• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiSenza glutine

Riso e lenticchie, minestra umbra

di Miria Onesta 2 Luglio 2025
riso e lenticchie, la minestra umbra saporita e gustoso
56

La minestra di riso e lenticchie è un primo piatto della tradizione umbra, adatto anche alla stagione estiva, ottima anche fredda.
In Umbria non sono molte le ricette a base di riso, ma per la rubrica di cucina regionale L’Italia nel piatto, che prevede come tema di questo mese Il riso – Ricetta della tradizione dolce o salato, sono andata in cerca di un piatto da proporre come rappresentante umbra e ho scelto di preparare la minestra di riso e lenticchie.
Una ricetta che è perfetta in inverno bella calda, ma vi assicuro, che preparata in anticipo e lasciate raffreddare è favolosa anche in estate, una gustosa e semplice alternativa alle classiche insalate di riso.

minestra umbra di riso e lenticchie

Le ricette della tradizione umbra, sono molto spesso di ispirazione contadina, i piatti sono poveri e preparati con quello che si aveva in casa.
Un pugno di riso e delle lenticchie, un pezzetto di lardo per insaporire ed il pasto per la famiglia era assicurato.

ciotola con riso e lenticchie

Per questa minestra invece delle più famose lenticchie di Castelluccio o di Colfiorito, ho utilizzato le lenticchie “ciuche” (che in dialetto significa piccole) coltivate poco lontano da dove vivo io, dai giovani ragazzi di Valle Arnata.
Le lenticchie ciuche, cuociono in pochissimo tempo e non necessitano di ammollo. Per questo motivo ho modificato leggermente la preparazione della minestra, volevo che le lenticchie restassero belle intere, nella ricetta originale cuocevano per circa un’ora e sicuramente si sarebbero sfaldate.

minestra umbra con riso e lenticchie

Riso e lenticchie, minestra umbra

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 160 g di riso
  • 160 g di lenticchie
  • 150 g di pomodori pelati
  • 20 g di lardo
  • Olio di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo

Preparazione

  1. Su un tagliere mettete lardo e aglio, batteteli con un coltello, trasferite il battuto in un tegame e unite 2-3 cucchiai di olio, il sedano e portate sul fuoco, lasciate soffriggere per 4-5 minuti.
  2. Unite il pomodoro, aggiungete un pizzico di sale e pepe, lasciate insaporire per circa 5 minuti.
  3. Versate nel tegame circa 2 litri di acqua, portate a bollore poi salate e lasciate sobbollire per 20 minuti.
  4. Nel frattempo fate un controllo visivo alle lenticchie, sciacquatele e versatele in un tegame, coprite con acqua e portate a bollore, lasciate cuocere quasi completamente. Allontanate dal fuoco e lasciate nel tegame.
  5. Buttate il riso nel tegame con il condimento e portate a metà cottura, poi unite le lenticchie, mescolate e finite la cottura.
  6. Unite prezzemolo tritato, mescolate bene, unite un giro di olio a crudo e servite.

Note: Cercate di regolare la cottura elle lenticchie con quella del riso, così da passare le lenticchie direttamente nel tegame con il riso.

minestra umbra

Le proposte delle altre regioni

Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria:  Risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco 
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno 
Friuli-Venezia Giulia:  Riso e latte 
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana 
Toscana: Pomodori ripieni di riso
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di riso alla siciliana vegetariano 
Sardegna: Risotto alla Campidanese

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoLegumiRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tiramisù ai frutti tropicali e rum
Post successivo
Ricotta al limone e mandorle in friggitrice ad aria

Ti potrebbe anche interessare

Straccetti di pollo alla lavanda e limone

15 Luglio 2025

Pesto di foglie di ravanelli e mandorle

15 Giugno 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

6 commenti

Ilaria 2 Luglio 2025 - 14:12

Come quasi tutte le minestre a base di riso, anche questa fredda deve essere buonissima. E l’attenzione agli ingredienti autoctoni la rende senza dubbio di alta qualità. Buone vacanze!

Rispondi
marina 3 Luglio 2025 - 11:46

Non avevo mai sentito parlare di questo tipo di lenticchie! Ottima questa minestra, mi piacciono molto fredde! un abbraccio

Rispondi
carla emilia 3 Luglio 2025 - 12:31

Ottima minestra Miria, buone vacanze!

Rispondi
Elena 3 Luglio 2025 - 18:25

Queste sono le minestre che scaldano il cuore! Ottima anche fredda, vista la stagione! buone vacanze!

Rispondi
simona milani 6 Luglio 2025 - 13:23

Una zuppa che si gusta in tutte le stagioni…la materia prima poi è il top!
Un abbraccio cara e buona estate <3

Rispondi
Natalia 8 Luglio 2025 - 9:34

Buona questa minestra, da gustare in ogni periodo. Poi queste sono le preparazioni che più adoro! Un abbraccio e buone vacanze.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web