• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di corniole

di Miria Onesta 18 Ottobre 2017
5,9K

Confettura con le corniole, frutto quasi dimenticato

Quest’anno, per la prima volta, ho voluto provare a farne preparare in casa una confettura di corniole e anche un liquore, la ricetta del liquore la posterò presto. Iniziamo dalla confettura, che è un po’ laboriosa, visto che bisognerà eliminare tutti i noccioli. Ho provato a passarli al setaccio ma poi ho finito l’operazione a mano, uno per uno, però ne vale la pena.

Quando penso alle corniole, torno di colpo bambina, quando andavo a spasso per la campagna umbra con i miei genitori, mio fratello e i miei cugini. Ho sempre sentito chiamare le corniole, grugnali, perché è così che li chiama ancora oggi mio padre. So bene quanto siano buoni da maturi, come so altrettanto bene quanto non siano buoni da acerbi, “allappano” la bocca in un modo incredibile. Da bambino impari presto le lezioni, dopo un paio, sai già bene quali scegliere. Altra cosa che mi è rimasta in mente è il proverbio che papà diceva sotto la pianta di corniole “il grugnale rompe l’ossa e non fa male”.

Confettura di corniole, ricetta con frutti dimenticati

Confettura di corniole

Preparazione 30 minuti
Cottura 40-50 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta:  Confettura

Ingredienti:

  • 1 kg di corniole al netto dello scarto
  • 500 g di zucchero

Preparazione:

  1. Per prima cosa lavate le corniole e mettetele in un tegame, fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, o finché non inizieranno a sfaldarsi.
  2. Allontanate dal fuoco ed eliminate i noccioli.Confettura di corniole, ricetta con frutti dimenticati
  3. Trasferite la polpa in un tegame ed aggiungete lo zucchero, mescolate.
  4. accendete il fuoco e fate cuocere finché la confettura non inizierà ad addensarsi.
  5. Versate la confettura bollente in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudete con capsule nuove e bel lavate con acqua bollente,  mettete a testa in giù.
  6. Fate freddare, rigirate di nuovo i vasetti, etichettate e conservate in dispensa.

La polpa delle corniole, dopo il paziente lavoro per eliminare i noccioli.

Confettura di corniole, ricetta con frutti dimenticati

 

FruttaFrutti dimenticati
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa latina con verdure
Post successivo
Avocado toast con uova e semi di lino

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

5 commenti

simona milani 18 Ottobre 2017 - 22:23

ecco, non conoscevo le corniole se non per sentito dire…guarda che consistenza e che colore strepitoso questa tua confettura!
Mitica come sempre amica mia…

Rispondi
Selene 19 Ottobre 2017 - 14:18

Mai viste a mai assaggiate! la prossima volta che passo in zona voglio assaggiarle :) confettura golosa immagino già come la userai ^_^

Rispondi
Sonia 20 Ottobre 2017 - 17:28

Ho due piante di corniolo nella mia “fazenda” ma haimè quest’anno non hanno fatto frutti.. le ricette però le salvo per il prossimo anno con la speranza che i miei alberelli si decidino a fruttificare. Mi piace riscoprire questi sapori antichi dimenticati!

Rispondi
Franco 14 Settembre 2023 - 18:18

Nell’alto reatino il proverbio diventa:” Lu bastone de crognale roppe l’ossa e nun fa male”; le corniole per fare la confettura dovrebbero essere solamente quelle che scuotendo l’arbusto cadono da sole, indice di completa maturazione; a tal proposito consiglio di mettere sotto l’arbusto una di quelle reti che si utilizzano nella raccolta delle olive e di abbacchiare le fronde con un bastone; personalmente unisco lo zucchero, partendo da una base di 300 g per chilo di corniole, poco alla volta mescolando per agevolarne lo scioglimento ed assaggiando, fino a raggiungere il grado di dolcezza desiderato

Rispondi
Miria Onesta 22 Febbraio 2024 - 8:21

grazie per il suggerimento

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web