La minestra di riso e lenticchie è un primo piatto della tradizione umbra, adatto anche alla stagione estiva, ottima anche fredda.
In Umbria non sono molte le ricette a base di riso, ma per la rubrica di cucina regionale L’Italia nel piatto, che prevede come tema di questo mese Il riso – Ricetta della tradizione dolce o salato, sono andata in cerca di un piatto da proporre come rappresentante umbra e ho scelto di preparare la minestra di riso e lenticchie.
Una ricetta che è perfetta in inverno bella calda, ma vi assicuro, che preparata in anticipo e lasciate raffreddare è favolosa anche in estate, una gustosa e semplice alternativa alle classiche insalate di riso.

Le ricette della tradizione umbra, sono molto spesso di ispirazione contadina, i piatti sono poveri e preparati con quello che si aveva in casa.
Un pugno di riso e delle lenticchie, un pezzetto di lardo per insaporire ed il pasto per la famiglia era assicurato.

Per questa minestra invece delle più famose lenticchie di Castelluccio o di Colfiorito, ho utilizzato le lenticchie “ciuche” (che in dialetto significa piccole) coltivate poco lontano da dove vivo io, dai giovani ragazzi di Valle Arnata.
Le lenticchie ciuche, cuociono in pochissimo tempo e non necessitano di ammollo. Per questo motivo ho modificato leggermente la preparazione della minestra, volevo che le lenticchie restassero belle intere, nella ricetta originale cuocevano per circa un’ora e sicuramente si sarebbero sfaldate.

Riso e lenticchie, minestra umbra
Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora
Ingredienti
- 160 g di riso
- 160 g di lenticchie
- 150 g di pomodori pelati
- 20 g di lardo
- Olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
Preparazione
- Su un tagliere mettete lardo e aglio, batteteli con un coltello, trasferite il battuto in un tegame e unite 2-3 cucchiai di olio, il sedano e portate sul fuoco, lasciate soffriggere per 4-5 minuti.
- Unite il pomodoro, aggiungete un pizzico di sale e pepe, lasciate insaporire per circa 5 minuti.
- Versate nel tegame circa 2 litri di acqua, portate a bollore poi salate e lasciate sobbollire per 20 minuti.
- Nel frattempo fate un controllo visivo alle lenticchie, sciacquatele e versatele in un tegame, coprite con acqua e portate a bollore, lasciate cuocere quasi completamente. Allontanate dal fuoco e lasciate nel tegame.
- Buttate il riso nel tegame con il condimento e portate a metà cottura, poi unite le lenticchie, mescolate e finite la cottura.
- Unite prezzemolo tritato, mescolate bene, unite un giro di olio a crudo e servite.
Note: Cercate di regolare la cottura elle lenticchie con quella del riso, così da passare le lenticchie direttamente nel tegame con il riso.


Le proposte delle altre regioni
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: Risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana: Pomodori ripieni di riso
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di riso alla siciliana vegetariano
Sardegna: Risotto alla Campidanese
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
6 commenti
Come quasi tutte le minestre a base di riso, anche questa fredda deve essere buonissima. E l’attenzione agli ingredienti autoctoni la rende senza dubbio di alta qualità. Buone vacanze!
Non avevo mai sentito parlare di questo tipo di lenticchie! Ottima questa minestra, mi piacciono molto fredde! un abbraccio
Ottima minestra Miria, buone vacanze!
Queste sono le minestre che scaldano il cuore! Ottima anche fredda, vista la stagione! buone vacanze!
Una zuppa che si gusta in tutte le stagioni…la materia prima poi è il top!
Un abbraccio cara e buona estate <3
Buona questa minestra, da gustare in ogni periodo. Poi queste sono le preparazioni che più adoro! Un abbraccio e buone vacanze.