• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore alle rose e cannella, ricetta casalinga

di Miria Onesta 4 Giugno 2018
liquore alle rose- cannella- liquori fatti in casa
7,2K

 Liquore alle rose fatto in casa con petali e cannella

Avete mai provato a fare i liquori in casa? No? Beh è il momento d’iniziare, magari con la ricetta del liquore alle rose e cannella di oggi. Avere dei liquori in casa, fatti con le proprie mani, da una grande soddisfazione, vi permetterà di offrire ai vostri ospiti, qualcosa di particolare che non si trova in commercio. Potrete scegliere tra i liquori più classici, oppure azzardare abbinamenti fuori dal comune. Ma potrete creare anche qualcosa di unico, creando la vostra ricetta, in base ai vostri gusti.

Io per i miei liquori prediligo i fiori e le bacche che trovo in natura, stavolta ho “rubato” le rose di mia suocera, per preparare il liquore alle rose e cannella. Ho preparato questo liquore per Segui le stagioni, la rubrica che si occupa di stagionalità e che curo con altre amiche blogger. Nella lista della spesa ci sono le rose e ho scelto proprio loro per il mio post.

liquore alle rose- cannella- liquori fatti in casa
liquore alle rose- cannella- liquori fatti in casa
Stampa

Liquore alle rose ecannella

Liquore con petali di rose e cannella

Piatto Liquori
Cucina Italiana
Parole chiave Liquore alle rose, Liquori fatti in casa
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo di riposo 3 days 8 ore
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 500 ml
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 200 ml alcool 95°
  • 20 g petali di rose non trattati
  • 1/2 stecca cannella
  • 200 ml acqua
  • 160 g zucchero semolato

Preparazione

  1. Mettete i petali di rosa in un mortaio, unite un cucchiaino dello zucchero e un cucchiaio di alcool.

    Pestate finché i petali non saranno ridotti in poltiglia.

  2. Versate l’alcool in un barattolo, aggiungete i petali pestati e la stecca di cannella, chiudete ermeticamente e fate riposare per 10 giorni.

  3. Trascorso il tempo di riposo versate l’acqua e lo zucchero in un tegame, portate sul fuoco e fate bollire per 5 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.

    Versate lo sciroppo nel barattolo con l’alcool e le rose, chiudete e fate riposare in dispensa ancora per 10 giorni.

  4. Filtrate il liquore e imbottigliate, fate riposare ancora una settimana prima di servire. 

Note

Mi raccomando, usate soltanto rose non trattate. 

liquore alle rose-cannella- liquori fatti in casa
liquore alle rose - cannella
liquore alle rose - cannella- liquori fatti in casa
liquore alle rose- cannella- liquori fatti in casa

La lista della spesa di Giugno

Le amiche blogger di Segui le stagioni

 
Lisa Verrastro – Lismary’s Cottage
Alisa Secchi – Alisa design,sew and Shabby Chic
Enrica Coccola – Coccola Time
Beatrice Rossi – Beatitudini in cucina
Sisty Consu – I biscotti della zia
Simona Milani – Pensieri e pasticci
Maria Martino – La mia casa nel vento 
Anna Marangella – Ultimissime dal forno
Susy May – Coscina di pollo
Ely Valsecchi – Nella cucina di Ely
Francesca Lentis – Crudo e cotto
Monica Costa- Fotocibiamo
Ilaria Lussana Biologa nutrizionista

Per non perdere nemmeno un post seguite
la pagina facebook Seguilestagioni
e la bacheca Pinterest 

 
  • Print
Cucinare con fiori e erbe spontanee
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra
Post successivo
Penne con semi di lino e verdure – Insalata di pasta

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

1 commento

Simo 4 Giugno 2018 - 18:55

…ha un colore meraviglioso…chissà che delizia! Un bacione amica mia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web