servite.
Torta quattro quarti colombiana
Colazione
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di legumi umbri vegan
Post successivo
Zuppa di farro e zucca con salsiccia Casareccia CLAI

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web