• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di more e cioccolato fondente

di Miria Onesta 27 Agosto 2012
1,1K

Confettura di more e cioccolato, insolito abbinamento per una confettura deliziosa. L’estate è la stagione migliore per preparare golose confetture, comodissime in inverno per preparare buonissime crostate o semplicemente spalmate su pane o fette biscottate. Questa è una confettura di more al cioccolato, praticamente è a costo zero, visto che le more le abbiamo raccolte noi. Abbiamo aggiunto cioccolato fondente che dona un gusto più intenso alla confettura. La ricetta è tratta dal ricettario Cameo.

confettura more e cioccolato fatta in casa

Confettura di more e cioccolato fondente

Portata: Confettura

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

  • 1 kg di more al netto dello scarto
  • 500 g di zucchero
  • 1 bustina di pectina 2:1
  • 40 g di cioccolato fondente

Preparazione

  1. Lavate le more e passatele con un passaverdura, mettetele in un tegame con bordi alti ed unite lo zucchero mescolato alla pectina.
  2. Portate ad ebollizione mescolando, lasciate bollire 3 minuti, togliete dal fuoco ed unite il cioccolato tritato, mescolate ancora un minuto e versate in barattoli sterilizzati.
  3. Chiudete, tenete i barattoli capovolti per 5 minuti, poi girateli, fateli freddare ed etichettate.
  4. Conservate i vasetti in dispensa.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Granita di Cocomero, Lamponi e Gocce di Cioccolato
Post successivo
Peperoni Arrosto Farciti al Tonno

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

31 commenti

Licia 27 Agosto 2012 - 7:48

Da noi le more non si trovano,peccato, una bella e sicuramente gustosissima marmellata.

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 8:26

qui ce ne sono in abbondanza, baci

Rispondi
Artù 27 Agosto 2012 - 7:57

Visto il gran caldo qui le more non sono giunte a maturazione si sono essicate prima sui rami….che peccato!!! cosi mi sa che quest'anno dovrò rinunciare alla confettura….sob

bravissime come sempre…ci si legge lunedi prossimo ….

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 8:27

quest'anno causa siccità è venuta una confettura più compatta, baci e a lunedì, non vedo l'ora

Rispondi
pamelina 27 Agosto 2012 - 8:40

Che delizia e che connubio eccezionale!

Rispondi
ISABELLA 27 Agosto 2012 - 9:18

CHE BUONA!
BRAVE BACI ISA

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 14:54

@ pamelina
@ ISABELLA
grazie, baci

Rispondi
renata 27 Agosto 2012 - 9:22

Ben ritrovate ragazze!!!!!!!!!!!!!
E con quale gustosa ricetta torno a leggervi….Davvero l'Estate è il periodo migliore per le confetture e la vostra….. originale e molto cioccolatosa è un'invito a prepararla!!!!!!
Vi abbraccio forte
Buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 14:55

grazie Renata,un piacere anche per noi, baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 27 Agosto 2012 - 9:32

Ragazze mie ma che cos'è questa delizia? quando ho visto la parola cioccolato nel titolo stentavo a crederci, non credevo si potesse mettere il cioccolato in una confettura!
che goduriaaaa!!
bravissimeeee

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 14:56

grazie, si può e ci sta benissimo, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 27 Agosto 2012 - 10:08

buon inizio di settimana :) e complimenti per questa confettura, caspita non avrei mai immaginato di aggiungere anche la cioccolata fondente, ottima idea :) Avete riprodotto la ricetta Cameo stupendamente! Bellissimi i rovi da cui avete raccolto le more!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 14:56

grazie,ci piacciono molto le ricette delle loro confetture, tutte buonissime, baci

Rispondi
ondinaincucina 27 Agosto 2012 - 12:28

che fortuna avete a raccogliere ancora le more, qui non esistono proprio!!! Buonissima la marmellata!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Agosto 2012 - 14:57

qui si, le abbiamo dietro casa, baci

Rispondi
cri 4 chocolate chips 27 Agosto 2012 - 14:26

more e cioccolato …. ahhhh che delizia! buonissimo, complimenti mi piace un sacco!
baci

Rispondi
nonna papera 27 Agosto 2012 - 18:21

sono assente da un po'…non so cosa commentare…avete fatto cose veramente belle, complimenti!

Rispondi
edvige 27 Agosto 2012 - 18:58

More quelle che si raccoglie squisite quelle che trovi …meglio lasciarle. Ottima questa confettura la vendete……ciaoooo e buona settimana

Rispondi
Le Ricette di Tina 27 Agosto 2012 - 19:38

mamma mia che bontà ragazze!!devo trovarle assolutamente hihihihi,un bacio

Rispondi
Daniela 27 Agosto 2012 - 20:05

Che buona questa marmellata. Io la mangerei semplicemente con dei biscottini di frolla :)
Ho raccolto le more anch'io in questi ultimi fine settimana, ma ho fatto delle gran torte :))
A presto!

Rispondi
carmencook 27 Agosto 2012 - 21:15

Bellissima e buonissima idea!!!
Adoro le marmellate fatte in casa e soprattutto quelle un pò particolari come la vostra!!
Bravissime come sempre!!
Baci Carmen

Rispondi
Trini Altea 27 Agosto 2012 - 21:51

Muchas gracias por la receta. Un saludo

Rispondi
Federica 28 Agosto 2012 - 5:47

Oh signur! Già adoro la marmellata di more. Ingolosità con il cioccolato la finirei tutta a cucchiaiate :) Che magnifica idea. Un bacio, buona giornata

Rispondi
Ilaria 28 Agosto 2012 - 11:33

Anche da noi la raccolta delle more è una delle attività irrinunciabili di ogni anni. E poi, immancabilmente, il grosso delle more finisce in marmellata. Non abbiamo mai provato ad aggiungere il cioccolato fondente alla marmellata, ma vista la mia nota golosità per il cioccolato mi hai proprio convinta ad assaggiare. Posso immergere il cucchiaino?

Rispondi
L'angolo della casalinga 28 Agosto 2012 - 11:43

Proverei eccome, ma devo trovare le more prima. Quelle del mio giardino non sanno da nulla! Però questa aggiunta di cioccolato mi ispira troppo.. :)

Rispondi
Bianca Neve 28 Agosto 2012 - 13:55

More e cioccolato! Che goduria!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 28 Agosto 2012 - 18:10

More e cioccolata che abbinata strepitosa!!! mi fa voglia affondare il cucchiaino in quella meraviglia:-)
baci

Rispondi
elena 28 Agosto 2012 - 22:03

con il cioccolato mi incuriosisce…grazie dell'idea!

Rispondi
dueamicheincucina 30 Agosto 2012 - 16:34

grazie di cuore e un bacione a tutti

Rispondi
Tiziana 30 Agosto 2012 - 20:10

particolare questa marmellata, quella di more è tra le mie preferite con la cioccolata dev'essere top, vorrei trovare anch'io un bel rovo!!! ciaooooo

Rispondi
Cinzia 30 Agosto 2013 - 20:01

noooo perche' non ci ho pensato …mitica …provero' senza dubbio …baci cara

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web